Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Cosa ha lasciato la fiera 2023? La risposta dalla trasmissione Agrilinea

Fruit Logistica in 15 video interviste

La fiera Fruit Logistica a Berlino è terminata oltre due settimane fa, ma non tutti hanno avuto l'occasione di visitarla o di ascoltare le opinioni dei protagonisti. Ci ha pensato la trasmissione tv Agrilinea, ideata e condotta da Sauro Angelini, con 15 video interviste che sono state trasmesse in televisione a livello nazionale e online

Clicca qui per accedere alle video interviste! 

Claudio Mazzini e Sauro Angelini

Le interviste hanno interessato operatori in tutti gli anelli della filiera: dai responsabili aziendali a quelli delle associazioni, dalla Gdo alle cooperative. Fra le diverse aziende, è stata intervistata anche la responsabile della Bagagli&Olivieri, Katia Bagagli, specializzata in produzione di sedano.

Non poteva mancare l'opinione della Gdo, in questo caso con un'intervista a Claudio Mazzini di Coop Italia. "La qualità non nasce a Berlino o a Rimini, ma in campo - ha esordito Mazzini - per questo mi reco spesso anche presso i produttori e non solo in visita a palcoscenici come questo". 

"L'edizione di quest'anno è tornata ai livelli pre-Covid, o quasi. Quest'anno abbiamo totalmente compreso che il cambiamento climatico sta piegando la curva domanda/offerta. I problemi non sono solo in campo, ma anche nel post raccolta, anche perché il consumo è molto meteoropatico", ha affermato Mazzini.