

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Di Giambattista Pepi
Zafferana Etnea (CT): a fine mese sul mercato le mele Gelato Cola dell’azienda Bioetnina
L’impresa agricola biologica Bioetnina, situata all’interno del territorio delimitato dal grande Parco regionale dell’Etna, annuncia l’avvio della stagione delle mele Cola e Gelato Cola, che cominceranno ad essere raccolte dalla fine del mese e commercializzate da novembre sul mercato domestico.
Origini e territorio
Sulle pendici dell’Etna esiste un’interessante produzione di varietà autoctone di mele, spesso in coltivazione biologica e quasi sempre sopra i 1.300 metri di altitudine.
Si tratta delle Cola e Gelato Cola (nate dall’incrocio fra le prime e le Gelato) con una superficie complessiva che si aggira sui 600 ettari.
Una suggestiva immagine dell'Etna ammantato di nevi e del ricco territorio pedemontano
Le Cola (nella foto a sinistra) hanno forma cilindrica arrotondata, con peduncolo corto, buccia gialla e lentigginosa e polpa bianca, croccante, succosa, leggermente acidula.
Fini, eleganti, ma estremamente delicate, le Gelato Cola (nella foto sotto a destra), invece, hanno forma tronco-conica allungata, colore verdolino alla raccolta che, con il tempo, diventa paglierino, polpa zuccherina e aromatica.
Entrambe le varietà danno frutti generalmente di piccole dimensioni. La pezzatura media ha un peso di 110-130 grammi.
Essendo una varietà autoctona dell’Etna, con elevato grado di rusticità, risulta resistente alla ticchiolatura e alla carpocapsa, il cosiddetto verme della mela.
La raccolta
La stagione della raccolta va dalla fine di settembre-prima metà di ottobre fino a novembre se i meleti si trovano ad altitudini elevate (sopra i 1.400 metri).
Lavorazione
Il frutto viene raccolto non completamente maturo. Completa la maturazione in fruttaio tra novembre e dicembre. Si conserva fino ad aprile.
Il melo dell’Etna
Il melo è tra le specie più rappresentative della frutticoltura del territorio etneo dove è relativamente più diffusa che in altri contesti della Sicilia.
Tale diffusione è da mettere in relazione con la sua ampia adattabilità agli ambienti più freddi, ciò che ne consente la presenza lungo le pendici del vulcano a quote più elevate rispetto agli altri fruttiferi.
A seconda dei versanti soltanto il nocciolo e la vite, tra le specie arboree da frutto, possono superare il melo in altitudine. In ogni caso la sua presenza si riscontra più diffusamente nella fascia compresa tra 600 e 1.400 metri di altitudine. I comuni più interessati alla coltivazione sono Pedara, Nicolosi, Ragalna, Biancavilla, Adrano sul versante sud-occidentale e Zafferana, Milo e Sant’Alfio su quello orientale, tutti in provincia di Catania.
L’azienda agricola biologica
L’azienda agricola Bioetnina è situata nel comune di Zafferana Etnea, in contrada Cassone, all’interno del Parco dell’Etna.
Le sue terre vulcaniche e il clima montano caratterizzato, anche durante il periodo estivo, da elevate escursioni termiche, consentono di ottenere prodotti dai sapori e dagli aromi caratteristici.
In particolare la coltivazione delle mele, delle pere e delle susine viene esaltata dal clima favorevole, da un’ideale posizione rispetto al sole che garantisce prodotti dalla invidiabile fragranza e dal gusto pieno e naturale.
Fattore che contribuisce positivamente alla qualità e alla conservabilità dei frutti è l’elevata altitudine dell’azienda, dal momento che è situata a 1.360 metri sul livello del mare.
Infatti, proporzionalmente al suo crescere, migliorano le caratteristiche dei frutti (colore, sapore, profumo, consistenza della polpa) conferendo particolari virtù salutari, grazie all’aumento del contenuto in polifenoli e soprattutto dei flavonoidi, la cui concentrazione è favorita dall’azione dei raggi ultravioletti.
Inoltre, per effetto della presenza dei polifenoli, la pianta acquisisce particolare resistenza anche alle avversità climatiche e parassitarie, rendendole particolarmente idonee alla coltivazione biologica.
La coltivazione prevalente attuata dall’azienda è quella delle mele nelle varietà Golden, Red Delicious, Gala, Gelato Cola , ma anche quella delle susine e delle pere nelle varietà Coscia, Abate Fetel, Virgolesi anche se in minor quantità.
L’azienda è certificata dall’organismo di controllo ICEA sin dal 2001.
Contatti:
Azienda agricola biologica Bioetnina
Contrada Cassone
Zafferana Etnea (CT)
Tel.: (+39) 360 926105
E-mail: info@bioetnina.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- 2023-05-29 "Le pere della nuova stagione dovrebbero essere di alta qualità, anche se resta da valutare l'impatto delle basse temperature"
- 2023-05-29 "Domanda elevata per le fragole belghe a causa dei ritardi in Europa e dei problemi in Spagna"
- 2023-05-29 Nella campagna di commercializzazione 2022/23 stime in leggero calo per la produzione di mele, pere e uva da tavola
- 2023-05-29 "I nostri avocado vengono raccolti su richiesta e spediti subito"
- 2023-05-29 "È stata una campagna segnata dalla carenza di avocado"
- 2023-05-29 "I volumi di albicocche francesi sono inferiori a quelli dell'anno scorso"
- 2023-05-29 Focus sul mercato mondiale dell'ananas
- 2023-05-29 "Grave carenza di kiwi sul mercato"
- 2023-05-29 Al via la stagione del kiwi Zespri dalla Nuova Zelanda
- 2023-05-29 Corilicoltura piemontese, sempre più attenta alla nutrizione del terreno
- 2023-05-26 Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
- 2023-05-26 Varietà di more di gelso bianche in un'antica foresta
- 2023-05-26 Nuove varietà più dolci di angurie guidano le vendite nazionali in Cina
- 2023-05-26 Grandi volumi di angurie marocchine per questa stagione
- 2023-05-26 "La fornitura di angurie sarà superiore a quella dell'anno scorso, ma comunque inferiore alle nostre aspettative"
- 2023-05-26 "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- 2023-05-26 Per l'ananas arriveranno tempi peggiori
- 2023-05-26 Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- 2023-05-26 Perla Nera inaugura la campagna italiana e approda in Champions League