Mentre i broccoli Bimi® vengono coltivati in Europa e raccolti tutto l'anno, in Francia la raccolta avviene tra giugno e ottobre. Anche se quest'anno il piccolo ortaggio verde non è stato risparmiato dalle perturbazioni meteo che hanno ritardato la produzione in Francia e Nord Europa, negli ultimi tre anni ha registrato una buona crescita.
"Tra il 2021 e il 2022, i broccoli Bimi hanno registrato, in volumi, una crescita storica del 99%. I volumi di vendita nel 1° semestre 2023 hanno eguagliato quelli realizzati a fine settembre 2022. Il marchio Bimi conferma così le sue scelte strategiche: crescente presenza nei supermercati, crescita nel commercio all'ingrosso e sviluppo nel segmento della ristorazione", riferisce Amélie Tacon Santos, responsabile della filiera alimentare.
La produzione francese è fondamentale per soddisfare la domanda di consumo locale
In termini di consumo, i broccoli Bimi stanno riscuotendo un grande successo in Europa, e più precisamente in Francia. "Possiamo spiegare questo successo attraverso diversi fattori: la sua preparazione facile e veloce, il suo delicato sapore di nocciola, la velocità con cui può essere preparato/cucinato e l’aspetto gradevole, fanno del broccolo Bimi il nuovo ortaggio preferito dai ristoratori. Bimi si adatta anche alle nuove tendenze di consumo come il vegetarianismo e il veganismo. Un altro vantaggio è che è prodotto in Francia e quindi risponde alla tendenza al consumo locale. Abbiamo anche ridisegnato il packaging, che è fresco e accattivante, proprio come lo è il prodotto: l'involucro, oltre a preservare la freschezza dell’ortaggio, riduce anche gli sprechi alimentari dovuti alla lavorazione delle delicate cimette. Da notare anche la semplicità delle istruzioni di cottura".
Potenziare la comunicazione per consentire al Bimi di crescere ulteriormente
L’azienda però non si ferma a questi promettenti risultati. Sta cercando di sviluppare ulteriormente il mercato di questo nuovo ortaggio. "Anche quest'anno continuiamo nel nostro impegno per portare i consumatori a conoscere e assaggiare i broccoli Bimi. Ad esempio, portiamo avanti le nostre attività di trade marketing concentrandoci sul settore della ristorazione, con degustazioni nei ristoranti e campagne via email. Inoltre, abbiamo una massiccia campagna di comunicazione sui social network, contenuti sponsorizzati sui media e lo sviluppo di espositori nei punti vendita per assistere e guidare il consumatore nell'acquisto".
Picvert, Larrere e Les Crudettes-C'Zon: partner francesi nello sviluppo del Bimi
Oggi diversi partner francesi partecipano all'avventura Bimi, rafforzando la produzione francese di questo ortaggio. "Larrere si è appena unito a Picvert nella I gamma e Les Crudettes-C'Zon è il nostro nuovo partner, ma nella IV gamma. Sono diversi i motivi per voler partecipare al lancio di Bimi in Francia: una nuova varietà è una vera ed entusiasmante sfida, visto che non capita tutti i giorni di produrre un ortaggio che prima non esisteva. È un progetto aziendale ed è un vero motivo di orgoglio coltivare questi nuovi prodotti, soprattutto perché i broccoli Bimi sono innovativi. Inoltre, i nostri nuovi partner vogliono selezionare i prodotti/varietà più adatti al loro terroir, ma anche ai gusti dei consumatori, e soddisfare le loro aspettative in termini di vicinanza, qualità e gusto".
Coltivati e raccolti con cura
Ovunque vengano coltivati, i broccoli Bimi vengono trattati con la stessa cura. "La raccolta viene effettuata a mano e, dopo la raccolta, le cimette vengono tenute fresche durante tutto il processo, dal confezionamento alla spedizione, fino alla vendita. Mantenendo il prodotto a una temperatura ottimale, ne preserviamo le sue proprietà nutritive e salutari".
Per maggiori informazioni: www.bimibrocoli.fr