Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Batteriosi del Kiwi: dall’Università della Tuscia (DAFNE), nuove informazioni sull’epidemiologia di PSA

Proseguono a tutto campo, ed a ritmo serrato, i differenti studi condotti dal Prof. Balestra e Collaboratori del Dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia di Viterbo.

In virtù di un ampio studio condotto negli ultimi due anni in Portogallo ed in Spagna in collaborazione con le associazioni actinidicole locali, stanno per essere pubblicati differenti ed importanti risultati inerenti aspetti epidemiologici relativi a Psa, attraverso 3 differenti lavori su riviste internazionali.

I risultati, di prossima divulgazione, hanno valutato su ampia scala la presenza e la diffusione del cancro batterico dell’actinidia in Portogallo ed in Spagna.

Dagli studi emerge che:
  1. Psa è presente e particolarmente dannoso anche in Spagna; il batterio, qui isolato e caratterizzato, come altrove risulta in grado di infettare e di causare gravi danni e perdite, sia in impianti di actinidia a polpa verde, sia a polpa gialla;
  2. tra le recenti cultivar poste in commercio, la cv. Tsechelidis, di origine greca (ma dove non è stato rilevato ufficialmente Psa), caratterizzata da differenti ed interessanti caratteristiche pomologiche, organolettiche e commerciali, risulta anch’essa suscettibile a Pseudomonas syringae pv. actinidiae; impianti di questa cv. sono state rilevati affetti dalla batteriosi in Portogallo;
  3. dal rinvenimento nel 2010 del cancro batterico su actinidia da parte di Balestra e Collaboratori in Portogallo (New Disease Reports, 22), Psa si è diffuso notevolmente ed anche piuttosto rapidamente; sono state investigate tutte le principali aree del paese dove ci sono importanti aree ad actinidia ed in tutte è stata rilevata la presenza e danni, seppur con differente incidenza, causati da Psa; nel 2010, le stesse aree, eccetto una, risultavano esenti dal patogeno.
Un approfondito studio genetico-molecolare ha evidenziato che la popolazioni di Psa isolate in Portogallo ed in Spagna sono identiche alla popolazione di Psa rinvenuta dal 2008 in Italia.

Per maggiori informazioni:
Prof. Giorgio M. Balestra
DAFNE (Department for Agriculture, Forestry, Nature and Energy)
University of Tuscia
Via S. Camillo de Lellis
01100 Viterbo
Tel.: (+39) 0761 357474
Cell.: (+39) 333 4246404
Fax: (+39) 0761 357473
Email: balestra@unitus.it
Web: www.unitus.it
Skype: giorba5618
Pagina personale: www.agraria.unitus.it/interna.asp?idCat=244
Data di pubblicazione: