L’Azienda agricola biologica Jalari di Barcellona Pozzo di Gotto (provincia di Messina), specializzata nella produzione e vendita di agrumi da agricoltura biologica, si presenterà quest’anno sul mercato con una novità: l’arancia Tarocco Messina, un’arancia moderatamente pigmentata che matura dalla seconda metà di aprile-inizi di maggio fino a luglio, ovvero quando le altre varietà di Tarocco sono finite da un bel pezzo.
Una scommessa al vaglio del mercato
"E’ una scommessa che abbiamo fatto 7-8 anni fa, mettendo a dimora, attraverso reinnesti, 1.300 piante di arancio Tarocco Messina nel nostro appezzamento di Archi, frazione di San Filippo, agro in provincia di Messina, su 3,5 ettari. E’ l’unica produzione con metodo convenzionale, tutte le altre sono da agricoltura biologica" dice Salvatore Pietrini, titolare dell’Azienda agricola biologica Jalari (nome arabo che significa "pietra luccicante"). "Se il mercato riconoscerà, come noi speriamo, i nostri sacrifici, aumenteremo la superficie dedicata a questa coltura".
L’azienda agricola dispone di altri 20 ettari di terreno a Condrò (provincia di Messina) coltivati ad arancio Navel varietà "Newhall" ed a Limone Femminello, oltre ai 35 ettari sui quali si estende l’omonimo Parco-Museo culturale, etnografico e ambientale, meta turistica molto gettonata, ricca di essenze e piante da frutto.
Una cassetta con arance Navel "Newhall" e limoni Femminello
Produzione in calo del 15-20%, ma qualità sostenuta
"Essendo le piante ancora giovani, la resa si attesta mediamente sui 50 chili, mentre tra 5-6 anni potrà tranquillamente arrivare a 60 chili", dice Pietrini. "Quest’anno, a causa di una potatura più sostenuta, stimiamo la produzione in calo del 15-20% rispetto allo scorso anno, ma siamo certi, che, se non ci saranno avversità atmosferiche particolari, dovremmo ottenere un prodotto qualitativamente apprezzabile" dice l’imprenditore.
"Il prodotto, raccolto, lavorato e confezionato con foglie in cassette di 15 o 10 chili sarà disponibile a partire da maggio e durerà fino a luglio" dice l’imprenditore. A differenza di altre varietà di Tarocco, la cultivar Messina disporrà, dunque, di una "finestra" commerciale interessante, specialmente in un’epoca nella quale le arance a polpa pigmentata sono terminate e in campo restano solo alcune varietà a polpa bionda.
Origine e giudizio sintetico
Il Tarocco Messina (nella foto a destra) è un clone nucellare selezionato nel 1984 dal Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee CRA-ACM di Acireale (provincia di Catania), attraverso la coltura in vitro di ovuli sviluppati isolati da frutti.
Pur essendo raccolto in una fase temporale a cavallo tra la tarda primavera e l’estate, questo arancio conserva intatta la serbevolezza dei frutti, caratterizzati, tra l’altro, da ottima resistenza alla manipolazione e al trasporto.
Caratteristiche agronomiche e vegetali della pianta
Chioma espansa, di forte vigoria, con spine piccole e foglie ellittiche con margine intero, la pianta è altamente produttiva, fruttifica costantemente e vanta un’elevata persistenza del frutto sugli alberi.
Caratteristiche del frutto
Di forma ovoidale, buccia sottile, liscia e di colore giallo arancio, l’arancia Tarocco Messina ha polpa di colore arancio moderatamente pigmentata, senza semi e pesa mediamente 190-200 grammi. Notevole la resa in succo, mentre i solidi totali solubili e l’acidità totale rientrano nella media.
Cenno storico dell’azienda
Fondata nel 1992, l’Azienda agricola biologica Jalari produce agrumi biologici nel rispetto dell’ambiente.
Gli imprenditori hanno posto, fin dall’avviamento dell’attività, molta cura nel preservare l’ecosistema naturale dell’agrumeto partendo da un’accurata preparazione del terreno d’impianto, dei metodi di coltivazione e del sistema d’irrigazione. Esempi del modello di produzione biologico rispettoso dell’ambiente sono le scelte delle specie erbacee da consociare alla coltivazione degli agrumi, in modo da poter favorire l’insediamento di insetti utili nella lotta biologica.
Le tecniche colturali, poi, frutto di decennale esperienza e della costante collaborazione di agronomi specializzati nel settore biologico, consentono la produzione di ottimi prodotti. Un ruolo importante viene svolto anche dal sistema di irrigazione a circuito chiuso, che mediante dei tubicini permette l’irrigazione automatica, riducendo al minimo l’impiego di manodopera ed economizzando le risorse idriche.
Gli altri prodotti agrumicoli dell’azienda ottenuti con metodo biologico sono l’arancia "Newhall" ed il limone Femminello.
Le arance "Newhall"
Questa cultivar d’agrumi appartiene alla famiglia dei Navel. L’arancio "Newhall", cultivar a polpa bionda e apirene, è caratterizzato dalla presenza, nella parte stilare del frutto, di una depressione a forma d’ombelico, derivante dall’inclusione di un secondo e più piccolo frutto, dovuta ad una particolare conformazione fiorale.
La pianta si presenta vigorosa, di sviluppo medio, con marcata tendenza a ramificarsi verso il basso, per cui ha un portamento raccolto che ben si presta alla forma di allevamento "a globo". Le foglie sono grandi e di colore verde scuro.
Il frutto si presenta ovoide o ellittico e la buccia è di medio spessore, di colore arancio scuro con tendenza al rossastro a maturazione. La pezzatura è medio-grossa (da 150 a 250 grammi).
La polpa è bionda, di tessitura fine e soda, di straordinaria qualità e sapore. La maturazione avviene da novembre a marzo.
Il Newhall è un’arancia a triplice attitudine, potendo essere consumata allo stato fresco, trasformata in succhi e o utilizzata nella preparazione di marmellate e liquori. Le bucce, per altro, sono idonee per la preparazione di canditi.
Il limone Femminello
Il Femminello è la cultivar più diffusa in Sicilia. Il frutto è molto variabile per dimensione, forma, spessore della buccia, numero di semi, percentuale e composizione del succo.
Questa eterogeneità dipende, oltreché dalle differenze clonali, anche dalla diversa epoca di fioritura. In Sicilia la cultivar "Femminello" assicura ben cinque fioriture, alle quali corrispondono fruttificazioni che assumono particolari denominazioni.
La fioritura più importante, per quantità di fiori, avviene ad aprile e i frutti, che maturano tra ottobre e marzo, hanno un epicarpo piuttosto rugoso, acidità elevata, semi presenti in numero variabile e sono noti commercialmente con il termine di "primo fiore".
I limoni biologici sono di buona pezzatura e colorazione, particolarmente ricchi per il succo e per la finezza degli oli essenziali. Si prestano per la trasformazione in succo, limoncello ed altri prodotti.
Agrumi biologici certificati da Suolo e Salute
Gli agrumi biologici prodotti dall’azienda Jalari sono garantiti da un marchio CE (Reg. CE 207/92) e da una certificazione rilasciata da Suolo e Salute (organo di controllo nel campo dell’agricoltura biologica) che ne garantisce l’origine e ne sottolinea la genuinità.
Contatti:
Azienda agricola biologica Jalari
C.da Jalari – Frazione Maloto
98051 Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
Tel.: (+39) 090 9707269
Cell.: (+39) 329 7912211
E-mail: agribio.pietrini@gmail.com
Web: www.agribiojalari.it

Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Barcellona Pozzo di Gotto (ME): l'azienda Jalari lancia Messina, il Tarocco che matura da aprile a luglio
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Domanda di agrumi elevata da Regno Unito ed Europa
- 2023-06-01 Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- 2023-05-31 Limoni: tutto gira intorno ai consumi
- 2023-05-30 Gli agrumi egiziani non hanno avuto successo in Cina in questa stagione
- 2023-05-30 Troppi limoni di importazione, ma è l'offerta italiana a rimanere scarsa
- 2023-05-29 Gli agrumicoltori della Namibia si uniscono all'Associazione dei produttori di agrumi dell'Africa meridionale
- 2023-05-26 "Cresce la domanda di mandarini negli Stati Uniti e le carenze sul mercato europeo fanno salire i prezzi"
- 2023-05-25 "Abbiamo registrato una forte domanda di agrumi dal Perù, in particolare easy peeler senza semi"
- 2023-05-24 Il settore agrumicolo argentino deve affrontare ulteriori sfide dopo l'inizio ritardato della stagione 2023
- 2023-05-23 Discreta domanda di agrumi sudafricani dall'Europa
- 2023-05-23 "La domanda di limoni è stata bassa per tutta la stagione e una sua ripresa in estate non è sicura"
- 2023-05-22 Il cedro di Santa Maria del Cedro è Dop
- 2023-05-22 L'industria agrumicola uruguaiana si riprende dalla siccità, ma i volumi sono in calo
- 2023-05-19 Il brand Limorè sbarca in Australia
- 2023-05-19 Buona la campagna siciliana di arance bionde e rosse tardive
- 2023-05-19 Israele conclude nella media la stagione del mandarino Orri
- 2023-05-18 L'Egitto ha fornito il 93 per cento delle arance importate dall'Ue
- 2023-05-17 Sudafrica: le esportazioni di limoni di quest'anno superano quelle dell'anno scorso
- 2023-05-16 Bassi volumi disponibili a ridosso del termine della stagione principale dei lime brasiliani
- 2023-05-15 "Gli agrumi d'oltremare sono in notevole anticipo su tutta la linea"