Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Controlli su 600 tonnellate di filiera certificata

Aglio Bianco Polesano, rinnovato il controllo DOP al CSQA

L'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti agroalimentari del ministero dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste (Masaf) ha rinnovato l'autorizzazione, con Decreto ministeriale, a CSQA (organismo di certificazione) ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta Aglio Bianco Polesano per i prossimi tre anni.

L'Aglio Bianco Polesano DOP - informa una nota - è uno dei simboli territoriali dell'importante paniere dei prodotti a Indicazione Geografica del Veneto, una regione che - esclusivamente in ambito food - può vantare 36 prodotti DOP IGP per un valore economico pari a 433 milioni euro e che nel comparto ortofrutticolo conta 17 prodotti tutelati per un valore alla produzione di 10,5 milioni di euro (dati Rapporto Ismea-Qualivita 2022).

Il prodotto è presente nell'area del Polesine fin dall'epoca romana e può contare oggi su una filiera da 600 tonnellate di produzione certificata annua e 33 operatori capaci di generare 3,3 milioni euro di valore alla produzione, tradotti in 6 milioni euro di valore al consumo. La produzione ha visto una crescita di produzione del +120% negli ultimi 5 anni rispetto ai cinque precedenti (dati Rapporto Ismea-Qualivita 2022).

"La scelta di riconfermare CSQA, organismo di certificazione leader in Italia nel campo delle Indicazioni Geografiche - afferma Massimo Tovo, presidente del Consorzio di tutela - è dettata dalla volontà di avvalersi di un ente preparato e competente che da anni opera nel nostro territorio". 

Fonte: Ansa

Data di pubblicazione: