Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Rafael Garrido (Fresón de Palos): "Cerchiamo nuove opportunità in Medio Oriente e in Asia"

Il marchio spagnolo di piccoli frutti prevede di incrementare le esportazioni

Dopo una campagna frutticola difficile, a causa dell'impatto del clima, la Sociedad Cooperativa Andaluza Santa María de la Rábida (Fresón de Palos) è riuscita a crescere in termini di volumi rispetto alla stagione precedente e continua ad aumentare le sue esportazioni, consolidando al contempo la sua posizione di marchio leader di piccoli frutti in Spagna.

Alla guida della cooperativa è stato appena nominato Rafael Garrido Domínguez, che subentra a Emilio José Vázquez Vázquez dopo otto anni di mandato. Eletto dall'assemblea generale straordinaria dei soci, Garrido, che vanta 30 anni di esperienza nel settore e fa parte della seconda generazione di una famiglia di agricoltori, presiederà il nuovo Consiglio direttivo per i prossimi quattro anni.


Rafael Garrido, nuovo presidente della Fresón de Palos

"Quella appena conclusa è stata una stagione particolarmente difficile dal punto di vista del meteo. Piogge persistenti e mancanza di sole nelle settimane chiave hanno avuto un impatto diretto sulle piante. I cicli sono risultati rallentati e la produzione ne ha risentito in alcuni periodi", afferma Enrique Muñoz, responsabile marketing della Fresón de Palos.

"Nonostante tutto, siamo riusciti a concludere la stagione con volumi leggermente superiori rispetto all'anno precedente, a dimostrazione dell'eccellente lavoro tecnico svolto in campo e della grande capacità di adattamento dei nostri produttori. Inoltre, siamo riusciti a mantenere standard qualitativi molto elevati, riconosciuti sia dai nostri clienti nazionali che internazionali. Questa combinazione di qualità e quantità, unita a una buona gestione commerciale, ha reso la stagione complessivamente positiva in termini di redditività per i produttori, nonostante le difficoltà", continua Enrique.

La Fresón de Palos produce circa 60.000 tonnellate di frutta all'anno, principalmente fragole, sebbene gestisca anche volumi minori di altri piccoli frutti, come mirtilli e lamponi. "Questo risultato è il frutto della nostra capacità produttiva e della forza del modello cooperativo che unisce oltre 150 soci coltivatori. Nonostante le normali variazioni stagionali, legate soprattutto a fattori climatici, puntiamo a fornire volumi stabili, dando priorità alla qualità e alla continuità dell'offerta, piuttosto che alla crescita fine a sé stessa", spiega Enrique.

Il marchio leader dei piccoli frutti in Spagna prevede di incrementare ulteriormente le esportazioni
Il mercato interno assorbe circa il 40% della produzione totale di Fresón de Palos, che rappresenta così la sua principale destinazione commerciale. Negli ultimi anni, l'azienda è riuscita non solo a mantenere, ma anche a rafforzare la propria posizione in Spagna, grazie anche al consolidamento del marchio. Oggi, Fresón de Palos è il terzo brand più rinomato nel settore della frutta fresca in Spagna e il primo nella categoria dei piccoli frutti, secondo la classifica Brand Footprint di Kantar, che rileva i marchi del largo consumo più acquistati nel Paese.

"Questa notorietà si è tradotta in una solida fidelizzazione dei consumatori e in una presenza consolidata sugli scaffali dei principali rivenditori del Paese. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più esigenti e alla ricerca di prodotti affidabili, essere vicini al consumatore e facilmente riconoscibili rappresenta per noi un valore fondamentale", sottolinea Enrique.

L'azienda prevede di incrementare ulteriormente le sue esportazioni. "L'internazionalizzazione è una delle nostre linee strategiche più importanti", dichiara il nuovo presidente dell'azienda, Rafael Garrido. "Attualmente, mercati come Germania, Italia e Francia sono pienamente consolidati e rappresentano una parte molto importante delle nostre esportazioni. Stiamo anche crescendo molto in destinazioni come Polonia, Portogallo ed Europa orientale in generale, dove il consumo di piccoli frutti è in aumento e c'è ampio margine di sviluppo".

"Siamo anche alla ricerca di nuove opportunità in regioni come il Medio Oriente e l'Asia, dove la reputazione dell'Europa come fornitore di prodotti di qualità e l'interesse per prodotti salutari stanno aprendo nuove porte. Questi mercati sono più esigenti in termini di logistica e requisiti sanitari, ma siamo pronti ad affrontarli. La diversificazione geografica è fondamentale per distribuire i rischi e continuare a offrire stabilità ai nostri produttori", afferma Garrido.

Le grandi sfide future per il settore
Secondo il nuovo presidente di Fresón de Palos, il settore dei piccoli frutti si trova ad affrontare diverse sfide strutturali che ne definiranno la tabella di marcia nei prossimi anni. "La carenza di infrastrutture idriche sta avendo un impatto negativo sull'approvvigionamento, quindi una gestione efficiente è senza dubbio una delle sfide maggiori, soprattutto in una regione come Huelva, dove il bilancio idrico sta diventando sempre più fragile. A questo si aggiunge la crescente difficoltà a reperire manodopera sufficiente, che ci obbliga a individuare soluzioni strutturali e a focalizzarci sull'attrazione di nuovi talenti", spiega Garrido.

"Un altro aspetto cruciale è la disinfezione del suolo, poiché le normative europee hanno imposto crescenti limitazioni agli strumenti disponibili, mettendo a rischio la salute delle piante e costringendoci a trovare soluzioni innovative in tempi molto brevi. E, naturalmente, non possiamo perdere di vista il contesto globale caratterizzato dalla concorrenza di Paesi terzi, con costi molto più bassi, dalla pressione normativa e dalla crescente domanda di sostenibilità del mercato. In questo scenario, il Consiglio direttivo che presiedo è fermamente impegnato a proseguire nell'innovazione, nella sostenibilità e nella difesa del modello cooperativo come risposta forte e responsabile a tutte queste sfide", dichiara il presidente.

Rafael Garrido inizia così il suo primo mandato da presidente, accompagnato da Cristian Cumbreras come vicepresidente, Joaquín Garrido come segretario e Rosendo Cerezo come tesoriere. Del Consiglio direttivo fanno parte anche Gregorio Gómez, Mario Hernández, Juan Francisco Cabeza, Alfonso Domínguez, Domingo Camacho, Antonio Luis Cabeza, Enrique Molina, Daniel Gómez, Ildefonso González e Alberto Garrocho.

Per maggiori informazioni:
Enrique Muñoz
Fresón de Palos
[email protected]
www.fresondepalos.es