Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento dell'imprenditore campano Nicola Tessitore

I supermercati chiedono fragole per Pasqua e la produzione risponde

"Anche quest'anno, il consumatore non rinuncerà a mangiare fragole per Pasqua - afferma Nicola Tessitore (in foto) della Natural Fruit, azienda ubicata a Sessa Aurunca (Caserta) - Le catene di supermercati stanno chiedendo prodotto e noi, disponendo di buoni volumi produttivi, rispondiamo alle loro esigenze".

"Anche se in generale i consumi di ortofrutta sono cambiati, il consumatore continua ad acquistare fragole. Vero è che, rispetto a qualche anno fa, tali acquisti sono contingentati e vengono trainati, oggi più di prima, dalle promozioni pubblicizzate dai volantini dei supermercati. Infatti per Pasqua, in collaborazione con diverse insegne della grande distribuzione organizzata (Gdo) italiana, saremo inclusi nel volantino promozionale".

Natural Fruit, specializzata nella coltivazione di fragole, si trova attualmente in piena produzione. "Quest'annata è stata un po' particolare - spiega Tessitore - soprattutto sotto il profilo produttivo. A differenza di 4/5 anni fa, la campagna è cominciata con un anticipo di 20 giorni nel mese di gennaio, e mai prima d'ora si è verificata una produzione così abbondante nei mesi da gennaio a marzo. Infatti, rispetto allo scorso anno, nel primo trimestre del 2023 abbiamo prodotto circa il 25/30% di fragole in più. Questo è sicuramente l'effetto dei cambiamenti climatici, ma la produzione ha avuto comunque un andamento regolare e senza troppi picchi produttivi. Ciò ha comportato una buona disponibilità di fragole in tutto questo periodo. La vera nota dolente di questa campagna sono i costi di produzione, che sono cresciuti di circa il 25%. Noi proviamo a farci riconoscere qualcosina in più dalla Gdo, ma non sempre veniamo remunerati in modo adeguato".

"Sotto il profilo commerciale possiamo dirci abbastanza soddisfatti, anche perché finora, per via delle condizioni meteorologiche avverse, la Spagna si è vista meno, sugli scaffali, rispetto agli altri anni. Pare che stia scendendo in campo solo ora".