Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Focus sul mercato mondiale dello zenzero

In Germania la domanda di zenzero dovrebbe diminuire a causa di ritardi nelle spedizioni e problemi di qualità, mentre l'offerta peruviana si sta affievolendo e ha perso l'80% della sua quota di mercato. In Italia lo zenzero cinese guida il mercato dopo la fine della stagione brasiliana, con prezzi elevati e nuove spedizioni attese da Brasile (young ginger) e Thailandia. Nei Paesi Bassi i prezzi rimangono relativamente alti nonostante i primi problemi di qualità dello zenzero cinese. In Francia lo zenzero proveniente dal Brasile e dalla Cina continua a dominare, con una qualità migliore e prezzi stabili che mantengono un mercato ben equilibrato.

In Nord America i prezzi dello zenzero proveniente dalla Costa Rica e dal Perù sono leggermente più alti rispetto all'anno scorso a causa della domanda costante e dell'offerta limitata, mentre il prodotto cinese deve affrontare potenziali problemi legati ai dazi. Il ritorno dello zenzero brasiliano è previsto per maggio, con l'aumento della disponibilità regionale. In Cina le esportazioni verso l'Europa stanno subendo una pressione sui prezzi a causa della concorrenza di Brasile e Perù, mentre i volumi di spedizione sono in calo a causa della domanda stagionale. In Sudafrica i prezzi dello zenzero hanno subito un'impennata durante la carenza di offerta, ma ora stanno diminuendo con l'arrivo dei raccolti locali, anche se nei supermercati i prezzi rimangono alti.

In Brasile la produzione è aumentata e il Paese ha rafforzato la sua posizione nel mercato statunitense, con i primi raccolti di zenzero baby che dovrebbero contribuire a ridurre i prezzi globali. In Perù la produzione è destinata ad aumentare fino al 70% nel 2025, anche se i rischi legati alla qualità e la crescente concorrenza di Brasile e Cina potrebbero influire sui prezzi. In Costa Rica i prezzi dello zenzero sono aumentati a causa della scarsità dell'offerta globale, anche se permangono preoccupazioni sulla volatilità della produzione e sull'impatto del clima sulla stabilità dell'offerta a lungo termine.

Nord America: prezzi più alti per il prodotto di Costa Rica e Perù
Dato che la fornitura convenzionale di zenzero dal Brasile si è conclusa a metà gennaio, l'attuale disponibilità proviene dalla Costa Rica, che spedisce quasi tutto l'anno. I livelli di fornitura dalla Costa Rica sono normali; tuttavia, la qualità è leggermente diminuita rispetto a quattro-sei settimane fa a causa delle condizioni climatiche. Lo zenzero biologico viene fornito anche dal Perù. Inoltre, la Cina sta esportando zenzero con un forte raccolto quest'anno, partito a dicembre. Tuttavia, la maggior parte della fornitura cinese è destinata a mercati come California, New York e Canada. Rimane la preoccupazione per il potenziale impatto dei dazi sullo zenzero cinese che entra nel mercato statunitense.

La domanda di zenzero rimane costante, anche se la movimentazione della merce tende a rallentare quando più regioni vengono rifornite contemporaneamente. Questa situazione sta contribuendo ad aumentare leggermente i prezzi dello zenzero costaricano e peruviano rispetto allo scorso anno. In prospettiva, Costa Rica e Perù continueranno le loro spedizioni, insieme ad altri Paesi del Sud America. Lo zenzero brasiliano dovrebbe riprendere a maggio, con lo zenzero precoce e giovane inizialmente spedito per via aerea fino alla completa maturazione del raccolto.

Germania: il mercato mostra una domanda in calo e sfide per l'offerta
Nelle prossime settimane si prevede un calo della domanda nel mercato dello zenzero tedesco. "Le vendite rimangono relativamente stabili per il momento, dato che lo zenzero vede tipicamente una forte domanda poco dopo il Carnevale. Tuttavia, se il tempo caldo e soleggiato continua, l'esperienza dimostra che la domanda di zenzero diminuirà sensibilmente", osserva un importatore.

Ci sono state anche sfide nell'approvvigionamento. "Nel primo trimestre di quest'anno sono emersi diversi problemi di qualità, dovuti principalmente alla spedizione prematura del nuovo raccolto cinese. Inoltre, i ritardi nei porti marittimi hanno comportato un tempo di transito totale di circa 60 giorni. Di conseguenza, le condizioni attuali si stanno rivelando difficili per tutti gli operatori del mercato".

Nel frattempo le forniture dal Perù stanno gradualmente terminando. "La qualità dei prodotti è sempre più debole e anche la domanda è diminuita in modo significativo. Complessivamente, quest'anno il Perù ha perso circa l'80% della sua quota di mercato in Europa, soprattutto a causa dei calibri più piccoli".

Italia: il prodotto cinese guida l'offerta europea
"Il mercato si mostra relativamente buono, in quanto il mese scorso sono terminate le scorte della stagione brasiliana - dichiara un grossista del nord Italia - Al momento, la Cina è l'unico fornitore attivo, e anche noi abbiamo avviato le importazioni. I prezzi di acquisto variano tra i 1.800 e i 2.000 dollari per tonnellata, a seconda dei fornitori e delle analisi richieste, come quelle sui residui. La merce arriva in Europa tramite porti come Rotterdam, Genova o Barcellona. In fase di acquisto, i prezzi oscillano tra i 2,40 e i 2,80 dollari/kg".

Per quanto riguarda altre origini, il grossista spiega: "Il Brasile sta per avviare la spedizione aerea di zenzero giovane, il cosiddetto young ginger, noto per la sua freschezza, ma anche per la sua breve durata di conservazione, che lo rende suscettibile a marcire rapidamente. Questo prodotto, esteticamente attraente, ha un costo all'origine elevato: circa 18-20 dollari FOB per una cassa da 13,5 kg. La merce dovrebbe giungere a destinazione per la fine di questa settimana (la 11ma del 2025, ndr). Anche la Thailandia è pronta a cominciare le spedizioni entro la fine del mese, con i primi arrivi previsti a breve. Anche in questo caso, i costi rimangono elevati, oscillando tra i 30 e i 35 dollari, a seconda dei fornitori".

Un altro grossista del nord d'Italia sostiene che in questo periodo lo zenzero è pagato, all'ingrosso, circa 3 euro/kg. "Il prezzo può salire se vengono richieste lavorazioni particolari o se si acquistano piccoli lotti. La provenienza di questo periodo è per lo più Cina, ma non manca zenzero brasiliano che risale ad alcuni mesi fa".

Paesi Bassi: prezzi relativamente alti
Nei Paesi Bassi la stagione dello zenzero è iniziata male, a causa dei problemi di qualità dei primi nuovi raccolti di zenzero cinese. Fortunatamente, gli ultimi arrivi sono di qualità accettabile. "La domanda è buona, ma le quotazioni rimangono relativamente alte", afferma un importatore olandese.

Francia: mercato stabile con un miglioramento della qualità
Lo zenzero proveniente dal Brasile e dalla Cina continua a dominare il mercato francese, con volumi disponibili sufficienti a soddisfare una domanda costante durante tutto l'anno. Nelle ultime settimane la qualità del prodotto è migliorata in modo significativo. Le vendite procedono ad un ritmo costante e i prezzi rimangono stabili. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso i prezzi per entrambe le origini sono quasi identici, con differenze di pochi centesimi. Nel complesso il mercato rimane relativamente equilibrato.

Cina: le esportazioni in Europa devono affrontare la concorrenza di Brasile e Perù
Attualmente la maggior parte delle esportazioni cinesi di zenzero è destinata al mercato europeo. Il prezzo attuale delle esportazioni verso l'Europa è di circa 1.800 dollari per tonnellata, sostanzialmente in linea con il prezzo dello stesso periodo dell'anno scorso.

Da dicembre dell'anno scorso a marzo di quest'anno il mercato ha registrato un notevole calo dei prezzi. A dicembre si sono concluse le stagioni dello zenzero brasiliano e peruviano, con conseguente carenza di offerta sul mercato. Successivamente, con l'ingresso sul mercato di volumi crescenti di zenzero cinese, i prezzi hanno iniziato a flettere. Anche i costi di spedizione sono diminuiti, passando da circa 5.600 dollari per container da 40 piedi alla fine di dicembre a circa 3.000 dollari. Tuttavia, a causa della bassa stagione del mercato europeo, il volume delle spedizioni di zenzero cinese a marzo è diminuito notevolmente.

Nei mercati internazionali lo zenzero brasiliano e quello peruviano continuano a essere i principali concorrenti dello zenzero cinese. I loro tempi di spedizione più brevi verso l'Europa comportano un minore impatto sulla qualità del prodotto al momento dell'arrivo, dando loro un vantaggio competitivo.

Sudafrica: i prezzi salgono alle stelle per la carenza di offerta
A febbraio, durante un periodo di grave carenza di offerta di zenzero, sono arrivati alcuni container di prodotto importato - dalla Cina e dalla Thailandia - che hanno raggiunto prezzi eccezionalmente alti sui mercati nazionali dei prodotti freschi, nonostante la loro qualità "inferiore", secondo quanto riferito da un commerciante. A Città del Capo lo zenzero di questa partita è stato venduto a un prezzo di circa R200 (circa 10,03 euro) al chilogrammo, mentre a Pretoria i prezzi variavano da R160 (8,02 euro) a R180 (9,02 euro) al chilogrammo e a Durban tra R120 (6,02 euro) e R150 (7,52 euro) al chilogrammo. Il commerciante ha aggiunto che queste partite hanno richiesto prezzi estremamente elevati.

Nel frattempo è arrivato altro zenzero importato, insieme alle prime quantità coltivate localmente sulla costa del KwaZulu-Natal e nel Lowveld di Mpumalanga. I prezzi nei mercati all'ingrosso si sono all'incirca dimezzati, anche se questo calo non si riflette ancora nei prezzi dei supermercati. Durante il periodo di scarsità i dettaglianti sudafricani hanno rapidamente trasferito gli aumenti di prezzo sui consumatori e continuano a praticare prezzi compresi tra R200 e R300 (circa 10,02-15,04 euro) al chilogrammo. Si presume che questo prezzo sia basato sulle scorte acquisite durante il periodo di scarsità.

Da questo momento in poi i prezzi dello zenzero dovrebbero diminuire con l'aumento dell'offerta interna. Tuttavia, l'aumento dei costi di produzione negli ultimi anni ha costretto diversi piccoli coltivatori a cessare l'attività.

Brasile: posizione più forte nel mercato statunitense grazie all'aumento della produzione
Il Brasile ha consolidato la sua posizione nel mercato statunitense dello zenzero grazie a una logistica efficiente e a coltivazioni meccanizzate, che gli consentono di competere efficacemente con il Perù. Nonostante le sfide, come i ritardi nei porti e gli eventi meteorologici estremi, la produzione brasiliana ha continuato a crescere e punta a mantenere una forte quota di mercato nel 2025.

Attualmente il Brasile ha anticipato la raccolta di zenzero baby e la produzione complessiva è aumentata, il che potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui prezzi globali dello zenzero. Il prezzo FOB del Paese oscilla tra i 22 e i 25 dollari (20,2-23 euro) per scatola, allineandosi ai prezzi previsti per il Perù. Il vantaggio principale del Brasile risiede nei tempi di transito più brevi verso gli Stati Uniti, che consentono di consegnare prodotti più freschi e di ridurre i costi di stoccaggio e riconfezionamento.

Perù: rischi per la qualità nonostante l'aumento di produzione previsto per il 2025
In Perù la stagione 2024 è stata caratterizzata da carenze di materie prime e prezzi elevati a causa della riduzione delle piantagioni e delle epidemie di malattie, tra cui la Rastonia. Questi fattori hanno portato a un calo delle spedizioni settimanali verso l'Europa, dove i costi di riconfezionamento e certificazione sono aumentati notevolmente.

Nel 2025 si prevede un aumento della produzione tra il 40 e il 70%, anche se questa crescita comporta notevoli rischi per la qualità, a causa della presenza di Erwinia e altri patogeni.

La quota di mercato europea è diminuita, con esportazioni settimanali limitate a 10 container o meno, mentre gli Stati Uniti ricevono attualmente oltre 30 container a settimana. L'attuale prezzo FOB dello zenzero peruviano è di 40 dollari (36,80 euro) per scatola da 30 libbre (circa 14 kg), ma si prevede che scenderà a 22-25 dollari (20,2-23 euro) con l'aumento dei volumi di fornitura. Si prevede inoltre che la crescente concorrenza di Brasile e Cina eserciterà un'ulteriore pressione sui prezzi.

Costa Rica: prezzi più alti in presenza di un'offerta limitata e di volatilità
I prezzi dello zenzero costaricano sono aumentati a causa della carenza di prodotto sul mercato internazionale. La Costa Rica si posiziona come fornitore di nicchia focalizzato sulla qualità, anche se il suo volume di esportazioni rimane inferiore rispetto a Perù e Brasile. Attualmente l'offerta limitata ha spinto i prezzi al rialzo. Tuttavia, la volatilità della produzione e le condizioni climatiche continuano a creare incertezza sulla stabilità a lungo termine del paese come fornitore.