Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sudafrica

La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile

In vista della campagna di esportazione 2023 degli agrumi dell'Africa meridionale, che inizierà il mese prossimo, i focus group sulle varietà agrumicole hanno presentato i volumi di esportazione previsti per la prossima stagione al Citrus Marketing Forum, tenutosi di recente.

La campagna di esportazione 2023 arriva dopo un anno estremamente difficile per i coltivatori in cui sono stati confezionati 5,7 milioni di cartoni in meno per l'esportazione nel 2022 (164,8 milioni di cartoni in totale), rispetto a quanto previsto all'inizio della stagione, e solo 1 coltivatore su 5 ha ottenuto un utile positivo.

Le sfide affrontate hanno incluso: un aumento dei prezzi degli input di produzione agricola e dei costi di trasporto, nonché i forti incrementi dei prezzi del trasporto marittimo che, per molti coltivatori, hanno reso commercialmente impraticabile il trasporto della frutta sul mercato; l'introduzione dei nuovi regolamenti, ingiustificati e discriminatori, per contrastare l’ingresso della Falsa Cydia (False Coddling Moth, FCM) approvati dall'Unione europea (Ue) a metà stagione; il degrado in corso delle infrastrutture pubbliche e l’irregolare fornitura di energia elettrica.

Poiché si prevede che molte di queste sfide continueranno nel 2023 e alcune potrebbero persino peggiorare, come l'aumento dei periodi di riduzione del carico e i costi di input sempre crescenti, le stime su un certo numero di varietà mostrano solo una crescita moderata o un calo rispetto al 2022. Per la prossima stagione sono state fornite le seguenti stime (le stime dei mandarini saranno disponibili entro metà aprile 2023).

Limoni
La previsione attuale è che verranno esportati sui mercati chiave 37,3 milioni di cartoni (15 kg), con un aumento di 2,6 milioni di cartoni rispetto al 2022. Questo incremento è il risultato dell'entrata in produzione di alberi più giovani in diverse regioni, tra cui Capo Occidentale, Capo Orientale e KwaZulu-Natal. Tuttavia, le recenti forti piogge nelle zone settentrionali del Paese e la grandine nel Capo Orientale potrebbero potenzialmente ridurre i volumi complessivi esportati, man mano che si concretizzerà l'impatto di questi eventi meteo.

Navel
Per la prossima stagione, le stime attuali mostrano un calo di 2,5 milioni di cartoni (15 kg) di arance Navel spedite, per un totale di 25,3 milioni di cartoni totali esportati. Dietro questo calo c’è la mancata esportazione della frutta da parte delle aziende agricole di alcune regioni. Anche le recenti tempeste di grandine nel Capo Occidentale hanno avuto un impatto sui volumi della regione, così come la continua riduzione del carico che ha influito sulla capacità degli agricoltori di irrigare i loro raccolti.

Valencia
Si prevede che nel 2023 verranno esportati 54,5 milioni di cartoni (15 kg) di arance Valencia, con una crescita di 700mila cartoni rispetto ai 53,8 milioni spediti la scorsa stagione. Le buone condizioni meteo in diverse regioni hanno portato al previsto aumento dei livelli di produzione. Tuttavia, i feedback di alcuni mercati hanno rivelato un calo dei livelli di consumo di agrumi in alcuni Paesi che potrebbe avere un impatto sulla quantità finale spedita.

Pompelmi
Si prevede che nella prossima stagione verranno esportati 12,7 milioni (17 kg) di cartoni di pompelmi, con un calo di 2,1 milioni rispetto al 2022. Uno dei motivi di questo calo è che molte regioni quest'anno non hanno intenzione di imballare per l'esportazione frutta di Classe 2 e trasformata.

In conclusione...
L'industria, che rappresenta 140mila posti di lavoro e 30 miliardi di rand (oltre 1,5 miliardi di euro) di entrate dall’esportazione, ha goduto di un trend in crescita negli ultimi anni, ma ha raggiunto solo una crescita moderata negli ultimi due anni, a causa delle numerose sfide sopra citate. Questa tendenza dovrebbe continuare nel 2023, mettendo a rischio la sopravvivenza di migliaia di coltivatori e i posti di lavoro che rappresentano.

Allo stesso tempo, l'industria locale ha un potenziale anche maggiore come esportatore e contribuente economico chiave, considerate le stime attuali che prevedono che le esportazioni potrebbero potenzialmente continuare a crescere di 10 milioni di cartoni all'anno (in media) per il prossimo decennio, raggiungendo i 220 milioni di tonnellate spedite all'estero nei prossimi 5 anni, e fino a 260 milioni nei prossimi dieci anni. Ciò significa che l'industria potrebbe potenzialmente rappresentare altri 100mila posti di lavoro e generare ulteriori 20 miliardi di rand (poco più di 1 miliardo di euro) di entrate annuali, contribuendo in totale a 240mila posti di lavoro e 50 miliardi di rand (circa 2,6 miliardi di euro) di entrate.

Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo bisogna lavorare con il governo e gli stakeholder della catena del valore per superare le sfide sopra menzionate e, cosa più importante, per ottimizzare, proteggere e mantenere quante più opportunità di accesso al mercato possibili. I mercati chiave che offrono un grande potenziale ad un accesso allargato, e richiedono un'attenzione particolare nella prossima stagione, sono Stati Uniti, India, Vietnam, Thailandia e Corea.

Per maggiori informazioni:
Justin Chadwick
Citrus Growers' Association of Southern Africa
+27 31 765 2514
justchad@iafrica.com  
www.cga.co.za

Data di pubblicazione: