
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
L’Italia non finanzia il progetto gemello
Sicilia: la ricerca sui film per pacciamatura biodegradabili va avanti solo grazie alla Cina
Nello specifico, il PST Sicilia fornirà la sua tecnologia che permette di produrre da oli alimentari esausti – valorizzando dunque uno scarto da smaltire – mediante l’uso di microrganismi, il polimero biodegradabile PHA (polidrossialcanoato) che, unito al tessuto da fibre naturali sviluppato dall’IBFC, forma un film composito biodegradabile. In questi giorni il presidente del Parco Scientifico, Antonino Catara, e la coordinatricie, Nicoletta Paparone, si trovano nella capitale dell’Hunan per definire i particolari dell’accordo, che segue un precedente protocollo d’intesa siglato nel novembre 2006.
La sperimentazione del telo per pacciamatura italo-cinese è stata avviata, in collaborazione con l’Università di Catania, la scorsa primavera presso il campo sperimentale della facoltà di Agraria, facendo riscontrare caratteristiche di impermeabilità, resistenza, durata e versatilità conformi ai tradizionali teli di origine petrolchimica, e migliori rispetto ad altre combinazioni di materiali biodegradabili saggiate.
Facendo seguito a questi risultati, le autorità cinesi hanno finanziato l’IFBC per ulteriori ricerche sul prodotto, e una parte della commessa andrà al Parco Scientifico che fornirà il polimero biodegradabile occorrente per una sperimentazione su ampia scala. Al contempo presso il laboratorio di chimica della sede etnea del PST Sicilia si è ottimizzato il sistema di produzione, reso più economico, che potrà alimentare la linea di sviluppo avviata per l’Italia, che impiega supporti di carta riciclata.
Di contro, il nostro Ministero dell’Università e della Ricerca non ha finanziato il progetto gemello presentato dal PST Sicilia, in risposta a un bando sul fondo Firb (Fondo italiano per la ricerca di base) per progetti congiunti Italia-Cina. "Il nostro progetto – spiega il professor Catara – pur essendo stato valutato ‘buono’ non è stato ammesso a finanziamento. Non commento. Tuttavia, per effetto di questa collaborazione, potremo continuare su questa linea di ricerca, che la Cina ha valutato di grande interesse per la ricaduta che potrebbe avere nello sviluppo sostenibile dell’agricoltura intensiva e in altri settori che attualmente vedono l’impiego di film plastici".
Durante la permanenza in Oriente, la delegazione del Parco Scientifico parteciperà all’undicesimo Simposio internazionale di agrumicoltura, un comparto nel quale il consorzio di ricerca siciliano ha messo a punto tecnologie innovative relative alla diagnosi di patogeni e alla gestione degli impianti.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più
- 2023-09-01 Ridurre lo spreco alimentare con un sistema di ispezione basato sull'intelligenza artificiale
- 2023-08-29 Una macchina per salvare la frutta dalle brinate