Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Van Dijk Foods prevede il passaggio dall'uva da tavola alla frutta estiva

"Arrivano le prime nettarine spagnole, ma i volumi maggiori sono in ritardo a causa delle piogge"

Attualmente, si sta osservando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori belgi. "Fino a gennaio, le vendite di uva da tavola erano ottime, con prezzi elevati, ma ora stiamo notando una diminuzione della qualità delle uve da tavola provenienti dalle zone più tardive del Perù, con una conseguente riduzione della domanda. Questo è in genere il periodo dell'anno in cui le persone sembrano stancarsi un po' delle uve da tavola e iniziano a cercare nuovi prodotti, come le drupacee spagnole, per cui abbiamo dato il via alla campagna la scorsa settimana", ha spiegato Henk Vlaeminck della Van Dijk Foods.

"Il mercato dell'uva da tavola ha subito un cambiamento radicale", ha continuato l'importatore. "Fino a febbraio, tutto procedeva bene, ma ora i prezzi sono molto volatili e le vendite si sono rallentate. La qualità delle uve da tavola provenienti dalle regioni peruviane più tardive è generalmente inferiore rispetto agli anni passati. Alcune uve sono scottate dal sole, oppure i grappoli sono mischiati con varietà sbagliate, il che rende difficile determinarne il prezzo. Alla fine, dipende dalla qualità. Come arrivano? Quanto è grave il danno da scottatura? È questo che determina il prezzo".

© Van Dijk Foods Belgium

In termini di volumi, Henk osserva: "Si registra un leggero calo, ma nei Paesi Bassi le scorte rimangono sufficienti. Ciò che colpisce è che, nonostante la limitata disponibilità di altre tipologie frutta, le vendite sono ancora deludenti. Sembra davvero che i consumatori siano un po' stufi dell'uva da tavola. La stagione europea è passata quasi senza soluzione di continuità a una forte stagione d'oltremare a ottobre/novembre, quindi le persone consumano uva da tavola da circa otto mesi. A questo punto, credo che abbiano voglia di qualcosa di diverso".

È iniziata la stagione delle drupacee spagnole
"Succede sempre in questo periodo dell'anno", ha spiegato Henk. "Con l'arrivo del clima primaverile, i consumatori si orientano sempre più verso le fragole belghe, che hanno avuto un buon avvio, ma anche verso le fragole e le drupacee spagnole. Queste ultime sono leggermente più costose, ma il pubblico è disposto a spendere. La scorsa settimana, ad esempio, abbiamo iniziato con le prime nettarine provenienti dal sud della Spagna, e tra 3-4 settimane arriveranno anche le prime ciliegie. Sarà quello il momento in cui avverrà il vero passaggio alla frutta estiva".

Per il momento Henk è ottimista sulla nuova stagione delle drupacee. "Le prime nettarine non hanno ancora calibri particolarmente grandi, ma si presentano comunque molto bene. Provengono da un coltivatore del sud della Spagna che produce sotto copertura, quindi sono disponibili un po' prima rispetto alle drupacee coltivate in pieno campo. È un ottimo modo per dare il via alla stagione". Pertanto, quando arriveranno i volumi maggiori? "Penso che dovremo aspettare circa tre settimane. Le altre regioni inizieranno a produrre a fine aprile ma, a causa del recente maltempo, che in alcune zone è ancora in corso, tutto è un po' in ritardo. Ci sono state piogge intense, che non sono state negative considerando la carenza idrica, ma il tempismo non è stato dei migliori. Sarebbero state più utili a gennaio o febbraio, invece ora siamo nel pieno dell'inizio della stagione delle drupacee, con i ciliegi già in fiore".

"Eppure, le cose stanno così. La pioggia alla fine favorirà i calibri dei frutti e, per ora, non ha avuto ripercussioni sulla qualità, quindi affrontiamo la stagione con fiducia. Inoltre, c'è già una certa domanda. I prezzi sono ancora alti, a causa dei volumi limitati. Al momento, quelli all'ingrosso si aggirano tra 7 e 8 euro/kg, ma se la qualità è buona, ci sarà sempre un mercato".

Per maggiori informazioni:
Henk Vlaeminck
Van Dijk Foods
Kempenarestraat 50
2860 Sint-Katelijne-Waver, Belgio
+32 15 55 65 61
henk@vdfb.be
www.vandijkfoods.be