In Italia, due famiglie su tre hanno comprato peperoni nell'ultimo anno. Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Permanente YouGov Shopper, negli ultimi 12 mesi i peperoni sono stati messi nel carrello di oltre 17 milioni di famiglie, conquistando così tre punti percentuali di penetrazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e ben sei rispetto a due anni fa.
C'è molta sovrapposizione fra l'opzione a peso fisso e quella a peso variabile, e quest'ultima viene scelta da quasi il 60% delle famiglie. Anche nell'opzione Bio/non Bio c'è molta sovrapposizione, anche se la scelta Bio, con poco più di 3 milioni di famiglie, resta più un'opportunità di sviluppo per la categoria che un driver di acquisto rilevante.
Il comportamento di acquisto dei peperoni è molto sovrapponibile a quello della maggior parte delle categorie dell'ortofrutta e del mondo del largo consumo in generale: tendenza delle famiglie a controllare l'importo finale dello scontrino a costo di pagare di più in termini di euro/chilo e di fare la spesa più frequentemente.
È una strategia che tiene in considerazione non solo la necessità di far fronte al costante aumento dei prezzi, ma considera anche la riduzione degli sprechi, l'out-of-pocket, scelte più sostenibili.
Il risultato per i peperoni è che, sebbene la frequenza resti quasi costante, la quantità e l'importo pagato per ogni atto di acquisto hanno un decremento negli ultimi 24 mesi.
In termini di canali di approvvigionamento, non solo il supermercato è il canale più rilevante, ma anche quello che aumenta maggiormente la propria penetrazione, guadagnando oltre 3 punti percentuali. I discount e gli ipermercati crescono come per tutto il comparto, ma non in modo così rilevante.
I profili socio demografici dei/lle responsabili acquisti più rilevanti sono del tutto sovrapponibili a quelli di tutto il comparto: famiglie del Nord Italia, di profilo socio-economico medio alto/alto e di età avanzata (oltre 55 anni).
A cura di:
Daniela Mastropasqua
Business Development Manager | Consumer panel YouGov
+39 335 185 3430
daniela.mastropasqua@yougov.