OP Fonte Verde commenta la stagione del melone e dell'anguria siciliani
E’ agrodolce il giudizio di Carmelo Calabrese, responsabile della produzione dell’OP Fonte Verde di Ispica (Ragusa), sull’attuale fase della campagna di commercializzazione delle cucurbitacee, che stanno scontando un avvio di stagione decisamente sotto tono, verosimilmente per le avverse condizioni meteorologiche delle scorse settimane, che hanno interessato gran parte delle regioni del Centro e del Nord Italia, condizionando i consumi di questi prodotti tipici della bella stagione.
Cresce del 10% la produzione di melone e del 20% di anguria
"Nel 2010, la nostra produzione si è attestata su 800 tonnellate di melone Cantalupo, con un incremento del 10% su quella del 2009, e su 1.500 tonnellate di anguria, con un aumento del 20% rispetto all’anno scorso. La produzione di entrambi i prodotti è soddisfacente dal punto di vista qualitativo", dice l’imprenditore.
Il melone spunta 1,20-1,40 euro al chilo, l’anguria non supera i 45 centesimi al chilo
"Produciamo e vendiamo due tipologie di melone Cantalupo: il melone Magenta, che attualmente vendiamo a 1,20 euro al chilo, già confezionato, franco punto vendita della GDO e il melone Cantalupo Mundial, che spunta un prezzo di 1,40 euro al chilo, sempre confezionato e franco punto vendita. La prima tipologia è venduto sia in Italia, sia in Francia, il secondo è soprattutto appannaggio del mercato nazionale", dice Calabrese.
Melone Cantalupo var. Magenta.
"I prezzi sono di riferimento e sono adeguatamente remunerativi", precisa l’imprenditore. "Va detto, però, che gli stessi prezzi sono suscettibili di aumentare o diminuire rispetto a quelli di riferimento a seconda del cliente finale, dai 5 ai 15 centesimi al chilo", aggiunge Calabrese.
Discorso diverso per l’anguria tipologia Crimson Sweet varietà Electra. Il prezzo alla produzione oscilla da 20 a 25 centesimi al chilo. Confezionata e consegnato franco punto vendita, viene venduta, invece, a un prezzo che oscilla da 33 a 45 centesimi al chilo.
Angurie Crimson Sweet var. Electra.
In cassette o bins il packaging cambia a seconda del prodotto
I meloni Cantalupo sono confezionati in maniera differente a seconda del prodotto e del numero di frutti. Fonte Verde li confeziona in cassette da 4 o 5 frutti da 6 chili, oppure in cassetta con 6-7 frutti dal peso variabile di 6-7 chili. L’anguria è confezionata in cartone. Quella da 2 angurie pesa complessivamente 6-8 chili; quella con 4 può pesare da un minimo di 8 ad un massimo di 12 chili. L’azienda siciliana, infine, fornisce bins da 350-400 chili. I bins vengono utilizzati normalmente dai punti vendita di supermercati, ipermercati o dagli ortomercati.
I marchi
Con la sola eccezione del Melone Cantalupo Mundial, commercializzato esclusivamente con il brand Mundial, il melone Magenta e le angurie sono vendute a marchio proprio dell’azienda.
Melone Cantalupo var. Mundial.
L’OP Fonte Verde di Ispica (Ragusa) un’impresa al passo con i tempi
L’azienda agricola Fonte Verde di Ispica (Ragusa) è una OP controllata dalla famiglia Calabrese. Fondata negli anni Sessanta, opera nel "cuore" del comprensorio agricolo altamente specializzato del Sud Est della Sicilia, noto soprattutto per le eccellenti produzioni orticole, sia in ambiente protetto, sia di pieno campo.
Grazie ad una politica volta alla concentrazione dell’offerta ed alla valorizzazione delle produzioni agricole, Fonte Verde è riuscita a proporsi con successo come "polo" capace di aggregare alcune decine di piccole imprese agricole del territorio di appartenenza, veicolando le loro produzioni di qualità sui mercati nazionali ed esteri.
800 ettari e 14-15mila tonnellate annue di produzione
Amministra 800 ettari, il 20% di proprietà ed il restante 80% condotti in affitto, situati negli agri di Ispica, Modica, Scicli e Pozzallo (Ragusa), Rosolini e Noto (Siracusa). Circa 600 ettari sono destinati a coltivazioni irrigue di pieno campo, mentre il resto della superficie è suddivisa tra superfici coperte da serre (65mila metri quadri) e tunnel (700mila metri quadri), oltre ai terreni investiti a colture arborescenti e a cereali (grano). La produzione lorda vendibile su base annua ammonta a 14-15mila tonnellate tra ortaggi, verdure, agrumi, uva e cereali (grano).
Calendario dell’offerta merceologica
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
Il fatturato medio annuo si attesta tra gli 8 e i 9 milioni di euro, realizzato per il 70% in Italia e per il restante 30% all’estero (Francia, Germania, Austria, Svizzera, Danimarca e Polonia).
L’OP Fonte Verde è dotata di un moderno stabilimento situato ad Ispica. Su un’area di 38mila metri quadri insiste uno stabilimento, il cui corpo principale di 4.500 metri quadri è rappresentato dal magazzino per il lavaggio, la lavorazione, il confezionamento dei prodotti ortofrutticoli, oltre a celle frigorifere e ad un impianto hydrocooler per il raffreddamento delle merci.
Moderne linee di lavorazione per carote, patate e ortaggi
Nello stabilimento due linee sono dedicate alla lavorazione delle carote, altre due linee alla lavorazione delle patate e le restanti linee servono per processare cocomeri, meloni, pomodori, melanzane, peperoni, zucchini, finocchi, ed altri ortaggi e verdure in genere.
L’azienda è certificata GlobalGAP.
Contatti:
Organizzazione di produttori ortofrutticoli Fonte Verde
Contrada Fontanazza - C. P. 69
97014 Ispica (Ragusa) - Italy
Tel. (+39) 0932 – 951484
Fax (+39) 0932 – 951200
E-mail: ortofrutta@fonteverde.com
Web: www.fonteverde.com