


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Applicazioni fotovoltaiche in campo serricolo: arrivano i pannelli in silicio amorfo, che non ostacolano la luce
La tecnologia, importata in Italia dalla Polyeur di Benevento, si basa sull'impiego di pannelli costituiti da silicio amorfo, trasparente e morbido, racchiuso tra 2 lastre in vetro infrangibile. L’energia che ogni pannello può raccogliere è di 95 watt di picco (Wp).
Come spiega Giuseppe Marino, responsabile del settore fotovoltaico di Polyeur: "Il costo della serra fotovoltaica è di 4.600 euro per ogni kW di picco installato e il guadagno è visibile dal contratto di conto energia stipulato con il Gestore Servizi Energia (Gse), attraverso cui lo Stato corrisponde nell’arco di 20 anni l’incentivo, e attraverso il contratto con l’Enel alla quale viene venduta l’energia prodotta e immessa in rete".
Il pannello in silicio viene prodotto in Cina, dove il materiale viene estratto e lavorato dalla Sunon, società a capitale misto cinoamericano. Dopo una sperimentazione durata 3 anni, è prodotto da 5. La prima applicazione a livello europeo è avvenuta in Germania nel 2009. È stato il professor Pasquale Mormile (ricercatore nel campo dell’ottica presso il Cnr di Pozzuoli), a farlo conoscere nel nostro Paese, in collaborazione con la Polyeur.
Per maggiori informazioni:
POLYEUR Srl
Maria Capraro
Resp. amministrativo
Contrada Olivola 129/A
82100 Benevento
Tel.: (+39) 0824 56 50 15
Fax: (+39) 0824 77 67 01
Resp. commerciale fotovoltaico
Sig. Giuseppe Marino
Cell.: (+39) 393 9778706
E-mail: info@polyeur.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "L'innovazione e la collaborazione italo-messicana hanno dato vita a nuove varietà di piccoli frutti"
- 2023-12-07 Ecco come risparmiare tempo, personale e prodotto
- 2023-12-07 Un nuovo telo versatile per frutteti e orticole
- 2023-12-06 Le prime "Vaschette Bestack" certificate sono di Agrypack
- 2023-12-04 Ecco le novità della ricerca sui nuovi portinnesti delle drupacee
- 2023-12-04 Modernizzare per ottenere un sistema alimentare globale più sostenibile
- 2023-12-01 Nuove tecnologie per il riciclo dell’acqua di lavorazione delle noci
- 2023-12-01 Un software basato sull'AI che massimizza le vendite e riduce al minimo gli sprechi
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla