Anche nella crisi, gli italiani non rinunciano alla qualita' di frutta e verdura
Infatti, il 59% cerca di spendere meno spendendo meglio, facendo cioè più attenzione alla qualità di ciò che compra, mentre solo il 31% cerca prodotti di qualità inferiore purché costino meno. L’8% non ha adottato alcuna particolare strategia di risparmio.
Attente alla qualità - L’attenzione per la qualità ("spendere meno ma spendere meglio") è più alta fra le donne (65%) piuttosto che fra gli uomini (52%) e cresce al crescere del titolo di studio (il 67% dei diplomati/laureati contro il 54% di coloro che hanno solo la licenza media) e della dimensione del comune (il 65% degli abitanti dei centri urbani contro il 61% dei comuni da 20 a 100mila abitanti e il 55% dei comuni fino ai 20mila abitanti).
Clicca qui per un ingrandimento della tabella
Di stagione - Quando si tratta di acquistare frutta o verdura, le famiglie italiane controllano innanzitutto che sia di stagione, preferendo quella italiana. L’idea del marchio italiano come garanzia di qualità è più forte nelle classi centrali di età, tra i residenti al Nord, tra i responsabili degli acquisti e tra chi, anche in seguito alla crisi, preferisce la qualità alla quantità.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella
Frutta e verdura bella - Tra le altre caratteristiche indicate nella scelta di frutta o verdura, si segnalano l’aspetto estetico e l’assenza di ammaccature (un’attenzione più alta tra i più giovani e tra chi non si occupa di fare la spesa per la famiglia), l’etichettatura chiara con indicazione di provenienza e la conoscenza del marchio di fiducia.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella
Se il 59% degli italiani dichiara attenzione alla qualità anche in tempo di crisi, sono i consumatori del Centro a tenere alta la media (64%) superando quelli del NordOvest, Sud e Isole (58%) e quelli del NordEst (56%). Per i consumatori del Nord Italia è l’attenzione alla provenienza italiana della frutta e della verdura la tendenza maggiormente diffusa (59% sia al Nord Est sia al Nord Ovest) rispetto alla media nazionale (55%) e alle regioni del Centro (50%) e del Sud (53%).
Acquistare frutta di stagione è invece una tendenza che segue un crescendo da Nord a Sud. Infatti, se la media italiana è del 71%, il Nord è sotto la media (67%), mentre aumenta nelle regioni del Centro (73%) e del Sud-Isole (75%).
Clicca qui per un ingrandimento della tabella
La ricerca è stata realizzata per i vent'anni del consorzio Melinda (vedi precedente articolo).