Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Simon Plantive, SAS Racines Carrées:

"Cresce l'interesse per l'origine francese mentre il mercato del biologico si stabilizza"

Nonostante cetrioli e pomodori siano i prodotti di punta dell'associazione di coltivatori francesi SAS Racines Carrées (con sede nella Loira e che riunisce 16 coltivatori biologici certificati al 100% della regione di Nantes), questa coltiva e commercializza anche una vasta gamma di altri prodotti che vanno da zucchine, melanzane, melone a baby leaf, carote, porri e ravanelli. Simon Plantive, rappresentante dell'associazione dei coltivatori, parla sia del mercato biologico in generale che, in particolare, del mercato delle zucchine.

Il mercato biologico deve riallinearsi a prezzi interessanti
"L'origine francese sta riscuotendo un interesse sempre maggiore", dice Simon. "Prima eravamo più concentrati sull'origine spagnola, ma ora alcune catene di supermercati ci chiedono di soddisfare anche i prodotti di stagione. Qualche anno fa non avremmo risposto a ordini di acquisto come questo".

La tendenza dell’origine francese sta acquistando slancio, ma è solo una delle tante in corso. A differenza degli ultimi due anni, quest'anno il numero di prodotti biologici sembra stabilizzarsi. Questa tendenza è confermata già da tempo da diversi stakeholder. "L'anno scorso è stato molto complicato, ma quest'anno - nonostante un contesto molto difficile - si è raggiunta una certa stabilità. Con meno operatori sul mercato, la situazione è complessivamente migliore. Alcuni concorrenti si sono fermati, altri stanno arrivando sul mercato con meno prodotti, con quantità più in linea con la domanda. Nel complesso, il mercato del biologico dovrebbe ritrovare un suo equilibrio, con prezzi interessanti e diversi dai prodotti convenzionali".


Con un fatturato di 30 milioni di euro, SAS Racines Carrées copre un totale di oltre 450 ettari. Il gruppo di produttori coltiva ortaggi biologici al 100%, commercializzati con i marchi "French&Bio" e "Bio²".

Zucchine: la concorrenza degli orti e dei coltivatori locali
Mentre su questo prodotto chiave della stagione estiva, Simon registra una minore concorrenza dalla Spagna - "perché negli ultimi 2 o 3 anni si sono concentrati maggiormente sulle differenze stagionali" - consentendo all'azienda di sfruttare questa finestra di opportunità per aumentare la sua superficie, registra comunque la concorrenza dei privati. "Il mercato è abbastanza stabile, anche se, come ogni anno in questo periodo, c'è un eccesso di produzione e un calo delle vendite dovuto alle vacanze scolastiche estive e alla concorrenza degli orti e dei coltivatori locali. La zucchina è un ortaggio facile da produrre per qualsiasi orticoltore dilettante".

Alla SAS Racines Carrées, le zucchine sono prodotte in pieno campo da 5 coltivatori. La stagione inizia intorno a metà maggio e termina a metà ottobre. Durante i picchi di produzione, parte del prodotto viene inviato ai trasformatori "per evitare di sovraccaricare il mercato e mantenere i prezzi troppo bassi, cosa che sarebbe dannosa per tutti".

Per maggiori informazioni:
Simon Plantive
SAS Racines Carrées
2 La Brosse Tenaud
44310 Saint-Philbert-de-Grand-Lieu, Francia
+33 02 40 78 40 13
racinescarrees.fr