Applicazioni fotovoltaiche in campo serricolo: arrivano i pannelli in silicio amorfo, che non ostacolano la luce
La tecnologia, importata in Italia dalla Polyeur di Benevento, si basa sull'impiego di pannelli costituiti da silicio amorfo, trasparente e morbido, racchiuso tra 2 lastre in vetro infrangibile. L’energia che ogni pannello può raccogliere è di 95 watt di picco (Wp).
Come spiega Giuseppe Marino, responsabile del settore fotovoltaico di Polyeur: "Il costo della serra fotovoltaica è di 4.600 euro per ogni kW di picco installato e il guadagno è visibile dal contratto di conto energia stipulato con il Gestore Servizi Energia (Gse), attraverso cui lo Stato corrisponde nell’arco di 20 anni l’incentivo, e attraverso il contratto con l’Enel alla quale viene venduta l’energia prodotta e immessa in rete".
Il pannello in silicio viene prodotto in Cina, dove il materiale viene estratto e lavorato dalla Sunon, società a capitale misto cinoamericano. Dopo una sperimentazione durata 3 anni, è prodotto da 5. La prima applicazione a livello europeo è avvenuta in Germania nel 2009. È stato il professor Pasquale Mormile (ricercatore nel campo dell’ottica presso il Cnr di Pozzuoli), a farlo conoscere nel nostro Paese, in collaborazione con la Polyeur.
Per maggiori informazioni:
POLYEUR Srl
Maria Capraro
Resp. amministrativo
Contrada Olivola 129/A
82100 Benevento
Tel.: (+39) 0824 56 50 15
Fax: (+39) 0824 77 67 01
Resp. commerciale fotovoltaico
Sig. Giuseppe Marino
Cell.: (+39) 393 9778706
E-mail: [email protected]