East Malling Research: la manipolazione genetica come risorsa per ridurre l'uso dei pesticidi
Cross ha riferito che la diffidenza del pubblico nei confronti dei pesticidi, combinata con la futura strategia europea per l'uso sostenibile delle sostanze chimiche in agricoltura, renderà necessaria per i coltivatori l'introduzione di nuove tecnologie per diminuire la loro dipendenza dagli agrofarmaci.
Secondo Cross, per esempio le mele vengono attualmente spruzzate oltre 18 volte, ma nuove tecnologie possono essere integrate nella pratica della coltivazione commerciale.
La dipendenza dai fungicidi da parte dei produttori può essere ridotta grazie alla combinazione di colture protette/migliore catena del freddo. Per le fitopatie delle mele come la ticchiolatura e il mal bianco esiste la tecnica cisgenetica, una forma di tecnologia di modificazione genetica in cui vengono trasferiti solo i geni già presenti nelle varietà della stessa specie, metodo che sicuramente costituisce un'importante occasione per i produttori.
Cross ha annunciato che grazie alla cisgenetica, l'Istituto Federale svizzero per la Tecnologia di Zurigo ha sviluppato una mela di varietà Gala resistente alla ticchiolatura.
Cross ha affermato che le specie con una persistente resistenza alle fitopatie diventerebbero strategiche per i produttori. "E' necessario il sostegno pubblico per quanto riguarda gli enormi vantaggi che questa tecnologia offre, per far sì che possa essere utilizzata. Le modificazioni genetiche permettono di ridurre la dipendenza dai pesticidi".