Naomi Nicodemo, responsabile ufficio conferimento soci del Gruppo Nicofruit, spiega che, a parità di superfici coltivate, i volumi di fragole raccolti e lavorati al momento sono inferiori rispetto a un anno fa. C'è infatti un ritardo sulla tabella di marcia attribuibile a diversi fattori, ma la campagna non pare risentirne a livello commerciale: le richieste sono vivaci, nell'attesa del picco produttivo.
Fragola Matera - confezione da 400 g
"Nel mese di marzo prevediamo di inviare qualche pallet in meno, a causa delle difficoltà legate all'attecchimento delle piantine, che hanno portato una riduzione generale delle piante in produzione di circa il 10% in ogni appezzamento. I produttori hanno dovuto fare rimpiazzi anche più volte e fino a dicembre, generando così un posticipo nelle fasi di messa a dimora. Vedendo lo stato fenologico dei fragoleti, le fioriture e la velocità di maturazione, crediamo che il picco produttivo e quello dei consumi possano coincidere e pensiamo di raggiungerli entro la prima decade di aprile. La domanda di fragole tenderà gradualmente ad aumentare verso la fine del mese".
Naomi Nicodemo
Sono un centinaio gli ettari di fragole in produzione del Gruppo Nicofruit, tra quelli di proprietà e dei produttori conferitori. "Superfici che si sono mantenute stabili negli ultimi anni - aggiunge Naomi . La nostra capacità di confezionamento è rapportata al numero degli ettari coltivati. Nell'arco di un paio di anni, amplieremo le linee di lavorazione. L'andamento commerciale è equilibrato e soddisfacente, sia sul fronte della domanda/offerta sia dei prezzi. C'è un buon livello di gratificazione tra i nostri produttori. Speriamo di mantenere questo trend positivo fino alla prima decade di giugno".
Da parte sua, Francesco Nicodemo, responsabile per i rapporti con la Gdo, spiega che anche l'export è alquanto significativo a causa dei limitati volumi provenienti dalla Spagna. "Gran Bretagna e Germania stanno imprimendo una forte spinta, nonostante il rallentamento dell'economia tedesca - spiega - Registriamo prezzi medio-alti rispetto agli anni precedenti. Abbiamo programmato 3 partenze a settimana per i supermercati tedeschi e 2 per le insegne inglesi. Nel corso degli anni, samo riusciti ad acquisire quote di mercato importanti e a fidelizzare i clienti europei in maniera strutturata, mettendo a scaffale la fragola Matera® per diversi mesi anche dove il consumo riguardava esclusivamente il prodotto estero. Come per gli altri prodotti ortofrutticoli, il consumatore, pure sulla fragola, può scegliere di calibrare il proprio acquisto in base al prezzo. Spesso a dettare il costo sono la qualità della merce e il luogo di coltivazione".
Per maggiori informazioni:Frutthera Soc. Coop. Agr.
Via Provinciale, 15
75020 Scanzano Jonico, MT
(+39) 0835 954666
info@frutthera.it
nicofruit.it