Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Juan Antonio Martinez, direttore della Toñifruit:

"Siamo fiduciosi che i prezzi torneranno alla normalità con il limone Verna"

La campagna dei limoni Fino sta attraversando una "tempesta perfetta" e i risultati sono decisamente inferiori alle aspettative, secondo Juan Antonio Martínez, direttore della Toñifruit. "Sfortunatamente, in questo momento i prezzi sono inferiori ai costi di produzione. Ma, fortunatamente, la campagna è lunga e siamo fiduciosi che si tornerà alla normalità con il limone Verna, una varietà primaverile/estiva che viene coltivata per il mercato europeo solo in Spagna".

Al momento, secondo l'ultimo rapporto di Ailimpo, i prezzi all'origine nella regione di Murcia oscillano tra 0,18 e 0,22 euro/kg, vale a dire circa la metà di 0,35-0,40 euro/kg registrati nella stessa settimana del 2023. Anche questa campagna è iniziata con la previsione ottimistica che il raccolto spagnolo sarebbe tornato ai valori di produzione normali, in aumento del 34% rispetto alla produzione della stagione 2022/23. Nonostante questa previsione, i dati più recenti sulle importazioni di agrumi dai Paesi terzi in Ue, mostrano che durante i primi quattro mesi della campagna 2023/24 (settembre-dicembre), il mercato comunitario ha importato 107.556 tonnellate di limoni, ovvero il 15,8% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il maggiore aumento delle importazioni su base annua si è verificato a ottobre, proprio all’inizio della campagna spagnola, quando l’Ue ha importato il 68,36% in più di tonnellate rispetto a ottobre 2022.

"Perché succede questo?" si chiede Juan Antonio. "Mi sono posto questa domanda tante volte in questi mesi. L'Europa ha continuato ad aumentare le importazioni dai Paesi terzi, che allungano continuamente le loro campagne, influenzando così i primi mesi delle esportazioni spagnole".

"I clienti europei dovrebbero affidarsi alla serietà della Spagna, un Paese che mantiene i propri impegni e non cerca di ingannare il mercato con falsi annunci. L'Europa non può parlare di sostenibilità e poi ridurre gli acquisti dal Paese con il maggior volume di limoni biologici al mondo, un Paese che dispone di un prodotto di prossimità sano e coltivato nel rispetto dei requisiti europei".

"La raccolta del Verna ci permetterà di fornire un servizio completo ai nostri clienti fino a luglio"
La campagna dei limoni Verna recupererà la sua capacità produttiva, grazie a un deciso incremento del 45%, "che ci permetterà di fornire in estate un servizio completo al 100% soprattutto ai nostri clienti europei, senza dover ricorrere ad altre origini".

"Tuttavia, una parte del raccolto di quest'anno non risulterà commerciabile, a causa della mancanza di pioggia nel sud-est della Spagna", dichiara il direttore della Toñifruit. "Ciò significa che, a livello commerciale, il volume sarà inferiore. Il raccolto sarà abbastanza abbondante da servire i nostri clienti fino a luglio e i prezzi non saranno così bassi perché sarà la domanda a guidarli".

"Gli esportatori di limoni precoci dall'Argentina o dal Sudafrica dovrebbero considerare la questione dei prezzi e ritardare le loro spedizioni, dal momento che portare i loro frutti quando sul mercato c'è ancora il prodotto spagnolo, non fa che danneggiarli. L'aumento dell'offerta non fa abbassare solo i nostri prezzi, ma anche i loro".

Sensazioni positive per la prossima campagna delle drupacee
Mentre la campagna degli agrumi procede, gli alberi di drupacee di Murcia stanno accumulando le ore di freddo necessarie per dare il via, nei prossimi mesi, a uno dei raccolti spagnoli più precoci. "L'inverno è arrivato un po' tardi, ma gli alberi riceveranno le sufficienti ore di freddo per produrre frutti di buona qualità. In questo momento, sono nella fase di rigonfiamento delle gemme. Tuttavia, alcuni mandorli hanno già iniziato a fiorire. Se li prendiamo come riferimento, la sensazione è che quest'anno avremo una piena fioritura", conclude Juan Antonio.

Per maggiori informazioni:
Toñifruit
Parque empresarial Cabecicos Blancos
C/ Molino Grande, buzón 22
30892 Librilla. Murcia - Spagna
+34 968 071 056
info@tonifruit.com
tonifruit.com