Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Enes Gulbudak, di Gulbudak:

"Passaggio significativo dalle varietà tradizionali a quelle più adatte all’esportazione"

L'industria ortofrutticola turca ha dovuto affrontare le gravi conseguenze delle gelate verificatesi tempo fa. Secondo Enes Gulbudak, responsabile commercio estero dell'azienda Gulbudak, i meleti se la sono cavata abbastanza bene.

"All'inizio della stagione, le condizioni meteo erano piuttosto favorevoli nelle principali regioni di coltivazione delle mele. Tuttavia, abbiamo dovuto affrontare grandi sfide: le gelate tardive primaverili in alcune zone hanno colpito le varietà a fioritura precoce. Fortunatamente, interventi tempestivi come la protezione antigelo e l'irrigazione ci hanno aiutato a mitigare i danni. In generale, la produzione di mele in Turchia dovrebbe essere inferiore del 40-50% rispetto alla media degli anni precedenti".

Negli ultimi anni si è registrato un cambiamento nella coltivazione, orientata sempre più verso varietà adatte ai mercati di esportazione. Gulbudak riferisce: "Nel corso dell'ultimo decennio, la superficie coltivata a mele in Turchia è in generale aumentata. Si è inoltre osservato un passaggio evidente dalle varietà tradizionali, come la Starking, a quelle più adatte all'esportazione, come Gala, Red Chief e Granny Smith. Ciò riflette la strategia della Turchia di allinearsi alla domanda del mercato globale e migliorare il potenziale di esportazione. Negli ultimi anni, Gulbudak ha conquistato diversi mercati chiave. In particolare, negli ultimi dieci anni abbiamo rafforzato i rapporti in India, grazie alla qualità costante e agli standard di confezionamento. Guardando al futuro, puntiamo a espanderci nel Sud-est asiatico e nei Paesi africani".

Durante gli anni della pandemia, ci sono stati diversi problemi logistici. Tuttavia, questi sono stati in gran parte risolti. Gulbudak spiega: "Una delle sfide più grandi ha riguardato la logistica, in particolare l'aumento dei costi di trasporto e la carenza di container, che ci hanno colpito duramente durante la pandemia ma che, fortunatamente, ora sono stati risolti. Inoltre, i requisiti fitosanitari in alcuni Paesi si sono inaspriti. Alla Gulbudak, abbiamo affrontato il problema investendo in impianti di pre-raffreddamento e mantenendo il rigoroso rispetto delle certificazioni internazionali. Abbiamo inoltre lavorato a stretto contatto con i nostri partner logistici per assicurare consegne tempestive e sicure".

"Per la prossima stagione prevediamo un raccolto stabile nei nostri frutteti, sia in termini di quantità che di qualità. Il nostro obiettivo è rafforzare la nostra presenza sui mercati esistenti, ma anche entrare in nuovi mercati. Nonostante la produzione totale di mele fresche in Turchia sia prevista in calo, puntiamo comunque a incrementare i volumi di esportazione della nostra azienda. Inoltre, ci stiamo impegnando sulla sostenibilità, riducendo il consumo di acqua e adottando soluzioni di imballaggio più ecologiche, elementi fondamentali per i nostri obiettivi futuri", conclude Gulbudak.

Per maggiori informazioni:
Enes Gulbudak
Gulbudak
+90 246 313 30 43
+90 530 322 39 08
[email protected]
www.gulbudak.com.tr