Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Savéol, Francia

Come rimanere competitivi di fronte alle importazioni di pomodori dall'estero

Il pomodoro francese copre il 60% del fabbisogno nazionale. Ciò significa che vi è una significativa carenza di produzione rispetto alla domanda del mercato interno, che rende necessario ricorrere alle importazioni in determinati periodi dell'anno. Di fronte alla forte concorrenza estera, caratterizzata da costi di produzione e manodopera molto più bassi, Savéol, uno dei principali produttori francesi di pomodori, si interroga su quale strategia adottare per mantenere una posizione di rilievo sugli scaffali dei supermercati. Pierre-Yves Jestin, presidente di Savéol, fornisce alcune risposte.

(Ri)adattare l'assortimento alle esigenze del mercato
Un pilastro fondamentale della strategia della cooperativa è lo sviluppo e la fornitura continua di un'ampia gamma di varietà di pomodori. "Oggi non ci sono molti marchi popolari come Savéol. I consumatori sono molto affezionati a questo brand e sembrano riconoscerlo molto bene. Ci distinguiamo perfezionando la selezione varietale e affinando la strategia di introduzione sul mercato. Ogni anno riorganizziamo le coltivazioni di pomodori nelle nostre serre e definiamo i volumi necessari per ciascun segmento. Questi aggiustamenti periodici ci consentono di entrare in segmenti di mercato redditizi e di rispondere in modo sempre più efficace all'evoluzione della domanda, garantendo al tempo stesso ai produttori la possibilità di reinvestire e vivere dignitosamente del proprio lavoro", afferma Jestin.

Con un mix di oltre 30 varietà di pomodori, Savéol è uno dei produttori francesi con la gamma di pomodori più ampia sul mercato. La selezione delle varietà viene sempre effettuata tenendo conto del gusto e della qualità. "Non scendiamo a compromessi su qualità e gusto, e questo ci consente di distinguerci sul mercato".

Valorizzare il know-how dei produttori
Il gusto è stato il motore trainante della diversificazione dell'offerta della cooperativa Savéol, ma la promozione e la valorizzazione del lavoro dei suoi produttori è un altro elemento chiave del posizionamento del suo marchio. "Negli ultimi 7-8 anni, la produzione in Francia è risultata stagnante. I volumi non sono aumentati e lo sviluppo delle piantagioni di pomodoro è rimasto limitato. La forte campagna di comunicazione sull'agricoltura biologica ci ha spinto a rivedere il posizionamento dei nostri prodotti. Siamo stati pionieri nello sviluppo dell'etichetta 'Pesticide-Free' e i primi a valorizzare il lavoro e il know-how dei nostri produttori, in materia di prevenzione e gestione sanitaria, contribuendo a una drastica riduzione dell'uso dei tanto discussi agrofarmaci", sottolinea il presidente.

Packaging innovativo
Savéol ha conquistato anche quest'anno il titolo di 'Marchio preferito di Francia', un riconoscimento che premia il successo del marchio nel raggiungere le cucine dei consumatori. Jestin afferma: "Il nostro packaging porta il nostro marchio nel cuore delle case francesi. I nostri pomodori ciliegino, ad esempio, un segmento in rapida crescita negli ultimi 30 anni e in cui noi siamo stati pionieri, sono stati inseriti in confezioni innovative per aperitivi. Negli ultimi 2-3 anni, ci siamo ispirati agli eventi chiave dell'anno per offrire un packaging dedicato e accattivante. L'anno scorso, abbiamo omaggiato le Olimpiadi con una confezione creata appositamente per l'occasione. San Valentino, il ritorno a scuola o l'inizio della nuova stagione sono tutti eventi che ci permettono di offrire un packaging divertente e particolare che si adatta alle case dei consumatori".

Supporto alle vendite
Per entrare nella cucina del consumatore, è necessario convincerlo al momento dell'acquisto. Pertanto, è fondamentale disporre di un team di professionisti che supporti attivamente i punti vendita. "Abbiamo bisogno di agenti di vendita e promotori sul campo, che vivacizzino gli scaffali per convincere i clienti durante tutta la stagione. Partecipare a eventi di presentazione del prodotto in determinati periodi dell'anno, anticipare le variazioni stagionali e assistere i responsabili di reparto nell'organizzazione delle degustazioni, sono tutti servizi che permettono ai nostri clienti di aumentare le vendite e, allo stesso tempo, di orientare l'acquirente verso i pomodori francesi. Tale supporto alle vendite è un vero punto di forza rispetto ai prodotti esteri, che invece non offrono questo tipo di servizio. Data la carenza della produzione francese, questa è una delle strategie che dobbiamo attuare per conquistare quote di mercato in segmenti che prima non rifornivamo", aggiunge Jestin.

Unire le forze per offrire un prodotto francese competitivo
Offrire una gamma diversificata di pomodori in confezioni differenziate e un'ampia varietà di formati (sfusi, in clamshell da 250 g, in vassoi da 1 kg, fra gli altri) permette di raggiungere una più ampia fascia di consumatori, in termini di gusto e prezzo. Per aumentare la competitività e la visibilità del settore nazionale del pomodoro ciliegino, Savéol partecipa, tramite la DOP Tomates et Concombres de France, al lancio di una confezione da 250 g creata appositamente per promuovere l'origine francese. Jestin spiega: "L'idea è di promuovere il pomodoro ciliegino francese in un'unica confezione e di ottimizzare i costi. Vogliamo promuovere la distribuzione dei pomodori ciliegino francesi e renderli più competitivi e attraenti rispetto ad altre origini, anche se il prezzo è leggermente più alto a causa dei costi di produzione francesi".

Produzione in serra per riconquistare la sovranità alimentare francese?
"Nell'attuale incerto clima geopolitico e in prospettiva futura, la nostra sovranità alimentare è cruciale. Il cambiamento climatico rende la coltivazione in pieno campo molto complicata, poiché soggetta a eventi meteo estremi. Tuttavia, sono convinto che possiamo raggiungere questo obiettivo prioritario, grazie al clima mite che abbiamo in Francia, rispetto ad altre regioni del mondo. La serra, che beneficia di un ambiente controllato e di una gestione sanitaria e climatica più semplice, sarà sicuramente uno strumento necessario per garantire questa sovranità", conclude Jestin.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su Primeur maggio 2025. Clicca qui per il link all'edizione completa.

Per maggiori informazioni:
Savéol
www.saveol.com