

Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Ferrara: Patfrut inaugura impianto fotovoltaico
Nata all'inizio di quest’anno (vedi precedente articolo) dalla fusione tra due importanti realtà cooperative, quali Ferrara Frutta e "vecchia" Patfrut, aderenti ad Apo Conerpo ed alla sua business unit Naturitalia, ad Asso.Pa. (Associazione Produttori Patate) e al gruppo cooperativo agro-industriale Conserve Italia, Patfrut vanta attualmente oltre 1.000 soci, una produzione commercializzata pari a più di 160.000 tonnellate annue (65.000 tonnellate di frutta, 45.000 tra patate e cipolle, 50.000 di orticole industriali), ottenuta su una superficie di circa 4.000 ettari, 12 magazzini ed una capacità frigorifera totale pari a circa 75.000 tonnellate.
"Realizzato dalla cooperativa modenese di servizi energetici Power, in parte con pannelli di silicio monocristallino (48 Kwp) ed in parte con pannelli in film sottile (99 Kwp), - sottolinea il presidente della Patfrut, Luciano Torreggiani - questo impianto è uno dei maggiori dell’intero territorio ferrarese; nello stabilimento di Ferrara consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 87.000 chilogrammi di anidride carbonica l’anno, risparmiando l’utilizzo di trenta tonnellate equivalenti di petrolio, e permetterà di abbattere in maniera rilevante i costi relativi alla forza motrice".
Tutto ciò si aggiunge ai benefici già ottenuti grazie all’impianto fotovoltaico da 50 Kwp installato nel 2007 sul tetto dello stabilimento di Budrio (BO) della "vecchia" Patfrut. "La realizzazione di questi interventi - dichiara Torreggiani - dimostra che la nostra cooperativa, nonostante le difficoltà legate all’attuale momento di recessione economica mondiale, riesce comunque a dar vita a grandi progetti nell’interesse dei propri soci per valorizzare al meglio le loro produzioni".
"L’installazione del nuovo impianto fotovoltaico - conclude Danilo Pirani, direttore generale Patfrut - costituisce tra l’altro un traguardo di eccellenza per le Certificazioni ambientali ISO 14001 ed EMAS, conseguite e mantenute sin dal 2002, che caratterizzano Patfrut come una delle aziende più sensibili ed attente alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente nel settore agroalimentare delle province di Bologna e Ferrara".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci