La susina giapponese è un prodotto molto importante per la regione spagnola dell'Estremadura, la principale area di produzione in Europa anche se, per vari motivi, sta perdendo valore e quote di mercato.
"Oltre al fatto che sul mercato ci sono ancora molte varietà che non sono molto saporite, un'altra delle principali cause della perdita di valore della susina è la raccolta prematura del frutto, richiesta dal mercato stesso", afferma Luis Aliseda, direttore del centro di ricerca e sviluppo dell’azienda di breeding Viveros Provedo, con sede in Estremadura. "È un problema ricorrente che purtroppo si è ripetuto negli ultimi anni e sembra che quest'anno sarà anche aggravato dalla carenza generale di drupacee nel Paese. Tuttavia, capisco che possa essere difficile per un produttore dire di no alla domanda che arriva dai canali commerciali e quando i prezzi sono interessanti, poiché durante la campagna non c'è sicurezza o stabilità nel mercato".
Varietà Ariel.
"Inoltre, la grande distribuzione punta ad avere sugli scaffali dei prodotti che si conservino a lungo, spesso anche contro ogni logica, trattandosi di frutti deperibili. Bisogna tenere presente che, in estate, le susine competono con meloni e angurie, così come le drupacee. Se i consumatori le acquistano e non le apprezzano, non torneranno ad acquistarle, ma cercheranno delle alternative. Questa mancanza di sapore ha portato, negli ultimi anni, a una significativa perdita di quote di mercato. Negli ultimi anni, infatti, un numero significativo di lotti dedicati a questa coltura è stato sradicato a causa degli scarsi risultati in termini di redditività", afferma Luis Aliseda.
Varietà Extreme Ariel
Ecco perché l'azienda sta lavorando da anni a un programma varietale con incroci di susina e albicocca, per garantire un’ottima esperienza gustativa al consumatore e consentire ai produttori di avere una pianta produttiva e un frutto sufficientemente compatto per la vendita al dettaglio.
Varietà Extreme Mulan.
"Abbiamo appena ottenuto una serie di varietà molto saporite con un minimo di 17 gradi Brix, un aroma forte e che possono essere raccolte da fine giugno a fine settembre, con uno scarto nei programmi di raccolta di una o due settimane tra le diverse varietà. Si tratta principalmente di susine a polpa rossa, anche se ci sono anche alcune varietà a polpa gialla. Quando il frutto ha un sapore straordinario, il colore della polpa diventa meno importante. Vogliamo portare il consumo di susine allo stesso livello di quello dell'uva da tavola o dei meloni, garantendo al consumatore la sicurezza dell'acquisto", dice Aliseda.
Recuperare il mercato delle susine gialle
Un altro importante sviluppo per la Viveros Provedo è quello delle susine a buccia gialla, un classico tra i produttori dell'Estremadura, anche se il settore è responsabile di aver fornito varietà dal sapore troppo acido.
Varietà Blondy Late.
"Quello che abbiamo fatto è ridurre l'acidità e creare la linea Blondy, con varietà come la precoce Blondy 79 e la tardiva Blondy Late. Abbiamo sostituito la Golden Japan con la Blondy 79, che assicura calibri più grandi, maggiore precocità e un buon sapore A sua volta, la Blondy Late chiude il calendario di settembre con un sapore straordinario", afferma il direttore del centro di ricerca e sviluppo della Viveros Provedo.
"Vogliamo recuperare il terreno perso sul mercato delle susine gialle, correggendo quelli che sono i punti deboli delle varietà attualmente disponibili sul mercato, come le ammaccature della buccia durante la raccolta e nell'impianto di confezionamento, motivo per cui molte aziende le confezionano direttamente sul campo. Queste nuove varietà sono più industrializzabili e possono passare attraverso le selezionatrici a nastro in tutta tranquillità non appena il frutto inizia a maturare, poiché la buccia rimane molto compatta".
L'azienda è al lavoro per finalizzare il catalogo delle varietà che completeranno il calendario della raccolta. "Abbiamo preferito iniziare con quelle che già rispondono bene sul mercato, ampliandone la fornitura con una qualità maggiore", afferma Luis Aliseda.
Varietà Suprangelex
Lanciata la Suprangelex, da affiancare alla già molto nota Angeleno
Un'altra delle nuove varietà di susine della Viveros Provedo è la Suprangelex, che completa la già consolidata e rinomata Angeleno.
"La Suprangelex è identica all'Angeleno per caratteristiche di stoccaggio, ma ha un calibro maggiore, una forma più piatta, un Brix più elevato (circa 17 gradi) e matura circa 15 giorni dopo. In nessun caso sostituirà la Angeleno, ma la affiancherà e prolungherà la campagna".
Per maggiori informazioni:
Luis Aliseda
VIVEROS PROVEDO, S.A.
+34 629 237 883
aliseda@provedo.com
www.extremebyprovedo.com
www.provedo.com