Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
16 dicembre 2008

Roma: convegno nazionale per presentare i risultati del progetto pilota Frutta Snack

Saranno presentati e commentati a Roma - Auditorium del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali via G.Ribotta, 5, martedì 16 dicembre 2008, ore 9:30 - i risultati del progetto pilota nazionale Frutta Snack, azione concreta per promuovere il consumo di frutta tra i giovani, predisposto dai Ministeri della Pubblica Istruzione e della Salute e coordinato dalla Centrale Sperimentazioni e Servizi Agroambientali di Cesena.

La sperimentazione, realizzata per sei mesi in tre regioni (Emilia Romagna, Lazio e Puglia) in collaborazione con gli Uffici Scolastici regionali, la consulenza scientifica dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Bologna, ha coinvolto 82 plessi scolasti delle medie superiori (42 a Roma, 22 a Bologna, 18 a Bari), per un totale di 1.975 classi e 43.500 studenti.

Frutta Snack ha portato direttamente nelle scuole appositi distributori automatici (vending) con prodotti ortofrutticoli freschi e trasformati in confezioni monodose pronte al consumo. Il tutto accompagnato da puntuali azioni di educazione alimentare che hanno coinvolto sia gli studenti che gli insegnanti attraverso focus group, distribuzione di materiale informativo-educativo, degustazioni, questionari distribuiti a campione, indagini sulle abitudini alimentari dei giovani in età scolare, incontri formativi, animazioni, concorsi attraverso i quali i ragazzi hanno comunicato ai coetanei l’importanza del consumo di frutta e verdura.



Una mole di impegno che ha fatto breccia
Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento incondizionato dei genitori, degli insegnanti e dei ragazzi stessi che hanno dimostrato di poter volgere la propria attenzione alla frutta ed alla verdura (in barba alle ipercaloriche merendine) se l’approccio è facilitato e sostenuto.

Nell’ambito del Convegno Nazionale di Roma il progetto Frutta Snack e i suoi risultati saranno esaminati nelle loro varie sfaccettature. Dopo l’intervento di Francesca Martini, Sottosegretario al Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Daniela Galeone, del Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali, parlerà di "Pianificazione intersettoriale per la promozione della salute", Maria Teresa Silani dell’Ufficio Scolastico regionale Lazio e Tiziana Nasolini della Centrale Sperimentazione e Servizi Agroambientali, interverranno su "Frutta Snack: gli obiettivi, le attività e i risultati".

Salvatore Zappalà, docente della Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna, farà il punto del "Progetto visto da studenti ed insegnanti", mentre Franco Caroli, medico psicoterapeuta esaminerà l’argomento con la relazione "L’educazione alimentare e gli adolescenti".

Dopo l’intervento sulle "Sinergie per una corretta alimentazione" che saranno illustrate da un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ci saranno le dirette testimonianze delle scuole.

Seguirà una discussione e le conclusioni che sono state affidate a Fabrizio Oleari, direttore generale Prevenzione del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, e a Sergio Scala, vice direttore DG dello Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Segreteria Organizzativa:

Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali
Dipartimento Prevenzione e Comunicazione
Lorella Pagliai
Tel.: +39 06 59943790
Fax: +39 06 59946062
E-mail: [email protected]

Centrale Sperimentazioni e Servizi Agroambientali
Filippo Mazzoni
Tel.: +39 0547 415158
Fax: +39 0547 415159
E-mail: [email protected]

Come raggiungere la sede dell’incontro:
Perchi viene in treno: prendere la Metro B (direzione Laurentina) escendere alla fermata Palasport, di qui prendere il 777 e scendere allafermata via Oceano Pacifico-Avignone
Data di pubblicazione: