“Certamente il prodotto è di piccola pezzatura, ma la sua succosità sostiene la domanda, che risulta nella norma. Possiamo sintetizzare così la campagna agrumi in corso. Le richieste dei frutti si mantengono stabili sia nel mercato interno sia in quello internazionale, sebbene siano soprattutto le varietà a polpa rossa a registrare richieste straordinarie a prezzi accettabili. Le varietà pigmentate più richieste sono il Tarocco nelle sue varianti: Ippolito,Rosso e Tarocco Lempso. Quest’ultimo, proprio in questo periodo - mediamente da metà febbraio - esprime in modo ottimale pigmentazione della polpa, bontà e bellezza estetica”. E’ quanto dichiarano Sammy Fisicaro e Mimmo Fisicaro, titolari della siciliana Colleroni, realtà operante in provincia di Siracusa (Italy).
In foto, Sammy Fisicaro e Mimmo Fisicaro, titolari della siciliana Colleroni.
L'azienda ha sede a Pedagaggi (SR), nella Sicilia orientale, e venne fondata all’inizio degli anni Novanta. E' specializzata nella commercializzazione delle migliori produzioni siciliane. L’ampio calendario commerciale spazia degli agrumi all’uva da tavola di Mazzarrone e melograni, ai limoni Igp di Siracusa. Per quanto riguarda gli agrumi, Colleroni tratta diverse referenze: a inizio campagna si parte con le varietà a polpa bionda Navel con, a seguire, Tarocco, Moro, Sanguinello, Washington Navel e Ovale.
Fruit Logistica 2024
"In Sicilia, la forte siccità ha bloccato le normali fasi fenologiche delle piante - spiega Sammy Fisicaro - a causa di temperature di 50 gradi che hanno bloccato la crescita dei frutticini. I cambiamenti climatici, ma soprattutto la carenza di risorsa idrica sono problemi seri per l'agricoltura, considerato che al momento gli invasi sono completamente vuoti. C'è da augurarsi che in primavera arrivino le piogge necessarie, altrimenti sarà complicato affrontare al meglio la campagna della frutta estiva".
"Nel merito, noi cerchiamo di essere ottimisti e speranzosi considerato che nella nostra ona è stato scoperto - grazie a gruppo di ricercatori dell'Università di Malta - un giacimento d'acqua esteso, che potrebbe essere utilizzato per mitigare la carenza idrica. I ricercatori hanno localizzato recentemente una risorsa di acque dolci di origine piovana e salmastra posta tra i 700 e i 2500 metri di profondità al di sotto dei Monti Iblei. Ora bisogna capire come portarla in superficie”.
“Vivace il commercio con l’estero - conclude Sammy Fisicaro - e in ascesa la richiesta di agrumi a polpa rossa, che si presentano perfetti in quanto non c’è stata grandine e maltempo. La grande distribuzione estera in tutta Europa richiede soprattutto agrumi da spremuta e pochissima merce da mensa. I prezzi comunque sono allineati alle quotazioni del mercato interno. Il 22% del raccolto viene conferito all’industria di trasformazione dei derivati di agrumi: parliamo di agrumi di calibro inferiore al diametro 60”.
Per maggiori informazioni:
Colleroni
Sede legale:
C.da Pezza Grande, sn
Pedagaggi (SR) - Italy
+39 095 995515
+39 335 759 5834
info@colleroni.it
www.colleroni.it