Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Le arance del nonno Pippo

Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite

“È una buona campagna agrumi, quella in corso, con frutti di buona pezzatura e consumi costanti. Peraltro, le temperature si sono abbassate e, come noto, i consumatori preferiscono consumare le arance con l’arrivo del freddo. Basse temperature ed escursione termica favoriscono la pigmentazione dei frutti, che è tra le peculiarità maggiormente distintive del nostro Tarocco di Francofonte!" Così riferisce Giuseppe Guagliardi, responsabile commerciale del marchio siciliano Le arance del nonno Pippo. 

"Sul piano commerciale - continua Giuseppe Guagliardi - rileviamo una certa difficoltà a vendere il prodotto di grossa pezzatura, a causa della crisi dei mercati all’ingrosso, che registrano una frenata nelle vendite e, di conseguenza, transazioni commerciali ridotte al lumicino. Nella grande distribuzione organizzata scarseggia il prodotto di pezzatura medio-piccola, poiché molto richiesto dai mercati italiani ed esteri”.

"Le arance del nonno Pippo" è la denominazione del marchio che firma la produzione di un piccolo agrumeto situato in contrada Margi, nel cuore di un'area dove si coltivano agrumi pregiati a polpa rossa tra Francofonte e Lentini, in provincia di Siracusa (Italy). Il Tarocco Comune di Francofonte - la cui raccolta avviene tra gennaio e aprile - è caratterizzato dalla polpa ricca e succosa e dal gusto particolare. E' rinomato inoltre per la buccia sottile e levigata.

“Siamo specializzati nella vendita di agrumi online. Stanchi di un commercio tradizionale scarsamente remunerativo, abbiamo deciso di mettere a valore in questo modo i frutti che coltiviamo da più generazioni. L'obiettivo è accorciare la filiera e offrire un prodotto naturale al giusto prezzo, consapevoli dell’importanza di un'alimentazione sana: noi coltiviamo le arance in modo naturale, senza alcun trattamento né alcun prodotto chimico - non c’è bisogno di forzare la produzione - Utilizziamo solo concimi organici (stallatico), anche perché siamo i primi consumatori delle nostre arance. Naturale è anche il metodo: raccogliamo gli agrumi solo su ordinazione, direttamente dalla pianta, e confezioniamo la merce in cassette pronte per la consegna, che avviene entro le 48/72 ore. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità degli imballaggi: utilizziamo infatti casse di legno (riciclate e riciclabili) che, tra l'altro, proteggono l'integrità dei frutti".

Il consumatore che acquista online è alla ricerca di un prodotto del contadino, connotato quindi da genuinità, freschezza e certezza circa l'origine della materia prima. Ma è anche attento al valore del prodotto: infatti l’acquisto online è sostenibile (utilizziamo cassette di legno e la plastica è bandita) ed economico rispetto ai prezzi proposti dalla grande distribuzione. Il nostro cliente è un consumatore che mette in primo piano la salubrità e il gusto degli alimenti, frequenta i mercati del contadino ed è evoluto negli acquisti, nel senso che desidera entrare in contatto con i produttori e conoscere i loro metodi di lavoro in campagna, conoscere la stagionalità delle produzioni".

“In Sicilia, la produzione degli agrumi - conclude Giuseppe Guagliardi - è in una fase di transizione; da un lato ci sono le produzioni importanti, commercializzate con i marchi di rilevanza nazionale che di anno in anno estendono sempre più le superfici coltivate. Dall’altro lato ci sono i piccoli produttori di agrumi che - giunti alla terza o quarta generazione - puntano alla vendita diretta e online per riuscire a stare sui mercati in modo redditizio. In crescita il mercato dei trasformati di arancia rossa, sempre più apprezzati dai consumatori in termini di salubrità e gusto. Tra i progetti futuri, abbiamo in mente di puntare al turismo rurale in modo da coinvolgere i nostri clienti con visite guidate in azienda, oltre che utilizzare i nostri prodotti come inggredienti di una linea di trasformati, specialmente canditi e agrumi naturali disidratati".

Per maggiori informazioni:
Le arance del nonno Pippo
Giuseppe Guagliardi
Via Margi snc
96015 Francofonte(SR)
+39 3311370187
info@learancedelnonnopippo.eu
www.learancedelnonnopippo.eu