Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fabio Zanesco, nuovo presidente SweeTango Europe (STEG):

"A livello europeo, per il 2023, si stimano 8.500 tonnellate di prodotto disponibile"

SweeTango® è il marchio registrato che identifica la varietà precoce di mela Minneiska sviluppata dal breeder David Bedford dell’Università del Minnesota, negli Stati Uniti. Questa varietà premium è stata introdotta per la prima volta in Svizzera, nel 2013. Il progetto di impianto europeo di SweeTango continua fino ad oggi; nel 2018 è nel frattempo nato il gruppo SweeTango Europe (STEG), con sede a Lagenthal in Svizzera, sotto l'egida del breeder della varietà.

La fondazione di tale gruppo ha segnato un'importante tappa per la coltivazione coordinata e la commercializzazione delle mele SweeTango in Europa. I produttori, che coltivano e commercializzano questa varietà sono: il Consorzio tedesco DOSK (con WOG, Mabo, MAL e Elbe Obst), la svizzera Geiser agro.com, l’austriaca F. KRÖPFL, la spagnola Nufri, e i Consorzi italiani Melinda, VIP e VOG.

A maggio 2023, il product manager varietà protette di VIP Fabio Zanesco è stato nominato presidente di STEG, con un iniziale mandato di un anno. "Di mio porterò esperienza ed entusiasmo, e mi metterò a disposizione per far funzionare il progetto. L'obiettivo primario resta quello di renderlo di successo e sviluppare un approccio sempre più coordinato al mercato, determinando il posizionamento giusto della mela SweeTango, nella primissima parte della stagione. Ci sono due personalità che lavorano, in maniera operativa, per far sì che tutto avvenga al meglio: lo svizzero Jürg Burri, dalla fondazione nel ruolo di coordinatore di STEG, e Daniel Turri di Melinda, che lo supporta dal 2023 per rafforzare il team".


Fabio Zanesco, neo presidente SweeTango Europe (STEG)

Il gruppo STEG ha una mansione di raccordo e coordinamento per la produzione della mela club e si occupa del suo sviluppo commerciale: sulla base delle linee guida del proprietario della varietà, ovvero l'Università del Minnesota, gestisce l’intero progetto sul territorio europeo. "Questo si traduce nel decidere, ad esempio, le linee guida sul packaging, il posizionamento generale e qualsiasi tema legato alla varietà, come le competenze e la best practice tecnica per quanto concerne la coltivazione. Anche i parametri di qualità, la gestione della campagna marketing centralizzata e l’immagine generale del progetto sono tutti aspetti gestiti da STEG. La vendita invece è affidata ai singoli soci".

SweeTango è la prima mela a maturare
È una mela straordinaria, dal gusto inconfondibile, croccante e succosa. Una varietà fresca ed estiva, con finestra di vendita ideale da metà agosto a novembre; è la prima mela a maturare rispetto ad altre varietà. Disponibile anche come prodotto biologico. In Italia ha trovato l’ambiente ideale nelle zone alpine più elevate, quindi si parte generalmente con la stagione nell’ultima settimana di agosto e il clou delle vendite si concentra nei mesi di settembre e ottobre.

"Attualmente superiamo in Europa i 400 ettari totali, di cui circa la metà è coltivata da produttori italiani. In Italia, Melinda detiene la quota maggiore, a seguire VIP e VOG. Nel panorama europeo, il Consorzio DOSK ha una quota simile a quella di Melinda. Si arriverà a piena maturazione per tutti gli impianti nel giro di qualche anno. Ora bisogna costruire il mercato con clienti e consumatori. Perciò, per alcune stagioni, si tratterà di espandere lo spazio a scaffale nei canali già fidelizzati e guardare con attenzione a nuove destinazioni, dove finora sono stati effettuati solo dei test. La fase di impianto è stabile per il momento, ma sono in arrivo - grazie alla maturazione delle piante - volumi maggiori che permetteranno di fare un lavoro più continuativo", spiega Zanesco. "La raccolta di quest'anno in Italia dovrebbe attestarsi su circa 5.000 tonnellate, ed è in crescita. Nel complesso europeo, per il 2023, si stimano 8.500 tonnellate".

"L'anno scorso abbiamo registrato risultati di vendita positivi, in particolare nella Grande distribuzione organizzata. Dalla scorsa stagione, inoltre, in Italia Melinda, VIP e VOG sono partiti con una campagna di comunicazione comune (spot televisivi e attività di trade marketing), che ricomincerà a settembre e che sono certo supporterà pienamente le vendite di questa mela anche per la raccolta 2023 - conclude Zanesco - Notiamo già ora un forte interesse e i commerciali delle aziende socie stanno pianificando gli inserimenti e le attività proprio in queste settimane".

Per maggiori informazioni: sweetango-apple.com