Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Innovazione e sostenibilità per la pataticoltura dell'Emilia-Romagna

Al via il progetto P.A.T.A.T.A.

Parte ufficialmente il progetto P.A.T.A.T.A. – "Produrre Aggregando Tecnici e Agricoltori, Tutelando l'Acqua", un'iniziativa ambiziosa nata per affrontare le criticità della pataticoltura in Emilia-Romagna attraverso soluzioni tecnologiche, innovative e sostenibili.

Negli ultimi anni, la superficie coltivata a patata ha registrato una contrazione, con un calo particolarmente significativo in Emilia-Romagna, dove nel 2023 è calata a circa 4.600 ettari coltivati, quasi 1.000 in meno rispetto a un decennio fa.

Tra i principali fattori responsabili di questa tendenza si segnalano i danni provocati dagli elateridi, la cui diffusione è favorita dai cambiamenti climatici e dalla progressiva riduzione dei mezzi di difesa fitosanitaria disponibili. A questo scenario si aggiunge la crescente esigenza di adottare pratiche agricole sostenibili, in grado di tutelare l'ambiente e allo stesso tempo assicurare un'adeguata redditività per le imprese agricole.

© Cristiano Riciputi | FreshPlaza.it

Il progetto, cofinanziato dal PSR e attivo fino al 2027, ha l'obiettivo di migliorare la gestione colturale della patata con particolare attenzione all'uso efficiente dell'acqua e alla lotta agli elateridi tramite l'applicazione di sistemi decisionali digitali (DSS) e modelli predittivi di rischio. Verranno inoltre valutati impatti ambientali, sociali ed economici delle nuove pratiche rispetto alla gestione tradizionale.

Il progetto è promosso da AGRIPAT, con il supporto di una rete ampia e variegata di partner tra cui: Università degli Studi di Ferrara, responsabile scientifico, Romagnoli F.lli S.p.A., Consorzio Patata Italiana di Qualità, HORTA, CER - Consorzio di Bonifica del Canale Emiliano Romagnolo, C.S.O. Italy, Dinamica e diverse aziende agricole del territorio emiliano.

Un appuntamento da non perdere è il lancio ufficiale del progetto, che verrà presentato a Rimini in occasione della fiera Macfrut martedì 6 maggio alle ore 12:30, presso lo stand D3 – 151.

L'evento sarà un'occasione per approfondire finalità e azioni previste dal progetto e per lanciare un messaggio chiaro e positivo: la coltivazione della patata in Emilia-Romagna ha ancora grandi potenzialità e può affrontare con successo le sfide future, grazie a una collaborazione concreta tra agricoltori, tecnici e ricercatori.

Per maggiori informazioni:
direzione@agripat.it
www.agripat.it

Data di pubblicazione: