

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Paolo Bruni: l'avanzamento tecnologico come strumento per battere la crisi
Qui di seguito, il parere di Paolo Bruni, Presidente di Fedagri-Confcooperative.
1) La situazione attuale dell’ortofrutticoltura presenta luci ed ombre. Quali rimedi.
Tutta la filiera ortofrutticola è condizionata dal negativo andamento economico di quest’ultima campagna. Nel frattempo, nel comparto dei macchinari la tecnologia avanza, sia per la fase di campo che per quella di lavorazione, confezionamento, controllo qualità, rintracciabilità.
La tecnologia del freddo è altrettanto migliorata, ma purtroppo serve a poco se poi il prodotto deve girare per tempi troppo lunghi per arrivare a destinazione: nella filiera il punto critico è infatti ancora la logistica, aggravata dal fatto che l’Italia è lunga, stretta e poco modernizzata per la viabilità (treno, mare, strade) e i servizi connessi.
Anche nel settore ortofrutticolo, comunque, la ripresa dovrà coinvolgere ogni comparto, perché i miglioramenti tecnologici (che comunque ci sono) comportano significativi investimenti che quasi sempre, oltre a favorire la riduzione dei costi di processo e di filiera, favoriscono anche un miglioramento della qualità: riteniamo che tale miglioramento possa essere un volano per la ripresa del settore ma è indispensabile che venga riconosciuta e remunerata adeguatamente dal mercato.
2)Macfrut è sicuramente un momento in cui ci si può incontrare e fare ilpunto della situazione, con indicazioni e suggerimenti per indirizzareil settore verso una "navigazione" più tranquilla.
In questi mesi, in diverse sedi si sono affrontate le problematiche del settore ortofrutticolo, si sono confrontate soluzioni per superare questa difficile crisi di mercato, si sono ricercati strumenti per prevenire nuove situazioni di forte difficoltà come quelle che stiamo attraversando. Il Macfrut può essere un'occasione per mantenere alta l’attenzione su tali tematiche e per convergere verso proposte condivise da tutta filiera.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2010-08-09 Consumi: 5 kg in meno di ortofrutta sulle tavole italiane nel primo semestre 2010
- 2009-10-23 Agricont: l’informatizzazione delle aziende agricole fa un passo in avanti
- 2009-10-16 Scopri le soluzioni gestionali per il settore agroalimentare di Diamante Spa
- 2009-10-13 Macfrut 2009: il reportage fotografico esclusivo di FreshPlaza
- 2009-10-12 Il sistema agroalimentare italiano e' debole, ma drogato da un falso concetto di superiorita'
- 2009-10-12 Gianni Bonora (CPR System): il risparmio lungo la filiera e' possibile, noi l'abbiamo dimostrato
- 2009-10-12 La IV Gamma ha bisogno di ripartire da una migliore analisi di mercato
- 2009-10-12 Macfrut 2009 registra oltre 21.000 visitatori
- 2009-10-12 Domani su FreshPlaza, il reportage esclusivo su Macfrut 2009!
- 2009-10-05 Tutto e' pronto per Macfrut 2009
- 2009-10-05 Tendenze e prospettive per l’innovazione tecnologica nella IV Gamma
- 2009-10-05 MAF Roda a Macfrut propone il riempitore di casse con contatore frutti
- 2009-10-05 SAMMA International: novita' calibrata a Macfrut!
- 2009-10-05 Nello stand Bestack una stilista vestira' una modella con abiti di carta
- 2009-10-05 Verde Oro si presenta a Macfrut sotto l'emblema della competitivita'
- 2009-10-02 A Macfrut 2009, ILIP presenta il marchio compostabile CIC
- 2009-10-02 Paolo Bruni: l'avanzamento tecnologico come strumento per battere la crisi
- 2009-10-02 Giuseppe Maldini: gli agricoltori diventeranno personaggi delle favole?
- 2009-10-02 Luigi Peviani: sempre piu' difficile creare valore aggiunto, quando si lotta sui centesimi
- 2009-10-02 Alessandro Turatti: puntare alla creazione di una filiera integrata, cha faccia sistema a livello europeo e mondiale