Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Op Horta si presenta

"Il comparto del pomodoro da industria è quello che ci porta nuovi soci"

"Contiamo di ampliare le nostre superfici produttive di pomodoro da industria, melone e anguria. Proprio per queste ultime due referenze, siamo intenzionati ad anticipare i trapianti, rispetto a quanto si fa in zona, per partire con produzioni di serra e tunnel per garantire ai fornitori continuità di offerta per tutta la stagione". Queste le dichiarazioni di Francesca Palma, responsabile amministrativa della Op Horta di Tarquinia.

© Op Horta

Con sede a Tarquinia, questa Organizzazione di Produttori nasce nel 2009, dall'iniziativa di imprenditori locali, unitamente ad altri da Montalto di Castro e Tuscania, con l'intento di aggregarsi per valorizzare i prodotti tipici del territorio. Oggi sono 36 i soci produttori di Op Horta, per una produzione che interessa una superficie di 800 ettari.

Il paniere dei prodotti è variegato e cambia in base alla stagionalità. In inverno è disponibile una vasta gamma di brassiche e finocchi, in primavera si producono carciofi e asparagi e in estate melone retato e francesino, angurie, anche se il core business della produzione estiva resta il pomodoro da industria. Tutti i prodotti sono certificati GlobalGAP e GRASP.

© Op Horta

"Dal 2019 - spiega Simone Capponi, agronomo della OP – abbiamo cominciato a produrre anche in regime biologico, sia per rispondere alle richieste di mercato sia perché i nostri soci negli ultimi tempi hanno più a cuore il tema della sostenibilità. Per ora sono disponibili in biologico meloni, angurie, zucchine chiare e scure, carciofi e pomodoro da industria, per una produzione che interessa 30 ettari, all'incirca 15.500 tonnellate".

Per il 90% l'Op destina i suoi prodotti freschi sul mercato nazionale (Gdo, mercati ortofrutticoli), discorso a parte fa il pomodoro da industria, che viene conferito per la maggiore parte a Conserve Italia, di cui l'organizzazione è socia, e la restante produzione ad altre industrie di trasformazione note a livello nazionale e internazionale.

© Op Horta

"Avendo un portafoglio clienti consolidato, intendiamo continuare a distinguerci per qualità. Il mercato del pomodoro permette di avere rapporti consolidati e la certezza di essere ripagati. È un po' questo comparto che traghetta soci; anche perché riconosciamo loro a pieno i contributi del programma operativo, ovviamente in base alla propria rendicontazione".

Capponi fa un passaggio sulle campagne in corso, dicendo: "Siamo in piena raccolta con gli asparagi verdi e i carciofi, una raccolta però partita in ritardo di circa quindici giorni, a causa delle recenti piogge. Per ora stiamo confezionando gli asparagi in mazzetti da 500 grammi con calibri di extra, prima e asparagina. Sul fronte commerciale riscontriamo una richiesta elevata, che purtroppo ogni anno supera sempre di gran lunga la nostra offerta. Quest'anno le quotazioni dell'asparago hanno subito un incremento di circa il 15% rispetto allo scorso anno".

© Op Horta

"Inoltre sono terminati i trapianti di melone in serra, le piante stanno allegando e contiamo di cominciare la raccolta intorno alla metà di maggio. Nel frattempo, sono in corso i trapianti di melone in tunnelino e in pieno campo, che sono in ritardo. Sta partendo anche la messa a dimora delle angurie, mentre le operazioni di trapianto del pomodoro da industria le abbiamo programmate nella finestra temporale che va dal 10 aprile al 25 maggio, per una superficie totale di 510 ettari, in modo da coprire la raccolta del prodotto precoce, medio e tardivo".

© Op Horta

Capponi fa un passaggio sulle aspettative della campagna del pomodoro: "Proveremo a consolidare le rese per ettaro, anche se non è facile, da un anno a un altro, e dovendo far fronte ai cambiamenti climatici. Intendiamo potenziare le quote con le varie industrie di trasformazione".

"Mentre dalla campagna meloni e angurie – dice Palma in conclusione – ci auguriamo un andamento positivo, con prezzi in aumento capaci di ripagare lla qualità dei prodotti dei nostri soci e il continuo aumento dei costi dei mezzi tecnici. Con i meloni, infatti, puntiamo a specializzarci sulle produzioni di alta qualità, garantita soprattutto dalla vocazione del nostro areale di coltivazione, per entrare nei percorsi qualità".

Per maggiori informazioni:
HORTA soc. coop. agr.
Via A, Moscetti 10
01016 Tarquinia (VT) - Italy
+39 0766 523307
ophortacoop@gmail.com
www.hortaop.i