Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
DM Farms

Microgreens, sempre più in auge

"Allo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile tramite l'applicazione di tecnologie avanzate per le colture indoor, i nostri prodotti sono coltivati nel rispetto dell'ambiente con tecnologie che ci permettono di produrre utilizzando quantità minime di risorse come acqua ed energia". A dirlo è Sebastiano Di Martino, General Manager della DM Farms, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di microgreens e fiori eduli, con sede in Sicilia.

DM Farm nasce nel 2022 dal desiderio di innovare le tecniche produttive agricole ed esplorare la produzione di nuove tipologie di vegetali. L'idea di produrre micro ortaggi è nata dal confronto tra i tre soci fondatori e dal bagaglio di esperienze accumulate in Italia e all'estero. Dopo un'approfondita analisi delle tecniche di coltivazione e delle esigenze del mercato, è stato messo a punto un sistema produttivo che riesce a minimizzare l'uso delle risorse e a massimizzare la produzione sia in termini qualitativi che quantitativi. Il futuro dell'agricoltura e la sua sostenibilità ecologica sono al centro del nostro progetto. L'azienda è alla costante ricerca di nuovi prodotti e nuovi percorsi produttivi per essere sempre all'avanguardia.

"La nostra attività - prosegue Di Martino (qui in foto) - mira a diffondere l'uso dei micro ortaggi in tutte le diverse sfaccettature della cucina moderna e della nostra tradizione gastronomica, conciliando sempre i valori dell'alimentazione mediterranea e la ricerca di nuove esperienze culinarie. Il nostro principale mercato di sbocco è il comparto Horeca e la nostra capacità di fornitura è di 100 cassette a settimana: una quantità che può essere aumentata nel breve termine se ci sono adeguate richieste. Su scala nazionale ci rivolgiamo alla distribuzione specializzata, capace di mantenere temperature controllate fino alla consegna al cliente finale, mentre per il mercato siciliano siamo in grado di assolvere in autonomia alla logistica. Qui infatti ci rivolgiamo direttamente a una ristorazione di alto livello. Qualche richiesta arriva da punti vendita specializzati che hanno la necessità di rispondere a una clientela ricercata. In ogni caso è possibile concordare forniture su misura per prodotto, tempistica di consegna e packaging".

"Al momento, le varietà prodotte sono otto - continua l'intervistato - ma anche questo è un numero varabile che dipende dalle richieste che avremo. E' chiaro che si tratta di un settore ancora abbastanza di nicchia, per cui contiamo di incrementare la gamma della nostra offerta, come in effetti siamo in procinto di fare con la produzione anche di fiori eduli, altro segmento di nicchia".

Valori nutrizionali dei microgreens

Perché tanto interesse per i microgreens?
"I microgreens sono delle piante al loro primo stadio di crescita - risponde il manager - Quando il processo di germinazione del seme è avviato, si formano le radici e un piccolo fusticino con una o due piccole foglie dette foglie cotiledonari. I microgreens rappresentano la pianta appena nata, proprio in questo stadio. In questa fase di crescita, tutte le sostanze di riserva contenute nel seme vengono indirizzate verso lo sviluppo dei primi tessuti verdi e la pianta inizia ad accumulare una grande quantità di vitamine e sali minerali, per alcune specie anche una buona quantità di proteine. Facendo l'analisi del valore nutrizionale di questi giovani tessuti e confrontandolo con quello dei tessuti adulti della stessa specie, si vede come, nei microgreens, la concentrazione di vitamine e sali minerali sia fino 40 volte superiore a quella del tessuto vegetale adulto. Per questo motivo, i microgreens sono considerati un superfood".

Fiori eduli

"I nostri microortaggi derivano da semi biologici certificati - conclude Di Martino - e, crescendo in un ambiente controllato costantemente, non necessitano di trattamenti antiparassitari. Il nostro prodotto pertanto è assolutamente privo di fitofarmaci ed estremamente rispettoso dell'ambiente. I nostri microgreens sono anche belli, colorati, saporiti e sapranno aggiungere un tocco di fantasia nella vostra cucina, sia essa tradizionale o innovativa".

Le varietà di microgreens prodotte attualmente sono: pisello verde; ravanello rosso; ravanello rosa; cavolo rosa; amaranto; borragine; nastruzio; senape rossa; acetosa (red veined). Il packaging è realizzato in cassette di cartone che contengono nove vaschette di microgreen. Si tratta di materiale e soluzioni adatti alla logistica.

Per maggiori informazioni:
DM Farms s.a.s.
di Sebastiano Di Martino & Co.
Via Luigi Rizzo 2/4
Santa Caterina Villarmosa (CL)
+39 376 1371721
info@dmfarms.it
www.dmfarms.it