Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Ricardo Solorzano Cadillo, della Sol de Olmos:

"I lime peruviani hanno il 25 per cento di succo in più di quelli messicani"

Dopo 10 anni di esperienza, l'azienda agro-esportatrice Sol de Olmos è diventata il principale esportatore di aglio del Perù, il terzo per i peperoncini secchi e il quarto per i lime, e continua a puntare in alto. Il suo prossimo obiettivo è diventare, entro il 2024, il secondo o il terzo maggiore esportatore di lime. "Abbiamo iniziato il nostro viaggio nella produzione alimentare nel 2014, coltivando aglio, peperoni quadrati e peperoncino rosso nella città di Barranca", afferma il direttore finanziario Ricardo Solorzano Cadillo.

"Nel 2014 abbiamo iniziato a esportare i peperoni quadrati in Messico e l'anno successivo siamo entrati nel mercato statunitense. Nel corso degli anni abbiamo ampliato la gamma di prodotti esportabili con banane, zenzero e avocado e attualmente abbiamo i nostri campi ad Arequipa, Barranca, Olmos e Sullana, oltre che impianti di imballaggio a Barranca e Sullana", afferma Solorzano Cadillo.

Quattro varietà di aglio
Secondo Solorzano Cadillo, il settore dell'aglio peruviano ha ancora molto potenziale di crescita. "Coltiviamo quattro varietà di aglio su 300 ettari: aglio cinese bianco e viola, aglio napuri e aglio barranquino, una varietà autoctona del Perù. In questo Paese è possibile produrre aglio da Tacna, all'estremità meridionale, a Chimbote, circa 1.600 km più a nord. Anche se difficilmente può competere con la Cina, che ha i costi più bassi e una migliore automazione e tecnologia di trasformazione, il Perù ha il vantaggio di offrire un prodotto con un sapore un po' più intenso e pungente. Rispetto all'Argentina, dove l'aglio viene prodotto principalmente a Mendoza e il ciclo di coltivazione dura nove mesi, il Perù è in grado di raccogliere il prodotto sette mesi dopo la semina", afferma Solorzano Cadillo. La Sol de Olmos esporta l'aglio prodotto ad Arequipa, Barranca e Chimbote sui mercati statunitense, messicano, spagnolo e polacco.

Per quanto riguarda i peperoncini rossi, la produzione viene effettuata tutto l'anno. Nel caso del Sol de Olmos copre un'area di 250 ettari a Olmos, altri 200 ettari ad Arequipa, 50 ettari a Barranca e 70 ettari a Chimbote. "Esportiamo il prodotto disidratato negli Stati Uniti, in Messico e in Spagna. Il peperoncino secco è il prodotto più redditizio per la nostra azienda".

Il lime peruviano contiene più succo
I lime spediti in California, a Miami e nei Paesi Bassi, competono soprattutto con la produzione messicana, che ha un contenuto di succo inferiore. Secondo il direttore finanziario, nei lime peruviani il succo rappresenta il 38-42% del peso, rispetto al 25-28% dei lime messicani. "Il lime peruviano ha una buccia più sottile e un'acidità pari a 6, mentre il lime messicano ha un pH pari a 9. Tuttavia, i lime messicani sono più scuri, il che è considerato dai consumatori un indice di qualità, quindi raggiungono un prezzo di vendita superiore del 30-40% rispetto ai lime peruviani. Riusciamo ancora a sottrarre quote di mercato al Messico grazie anche alla buona capacità di trasporto. Anche se competiamo anche con Colombia e Brasile, otteniamo ottimi risultati sui mercati esteri".


Raccolta dei peperoncini rossi.

Le banane della Sol de Olmos, che hanno certificazioni Fairtrade e biologiche, vengono spedite in Corea del Sud, Paesi Bassi e Stati Uniti, mentre gli avocado vengono esportati in Cina, Europa, Stati Uniti e Cile. "Come esportatori, ci adattiamo innanzitutto agli standard sanitari peruviani e poi a quelli dei diversi mercati di destinazione. Per questo motivo, è più difficile entrare in Europa che nel mercato statunitense, nonostante in quest'ultimo l'incidenza del numero di parassiti e funghi non sia elevata, poiché si tratta di una zona desertica. Nel caso degli agrumi, il Servizio sanitario agricolo del Perù (SENASA) ci ha chiesto di effettuare delle ispezioni mensili sui lime, ma in quest'area i risultati sono sempre stati negativi".

Ampliamento e ammodernamento dei magazzini di imballaggio
Nel 2022, la Sol de Olmos ha spedito poco meno di 12.000 tonnellate di frutta e verdura sui mercati internazionali, e nel 2023 le esportazioni hanno superato le 14.000 ton. Per quest'anno, l'azienda peruviana prevede di aumentare le esportazioni di lime e aglio e di mantenere stabili quelle dei peperoni.


Orgogliosi del raccolto.

"Nel 2024, inaugureremo il nostro impianto di confezionamento Agropacking Fesol Perú, progettato dall'ingegnere Marco Eyzaguirre per la trasformazione di lime, mandarini e avocado. Con questo intendiamo aumentare sostanzialmente la nostra capacità produttiva, quindi acquisteremo anche frutta e verdura da produttori terzi. Inoltre, stiamo implementando il primo magazzino per il confezionamento dell'aglio pelato con stoccaggio refrigerato, dotato di macchine e attrezzature all'avanguardia per la trasformazione e la selezione ", afferma Solorzano Cadillo.

"Sebbene il 2023 sia stato un anno anomalo a causa del fenomeno El Niño e le nostre produzioni siano diminuite del 15%, non ci sono stati licenziamenti. La tutela sociale è il pilastro dell'azienda. Cerchiamo di fidelizzare i nostri dipendenti, il 75% dei quali sono donne. Inoltre, alla Sol de Olmos, abbiamo avviato un mini market con prezzi di costo nella città di El Porvenir, con l'obiettivo di aiutare i nostri lavoratori a risparmiare sugli acquisti essenziali", conclude Ricardo Solorzano Cadillo.

Per maggiori informazioni:
Ricardo Solorzano Cadillo
Agroexportadora Sol de Olmos
Av. Malecón de la Reserva 275, int 203
Miraflores, Lima - Perù
+51 961 7736 638
[email protected]
www.soldeolmos.com

Data di pubblicazione: