Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fotoalbum: una soddisfacente prima edizione della fiera Frutech

Sabato scorso si è conclusa la prima edizione della più grande fiera ortofrutticola del meridione d'Italia, Frutech 2024. A partecipare come espositori c'erano aziende di produzione e commercializzazione da tutta la Sicilia; presenti anche molte imprese impegnate nel campo della tecnologia, provenienti da tutta Italia e qualcuna anche dall'estero.

Il secondo e terzo giorno hanno visto una maggiore affluenza di pubblico, che ha fatto registrare la soddisfazione degli operatori presenti in fiera. (Clicca qui per vedere l'intero foto album della fiera).

"Nei due padiglioni C1 e C2, interamente riempiti, l'impressione che si aveva era quella di stare in una fiera internazionale nel periodo pre-Covid", ha detto qualcuno (forse in alcuni momenti del secondo e terzo giorno - ndr). Dunque una fiera partecipata che ha il potenziale per crescere, a partire dalla prossima edizione. L'idea, già più volte esternata dagli organizzatori, è quella di rendere la kermesse siciliana un punto di riferimento internazionale per il comparto, raddoppiando fin dal prossimo anno il numero degli espositori. Gli ampi spazi ancora disponibili si coniugano alla perfezione con l'intenzione manifestata dagli esponenti di grandi multinazionali presenti nella qualità, quest'anno, di visitatori. Non è escluso che il management della fiera ricorra a uno o più gemellaggi con altre realtà fieristiche nazionali e/o estere per potenziarsi.

Il presidente della fiera, Nino Di Cavolo, incontrato all'esterno del padiglione espositivo. Una vasta area da riempire il prossimo anno.

"Con oltre cento aziende presenti per la nostra prima edizione – dice Rosario Sallemi, direttore commerciale di Frutech - siamo estremamente soddisfatti, anche perché non solo siamo riusciti ad avere l'adesione di molte grandi multinazionali, ma abbiamo già incassato la disponibilità di altri player che hanno sede in varie parti del mondo".

Rosario Sallemi, direttore commerciale di Frutech assieme e a Carlo Di Cavolo, amministratore dell'ente fieristico

Un bilancio positivo, confermato anche da Vittorio Gona, presidente di un'importante AOP siciliana: "I diversi tentativi fin qui messi in campo in Sicilia sono stati lodevoli, vedasi l'esperienza fatta lo scorso anno a Vittoria con la New Green Expo, ma le evidenti carenze sul piano strutturale e logistico, come la distanza da un aeroporto internazionale e la lontananza dalla rete autostradale, hanno fatto desistere molti gruppi nazionali e internazionali dall'aderire. Qui a Misterbiano/Catania i collegamenti infrastrutturali sono ben presenti e agevolano gli spostamenti di persone e merci; gli spazi espositivi sono di tutt'altra dimensione e si sovrappongono, almeno nei due padiglioni che abbiamo visto, a quelli delle altre fiere importanti di settore. Adesso la politica deve fare la propria parte e cominciare a sostenere un evento internazionale per le imprese di interesse pubblico".

Vittorio Gona

A completare la diffusa percezione di gradimento degli operatori presenti, tra standisti e visitatori professionali, è stata la presenza dei buyer che si sono recati in visita ai vari stand. Frutech, dunque, è stata foriera non solo di promozione ma anche di contatti commerciali concreti.

Enrico Garrasi, sales manager di Agriplast S.p.a. A dx. Salvatore Tidona, impiegato dell'azienda. (Clicca qui per vedere l'intero foto album della fiera).

Qualche dettaglio organizzativo va sicuramente "aggiustato", come per esempiol'impossibilità di accedere ai dati dei visitatori nel momento in cui la fiera si è conclusa o l'interferenza della filodiffusione con le interessanti attività convegnistiche che si sono svolte durante i tre giorni. Attività molto seguite e di alto profilo, che si sono avvantaggiate di un vero e proprio comitato tecnico e scientifico, presieduto dalla professoressa Alessandra Gentile, ordinaria di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell'Università degli studi di Catania. I convegni tecnici sono stati organizzati direttamente dalle aziende.

Sopra: i fratelli Giuseppe e Alessandro Speranza dell'omonima azienda. Sotto: un tecnico della Isi Sementi, presente allo stand.


Nel suo lavoro, la professoressa Gentile è stata coadiuvata dal professore Giancarlo Colelli dell'Università di Foggia e dai seguenti altri docenti: Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia; Barbara Manichini e Vittorio D'Amico dell'Università di Palermo; Marina Collina dell'Università di Bologna; Stefano La Malfa dell'Università di Catania. Dello stesso ateneo fanno parte, nel team, i professori: Simona Consoli, Cherubino Leonardi, Mario D'Amico e Agatino Russo.

Sopra e sotto esempi di inventiva espositiva da parte delle aziende che hanno dedicato perizia e passione nel mettere in evidenza i propri prodotti.

(Clicca qui per vedere il foto album della fiera)

Frutech – Mediterranean Fruit&Vegetables ha avuto i patrocini dell'Assemblea Regionale Siciliana; Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea; Assessorato regionale delle attività produttive; Città Metropolitana di Catania; Città di Misterbianco; Università degli Studi Di Catania; Dipartimento di Agraria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; Job Placement; Unioncamere Sicilia; Confagricoltura Sicilia; Confcommercio Sicilia; AMTS Azienda Metropolitana Trasporti e sosta Catania S.p.A; Federazione ordini dei dottori agronome dei dottori forestali di Catania; CSEI Centro Studi di Economia applicata all'ingegneria; Assosementi Associazione Italiana Sementi; Aican Agrifood; CIA Agricoltori Italiani; Consulta Distretti Del Cibo; Fedagro Mercati; Fondazione Italia Sostenibile; Italmercati; Società italiana di Nematologia; CDO Sicilia; Copagri Sicilia; Banco Alimentare della Sicilia ODV; CAAB Bologna; MAAS Mercati Agro-Alimentari Sicilia.