

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Giappone: pillola all’aglio contro il diabete
La ricerca, condotta da un team della Suzuka University of Medical Science guidato dallo scienziato Hiromu Sakurai, è stata diffusa on-line il 18 novembre 2008. L’ha pubblicata Metallomics, la nuova rivista della Royal Society of Chemistry il cui primo numero cartaceo uscirà nel 2009.
I ricercatori hanno somministrato per via orale a topi diabetici un farmaco a base di vanadio e allaxin, un principio attivo ricavato dall’aglio, e hanno riscontrato che la terapia provocava un’efficace riduzione dei livelli di glucosio nel sangue degli animali affetti da diabete mellito (DM) di tipo 1.
Gli stessi scienziati, in studi precedenti, avevano già dimostrato l’efficacia del composto di vanadio e allaxin. Le iniezioni avevano funzionato per entrambi i tipi di diabete; sui topi DM2 aveva fatto effetto anche la somministrazione per via orale. L’ultima ricerca completa il quadro: anche nei topi DM1 le pastiglie "all’aglio" hanno attivato non solo la sequenza di segnalatori dell’insulina (che regola il metabolismo degli zuccheri), ma anche un enzima che aiuta le cellule ad assorbire il glucosio.
Si tratta di un risultato importante, che "contribuisce in modo significativo alla nostra comprensione del modo in cui i composti di vanadio possono influenzare il metabolismo sia dei carboidrati che dei lipidi", sottolinea John McNeill, professore emerito del dipartimento di farmacologia e tossicologia della British Columbia. Ora il pool di Hiromu Sakurai si prepara a testare il farmaco sugli esseri umani.
Se il medicinale fosse efficace sull’uomo, per gli ammalati di diabete di tipo 1 si aprirebbero prospettive inedite: la fine della schiavitù da iniezioni di insulina. Le siringhe o il microinfusore che si porta addosso 24 ore su 24 potrebbero essere abbandonati per una pillola da mandar giù con un sorso d’acqua. Anche per i diabetici di tipo 2, la grande maggioranza che non dipende dall’insulina ma da farmaci con pesanti effetti collaterali, si prospetterebbe un miglioramento della qualità della vita.
Una speranza per milioni di persone nel mondo, sempre di più: l’Organizzazione mondiale della sanità ha denunciato che, negli ultimi vent’anni, il numero di malati di diabete mellito nel mondo è aumentato in modo preoccupante, e stima un ulteriore incremento nei prossimi vent’anni, soprattutto negli Usa, in Medio Oriente e nel Sud-est asiatico.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora
- 2023-11-02 Nuove soluzioni per un'agricoltura sostenibile
- 2023-10-30 La minaccia dell'Huanglongbing è globale