Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il caso delle arance del nonno Pippo

La vendita online di agrumi come occasione per ridurre la distanza tra produttore e acquirente

“Siamo alle battute conclusive di una campagna agrumi complessa che, nel segmento della vendita online, ci ha ripagato comunque degli immensi sacrifici richiesti dalla conduzione dei terreni. Nonostante la nostra comunicazione e promozione sui canali online sia partita in ritardo rispetto concorrenza, abbiamo raggiunto una buona visibilità". Così riferisce Giuseppe Guagliardi, responsabile commerciale del marchio siciliano Le arance del nonno Pippo. 

"Per la prossima campagna, abbiamo perciò in mente di puntare al turismo rurale, coinvolgendo i nostri clienti con visite guidate in azienda, oltre che utilizzare i nostri prodotti come ingredienti di una linea di trasformati. Non solo marmellate, ma anche canditi e agrumi naturali disidratati; fettine di frutta essiccata da utilizzare nel settore food, principalmente per la guarnizione di cocktail, dolci, finger food". 

Tra la fine dell'800 e i primi del '900, nel territorio siciliano di Francofonte (SR), piccolo paese collinare della Sicilia orientale, paradiso dell'agrumicoltura, venne scoperta e riconosciuta una mutazione gemmaria naturale delle arance a polpa rossa Sanguinello. Tale varietà fu denominata Tarocco ed è la stessa che oggi viene apprezzata in tutto il mondo per gusto, fragranza e dolcezza, ma anche per le importanti qualità organolettiche che possiede.

"Le arance del nonno Pippo" è il marchio che firma la produzione di un piccolo agrumeto situato in contrada Margi, nel cuore di un'area dove si coltivano arance a polpa rossa, tra Francofonte e Lentini, in provincia di Siracusa (Italy). Il Tarocco Comune di Francofonte - la cui raccolta avviene tra gennaio e aprile - è caratterizzato dalla polpa ricca e succosa e dal gusto particolare ed è rinomato inoltre per la buccia sottile e levigata.

“La nostra è una lavorazione semplice - spiega Giuseppe Guagliardi - Gli agrumi vengono raccolti, selezionati e riposti in cassette di legno dal peso di 10 kg netti. Il prodotto non subisce stress o urti, pertanto se conservato in luogo asciutto, fresco e ventilato, nonostante non venga trattato con antimuffa o cere, si conserva per circa 30 giorni. I nostri clienti sanno di essere parte integrante di una filiera green, in cui non utilizziamo la chimica in campagna e scegliamo solo cassette in legno per confezionare la merce. Chi sceglie i nostri prodotti mette in primo piano la salubrità e il gusto degli alimenti, frequenta i mercati del contadino ed è evoluto negli acquisti, nel senso che desidera creare un rapporto stretto con chi produce e conoscere i metodi di lavoro in campagna e la stagionalità delle produzioni".

Giuseppe Guagliardi conclude: "Abbiamo ricevuto migliaia di ordini e per fortuna abbiamo sofferto un solo ritardo nelle consegne da parte del corriere, ma nessuna spedizione è risultata distrutta o danneggiata. La cassetta di legno, infatti, è il modo più sicuro per proteggere le arance. I nostri clienti ci hanno anche valutato e con 4,8/5, promuovendo le arance del nonno Pippo con un elevato indice di gradimento ed evidenziando soprattutto la freschezza del ‘raccolto e spedito’ in giornata. Per raggiungere il grande pubblico, abbiamo avuto la collaborazione gratuita di alcuni influencer che, utilizzando le nostre arance, hanno realizzato ricette e le hanno condivise con i follower”

Per maggiori informazioni:
Le arance del nonno Pippo
Giuseppe Guagliardi
Via Margi snc
96015 Francofonte(SR)
+39 3311370187
info@learancedelnonnopippo.eu
www.learancedelnonnopippo.eu