Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Antica Distilleria Petrone vi aspetta dal 10 al 13 aprile al Vinitaly 2022 Hall 3 stand B6.

Limoncello, creme e distillati di erbe aromatiche con una storia regale importante

"Siamo presenti al Vinitaly di Verona, dove presentiamo, insieme con le nostre produzioni, anche il forte legame che ci lega al territorio campano (Italy). Un appuntamento atteso, interrotto per ben due anni dalla pandemia. I lockdown hanno posto in sofferenza soprattutto il settore horeca, canale fondamentale per il settore liquoristico, che prima dell’emergenza sanitaria interessava circa il 54% dei consumi. Credo che la grande affluenza che osserviamo in fiera sia la risposta al bisogno di voler tornare alla normalità, in modo da creare sinergie in contesti sociali più ampi, dove oggettivamente lo sforzo individuale non arriverebbe mai". Così racconta a FreshPlaza Andrea Petrone, Ceo dell'Antica Distilleria, giunta con lui alla quinta generazione di imprenditori.

In foto Andrea Petrone, Ceo dell'Antica Distilleria, giunta con lui alla quinta generazione di imprenditori

L'impresa opera a Mondragone (Ce), sul litorale casertano, località dove, su 7 ettari, si coltivano limoni naturali destinati alla trasformazione in un'ampia varietà di amari, creme e liquori. Una storia aziendale iniziata nel 1858 con Domenico Petrone, noto all'epoca per la sua vicinanza alla Casa Reale dei Borbone, dei quali il marchio è tuttora fornitore ufficiale di un elisir di fine pasto a base di erbe spontanee ed aromatiche: AmaRè, un amaro storico, realizzato con erbe e agrumi del giardino inglese della Reggia di Caserta.

Tra i prodotti di punta figura anche un pregiato limoncello ottenuto dalle storiche limonaie campane, dove è vietato trattare i limoni perché dalla loro buccia si ottiene un liquore aromatico inconfondibile.

"La chiave di volta che ha portato negli anni ’70 del secolo scorso all'affermazione del marchio nel settore liquoristico è stata l'innovazione. Nello specifico la creazione di infusi, puntando quindi su prodotti che, per l'epoca, erano nuovissimi. Parliamo di anni in cui gli Anici e i Rum andavano per la maggiore, quando i Petrone agirono in controtendenza sui rosoli e, in particolare, sul limoncello. Successivamente, negli anni '90, arrivarono le creme di liquore e tanto altro".

Oggi i prodotti dell'azienda hanno varcato i confini nazionali e spaziano dal pluripremiato limoncello, all'Elixir Falernum, alle Creme di Liquore alla frutta dall'AmaRè alla Guappa, primo e unico liquore a base di latte di bufala e brandy invecchiato tre anni. Una vera prelibatezza l’originale "Nocino Campano 2406" ottenuto dalla macerazione del mallo di noci acerbe che, per tradizione, vengono lavorate durante la notte di San Giovanni, proprio il 24 giugno.

"Il nostro prodotto di punta - spiega Andrea Petrone - è l’intramontabile Limoncello lavorato in modo naturale con tecnologia di ultima generazione, per salvaguardare le proprietà della materia prima. Solo per fare un esempio, miscelatori a elevatissima potenza per i processi di omogeneizzazione e di cambiamento repentino della temperatura riescono in meno di 30 secondi a stabilizzare l'alcool e la materia prima, che naturalmente tenderebbero a separarsi. Il nostro limoncello, ad esempio, è tuttora prodotto dalla sola infusione in alcool di bucce di limoni provenienti dalla nostra piantagione, situata in un cava di tufo naturale. La pietra tufacea conferisce al limone particolari oli essenziali che rendono il prodotto unico e diverso rispetto ad altri della stessa tipologia".

Antica Distilleria Petrone è presente sia sul territorio italiano sia all'estero, con il 60% del volume d'affari. I mercati di riferimento sono: Europa, Cina, Stati Uniti, Sudafrica nei canali Gdo, Ingrosso, Horeca e Duty Free.

Per maggiori informazioni:
Antica Distilleria Petrone Srl
Via Gen. Giardino, 49
81034 Mondragone (Ce) - Italy
 +39 0823 978047
info@distilleriapetrone.it www.distilleriapetrone.it