

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Colture resistenti al caldo e alla siccita' per il futuro dell'agricoltura mondiale
Allarme agricoltura nel mondo per il cambiamento climatico. Il 40% dei terreni attualmente destinati alla coltivazione di semi avrà bisogno di specie sempre più tolleranti a caldo e siccità, mentre per esempio si calcola che per la manioca, una delle principali fonti di cibo e di materie prime industriali, l'area di produzione aumenterà di due milioni di ettari. E i pascoli dovranno fare i conti con il calcolo delle emissioni di CO2 (anidride carbonica).
Ma per la rivoluzione agricola è necessario almeno un decennio. Il lavoro di adattamento al riscaldamento globale è appena iniziato, anche se la strategia esiste. A scattare la fotografia della nuova agricoltura è la più grande alleanza mondiale di scienziati agricoli internazionali - il Gruppo Consultivo sulla Ricerca Agricola Internazionale (CGIAR) - che al vertice Onu sul clima a Copenaghen ha reso noto un rapporto che ha l'obiettivo di tradurre la minaccia climatica in opportunità contro fame, povertà e per la sicurezza alimentare.
Secondo il rapporto di 45 pagine preparato della CGIAR "'Il cambiamento climatico, l'agricoltura e la sicurezza alimentare", due le linee d'azione: una che considera le disponibilità attuali e l'altra che guarda alle soluzioni per il domani. La strategia invita a un intenso sforzo per accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie di miglioramento, comprese le varietà vegetali più resistenti, e più efficienti modalità di gestione delle acque, alberi, terreni, animali, risorse marine e foreste.
"'Questa operazione - ha detto Thomas Rosswall, presidente del comitato direttivo del rapporto - creerà benefici immediati, rafforzerà la sicurezza alimentare e l'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici a breve termine, mentre consentirà di mitigare gli impatti futuri attraverso la riduzione dei gas a effetto serra".
Intensa la pressione del bestiame sulle foreste in Sud America, mentre i pascoli occupano il 45% dei terreni utilizzabili della terra. In tal senso per gli autori una soluzione esiste ed è quella di compensare le emissioni in cambio di quote ad hoc di carbonio da pagare. I modelli di simulazione, poi, porteranno a mappare il Pianeta per gestire le colture e sistemare quelle più adatte al clima che cambia per interventi mirati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo
- 2023-05-10 Un nuovo ortaggio in serra per il mercato europeo
- 2023-05-09 Droni, insetti utili, strategie comuni: un convegno per conoscere meglio nuovi strumenti
- 2023-05-09 "Non sarà più possibile mentire sull'origine geografica o sulla certificazione biologica"
- 2023-05-09 Soluzioni innovative al servizio del mondo ortofrutticolo
- 2023-05-03 RG Impianti e Bulltec uniti per uno sviluppo ancora maggiore
- 2023-05-02 Essiccatori solari, novità in vista