Non si può pensare all'estate senza pensare al melone gialletto, in quanto è uno dei protagonisti della stagione; e infatti sono in piena raccolta le produzioni di medio periodo nelle province siciliane di Trapani e Palermo. Purtroppo l'annata 2023 si sta caratterizzando per essere una tra le più anomale degli ultimi anni, a causa di condizioni climatiche avverse. Le continue piogge, infatti, hanno reso difficili i trapianti durante i mesi di aprile e maggio e hanno inciso sulla fase di accrescimento delle piantine in campo. Inoltre, si sono registrati elevati livelli di umidità, come conseguenza del rapido innalzamento delle temperature successive alle precipitazioni.
Atos F1
Da tutto ciò è derivata un'alta pressione di patogeni e parassiti: oidio e afidi sono stati nemici indiscussi per i produttori, impegnati in una continua lotta. Emerge quindi la necessità di disporre di varietà che siano geneticamente dotate di un ottimo pacchetto di resistenze.
E' in questo contesto che s'inserisce l'attività della ditta sementiera HM.CLAUSE, che punta su una delle sue varietà chiave nel segmento medio-precoce. Il nome di questa selezione, già molto nota tra gli addetti ai lavori, è Atos F1: un melone gialletto che si è contraddistinto, durante questa difficile stagione, per aver superato le avversità descritte, grazie alla resistenza a ben cinque diverse varianti di oidio (Px: 1,2,3, 3-5,5) e al gene VAT di repellenza nei confronti degli afidi (Ag).
"Le particolari caratteristiche genetiche di Atos F1, quest'anno, nonostante le condizioni avverse, hanno consentito una drastica riduzione nell'impiego dei fitofarmaci", commenta Alessandro Cinquerrui, Responsabile Sviluppo e Vendita Sicilia Ovest di HM.CLAUSE.
Atos F1
"Atos F1 ha consentito di ottenere una produzione economicamente valida e sostenibile sul piano ambientale e salutistico. Con una conduzione corretta in campo , siamo sempre in linea con i limiti dei principi attivi imposti dalla legge italiana e dalla GDO. Le qualità organolettiche della varietà assolvono alle esigenze della tenuta per la logistica, il retail e il consumatore finale".
"Una pianta sana, oltretutto, è in grado di sopportare in maniera efficace gli sbalzi termici e idrici – aggiunge Cinquerrui - Rugosità, colorazione giallo oro della buccia e la tipica forma a cuore attraggono fin da subito l'attenzione di operatori e consumatori. Atos F1 risponde ai tradizionali parametri del melone siciliano: al taglio, la croccantezza lascia spazio alla vista di una polpa bianchissima e di gradevole consistenza; colpiscono un alto grado Brix, il gusto e l'aroma tipico del melone più classico, paragonabile al nostro Helios F1".
"La sua duttilità ha permesso ad Atos F1 di essere coltivato in diverse aree nazionali, incluso il Sud Italia - conclude l'esperto - assicurando così le forniture dello stesso frutto per tutto il periodo estivo, per poi lasciare, cronologicamente, il posto alla novità Aramos F1. In Sicilia, le coltivazioni di quest'ultima varietà sono in fase finale di maturazione. Ottimo il comportamento in campo per rusticità di pianta e allegagione".
Per maggiori informazioni:
HM.CLAUSE ITALIA
Alessandro Cinquerrui
Responsabile Sviluppo e Vendita Sicilia Ovest
+39 337 1588105
Agostino Marcellino
Sales Manager Sicilia
+39 336 756 037
info-italia@hmclause.com
https://hmclause.com/it/