I dati sugli acquisti di ortofrutticoli freschi relativi al primo trimestre 2018 restituiscono due importanti informazioni. Il primo elemento è l'aumento di quasi l'1% degli acquisti in quantità su base annua, agevolati da prezzi in ribasso. L'altro riguarda il possibile impatto dell'obbligo dell'eco sacchetto monouso nei punti vendita al dettaglio a partire dal 1° gennaio 2018. Si registra, infatti, una flessione delle vendite di sfuso e un'impennata senza precedenti degli acquisti di ortofrutta fresca confezionata. Sono questi i principali risultati delle dichiarazioni di acquisto delle 9.000 famiglie che partecipano al panel sui consumi domestici dell'Ismea col supporto Nielsen.
L'obbligo dei sacchetti biodegradabili in Italia è stato introdotto dalla legge 123/2017, emanata anche per recepire una direttiva dell'Unione europea in tema di materiali di imballaggio. La Direttiva Ue fissa degli obiettivi in termini di riduzione nell'utilizzo dei sacchetti di plastica per gli stati Membri e lascia loro una certa libertà d'azione. L'Unione europea stabilisce che, riguardo i bio shopper, gli Stati possano prevedere l'uso di strumenti economici come la fissazione del prezzo, imposte e prelievi, purché questi portino a una riduzione sostenuta dell'utilizzo di borse di plastica. In Italia si è deciso di esplicitare un costo per ogni singolo sacchetto.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
L'aumento degli acquisti ha riguardato essenzialmente gli ortaggi (+6%), le patate (+3%), la IV gamma (+3%) e gli agrumi (+6%), mentre la frutta ha registrato un calo del 10% circa. Queste dinamiche di vendita di ortofrutticoli freschi sono avvenute in un contesto caratterizzato dalla riduzione dei prezzi medi di tutte le principali categorie con conseguente riduzione della spesa che, nel complesso, è scesa del 2,5% rispetto al primo trimestre 2017.
A fronte di una riduzione degli acquisti di "sfuso" del 3,5% e del 7,8% della relativa spesa, si registra l'aumento delle vendite di ortofrutta fresca confezionata (+11% in volume e +6,5% la spesa). Si tratta di numeri che rendono ipotizzabile come la reazione istintiva avversa dei consumatori - anche a seguito del forte seguito mediatico attribuito all'evento - abbia fornito un'accelerazione a un processo di sostituzione di per sé già in atto. La novità e la sorpresa contenuta nei dati relativi al primo trimestre 2018 sta nella forza impressa a questa tendenza dall'entrata in vigore della nuova disposizione. Infatti, nel primo trimestre 2018 le vendite di ortofrutticoli confezionati rappresentano il 32% del totale contro il 29% del primo trimestre 2017.
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
Il confronto dei prezzi medi evidenzia che, a parità di prodotto, i confezionati costano mediamente il 43% in più degli sfusi, anche se non mancano le eccezioni costituite da prodotti di calibro o qualità superiore rispetto al confezionato. E' il caso, ad esempio, degli agrumi e delle patate le cui vendite di sfuso avvengono a prezzi superiori rispettivamente del 6 e del 2%. Nel caso dei pomodori, invece, il confezionato costa ben il 75% in più dello sfuso.

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
L'effetto sacchetto pesa nel reparto ortofrutta: aumento record delle vendite di prodotti confezionati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong
- 2023-01-25 "Grazie al nostro sofisticato sistema logistico, siamo diventati leader di mercato nella categoria della vendita online in Norvegia"
- 2023-01-25 Il reparto frutta e verdura orienta la preferenza del consumatore per l'insegna e traina le vendite
- 2023-01-24 Sottocosto freschi fino al primo febbraio 2023
- 2023-01-20 Joint venture strategica tra Ergon e Maiora: nasce ARDita
- 2023-01-19 Gdo e governo insieme per costruire qualità
- 2023-01-19 Il reparto ortofrutta, le sfide del mercato tra convenienza e innovazione
- 2023-01-18 Nessun prodotto italiano sugli scaffali di Tenerife
- 2023-01-16 Classifica della GDO: Esselunga sempre in testa
- 2023-01-13 Reparti ortofrutticoli di tre supermercati israeliani
- 2023-01-13 Focus Natale 2022: un quadro a tinte fosche
- 2023-01-12 Prodotti della linea "A tutto Sapore" in confezioni Social Plastic
- 2023-01-12 "Non è questa la qualità di cui si parla"
- 2023-01-10 Aggiornamento settimanale sui prezzi dell'ortofrutta nella Gdo tedesca?
- 2022-12-22 "L'acqua era poca e la papera Italia ha faticato a galleggiare"
- 2022-12-22 Struttura socio-economica del territorio: il fattore che incide sulla composizione del carrello della spesa
- 2022-12-21 "Sì al riconoscimento di prezzi maggiori, no alle speculazioni ingiustificate"
- 2022-12-21 L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022
- 2022-12-14 Su base mensile, flessione delle vendite tanto per i beni alimentari quanto per i non alimentari