
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Agri 2000 assegna diversi premi all'innovazione
"A fianco dell’indagine sull’innovazione – spiega Camillo Gardini, presidente di Agri 2000 - svolta su un campione di 1200 aziende professionali italiane, abbiamo istituito questo premio che riconosce alle aziende più innovative il merito per i progressi apportati al comparto agricolo. Sono state premiate le novità che, in generale, permettono una migliore qualità del prodotto, vanno incontro alle esigenze dei consumatori sul lato della salubrità e del sapore dei prodotti agricoli e permettono agli agricoltori una riduzione dei costi".
Il concorso è stato suddiviso in quattro categorie: varietà vegetali, protezione delle piante, nutrizione delle piante, tecnologie per l’agricoltura.
Il premio scaturisce da un'indagine diretta agli agricoltori, la quale ha messo in evidenza 20 prodotti che sono stati vagliati da un comitato tecnico di 19 membri composto da opinion leader e produttori, i quali hanno scelto un panel di 6 prodotti.
Di seguito le innovazioni premiate in ambito ortofrutticolo.
Per una frutta più buona
I consumi di frutta hanno registrato, negli ultimi anni, un preoccupante calo, come riportato anche alla recente fiera Macfrut e non è solo colpa della crisi: molti consumatori lamentano una mancanza di qualità a causa di poco sapore, frutta dura e non sufficientemente matura.
Per superare questo problema la ditta Unitec ha proposto QS 300, uno strumento per la verifica del grado di maturazione della frutta in modo non distruttivo e direttamente in campo, attraverso parametri oggettivi e in tempi ridotti.
Così l’agricoltore può essere sicuro di raccogliere al momento giusto la frutta che deve essere da un lato buona per il consumo e dall’altro in grado di arrivare integra fino al punto vendita. Attualmente il frutticoltore decide o in base alla propria esperienza, o con analisi distruttive e su un numero molto limitato di campioni.
Unitec è stata premiata nella categoria "Tecnologie per l’agricoltura" (vedi anche articolo correlato).
Lattughe resistenti
Una delle malattie più pericolose per la lattuga è la fusariosi, un fungo che negli ultimi anni ha colpito duramente le coltivazioni della Romagna e delle province di Latina e Rovigo. Allo stato attuale non esistono trattamenti chimici efficaci contro la malattia, ma solo accorgimenti di prevenzione. Dalla ditta Cora Seeds arrivano alcune selezioni di lattuga resistenti che permetteranno la coltivazione anche nelle zone più a rischio.
Il momento della consegna del premio a Maurizio Bacchi, general manager della Cora Seeds da parte di Adriano Rasi Caldogno, Capo Dipartimento Politiche Competitive e Qualità del Ministero delle Politiche Agricole.
Le lattughe (Natexis, Susybel, Aquarel, Loribel) resistenti al Fusarium attualmente rappresentano l’unica soluzione efficace per il controllo di questa malattia. Cora Seeds è stata premiata nella categoria "Novità vegetali".
Stop alle larve
I lepidotteri infestanti (fra cui carpocapsa, tignola e piralide) rappresentano una delle maggiori cause di perdita di prodotto per le più importanti colture del nostro Paese: melo, pero, pesco, vite, mais, patate. Agri 2000 ha premiato, nella sezione "Protezione delle piante", la ditta DuPont per l’agrofarmaco Coragen. Il prodotto interferisce nel funzionamento del sistema muscolare degli insetti dannosi con un meccanismo d’azione innovativo. Gli agricoltori che hanno utilizzato Coragen ne sottolineano l’efficacia, la persistenza d’azione, la resistenza al dilavamento e gli intervalli di carenza brevi, oltre alla bassa tossicità verso gli insetti non-bersaglio quali le api.
Funghi e batteri "amici"
Rafforzare lo sviluppo delle radici e aumentare la loro resistenza ai patogeni attraverso funghi e batteri simbionti: è questo l’effetto del Micosat F della ditta CCS di Aosta, azienda che impiega 10 persone, con un fatturato annuo di circa un milione di euro.
Il prodotto è un consorzio di funghi e batteri che messi nel terreno si sviluppano attorno alle radici delle piante e contrastano l’insediamento di patogeni delle radici. In pratica si tratta di una colonizzazione positiva a tutto vantaggio di frutteti, vigneti e di altre colture. Il prodotto è stato premiato nella categoria "Nutrizione delle piante".
Micosat F, di cui è stato depositato il brevetto europeo, è "capace di migliorare lo sviluppo delle piante trattate, rendendole più sane e resistenti alle malattie e incrementandone la capacità di assorbimento radicale", ha spiegato Giusto Giovannetti, direttore del CCS.
Il Micosat F favorisce tra l'altro l'aumento della resistenza della pianta ad attacchi di nematodi e l'aumento dell'estensione dell'apparato radicale fino a 600-800 volte.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Ridurre la diffusione delle virosi con un film per intercapedine
- 2023-06-01 Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- 2023-06-01 Uso dei droni per una concimazione mirata anche in condizioni avverse
- 2023-05-31 Agrisolare e fotovoltaico flottante, possibili soluzioni per la siccità in Europa
- 2023-05-31 Approvata la norma sulle Tecniche di Evoluzione Assistita
- 2023-05-30 In Cile mele raccolte da robot volanti guidati dall'intelligenza artificiale
- 2023-05-29 Macchinari: si rivoluziona il processo dell'ananas
- 2023-05-26 Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- 2023-05-24 Un rivestimento edibile in cannabidiolo potrebbe estendere la shelf life delle fragole
- 2023-05-19 La scelta sostenibile di un packaging per la campagna drupacee
- 2023-05-19 Celle solari capaci di sostenere le produzioni in serra
- 2023-05-19 Una ventola antibrina che funziona ad energia elettrica
- 2023-05-18 "La nostra innovazione contribuisce a tagliare il consumo idrico nel lavaggio della frutta e verdura"
- 2023-05-17 "L'intelligenza artificiale semplificherà di molto la pianificazione delle vendite"
- 2023-05-16 Inaugurato un nuovo impianto automatizzato per la selezione delle pomacee
- 2023-05-15 Una nuova varietà di basilico contribuisce a differenziare il prodotto
- 2023-05-12 Seconda edizione del Better Future Award
- 2023-05-12 "Dopo anni di studio, è bello vedere che le nostre soluzioni funzionano"
- 2023-05-11 Piante che crescono ruotando intorno a una lampada in un sistema a cilindro
- 2023-05-11 Sostituire i coltivatori di fragole con l'intelligenza artificiale: ecco le aziende autonome e a basso costo