Un ritorno alle origini, ma con importanti novità. "Stiamo per lanciare ufficialmente, in occasione di Fruit Logistica 2022, il nostro nuovo brand (a lato). In un certo qual modo torniamo alle origini, almeno per quanto concerne il colore: si ritorna al rosso aranciato del primo logo. Il brand è una 'N' stilizzata, un ideogramma che in futuro avrà modo di evolversi ulteriormente. E cambia anche il nostro claim comunicativo, che diventa 'i guardiani dei vostri prodotti'. Il concetto che vogliamo veicolare è che ciò che viene lavorato con le nostre linee dà un valore aggiunto al prodotto finale. Così facendo, spostiamo il focus e saltiamo un anello della filiera: dal nostro cliente, al cliente del nostro cliente".
Così anticipa Giovanni Naddeo, Ceo della Naddeo Technologies di Scafati (Salerno), azienda che progetta e realizza soluzioni innovative, complete e personalizzate, per le aziende del food operanti nel settore del fresco, in particolare per la IV gamma. "Ci sono stati importanti cambiamenti per i nostri competitor italiani, e crediamo che riposizionare il nostro brand in questo momento sia la scelta migliore".
Nuova detorsolatrice automatica
"Progettiamo, sviluppiamo e realizziamo macchine e sistemi tecnologicamente avanzati per la lavorazione di verdure e ortaggi. Sempre in fiera, a Berlino, presenteremo la nuova detorsolatrice automatica per insalata iceberg e radicchio, che consente l'asportazione del torsolo dal prodotto e il taglio in spicchi".
"Tra i punti di forza della macchina, troviamo: gli ingombri ridotti (4,00x1,5x2,7 metri); una capacità produttiva di 800-900 cespi all'ora; un ridotto scarto di lavorazione; bassi consumi energetici, che con gli aumenti crescenti dell'ultimo periodo non è poco; la possibilità di interconnessione con sistemi gestionali aziendali e quella di ottenere dati di produzione in tempo reale; una resa in continuo e la facilità di sanificazione, grazie al design igienico", continua Naddeo.
"L'operatore posiziona il cespo su un nastro trasportatore, sul quale sono apposti degli opportuni alloggiamenti, per mantenere il prodotto con il torsolo rivolto verso l'alto. Per aiutare il centraggio del prodotto, la macchina è corredata di un sensore laser che identifica il punto di riferimento per il corretto posizionamento. Una volta entrata nella zona di detorsolatura, una testa rotante con lama volvente procede all'asportazione del torsolo e alla sua espulsione".
Dopo essere detorsolato, il cespo può essere tagliato in quattro spicchi. "Grazie a un tastatore elettronico posizionato sulla testa di taglio, è possibile decidere l'escursione della lama, per ridurre al minimo gli scarti".
Nuovi progetti sono in fase di realizzazione per la Naddeo Technologies. "In realtà, per via della pandemia, i tempi si sono allungati, ma per fine anno o inizio 2023 presenteremo altre novità".
Australasia: mercato promettente anche durante la pandemia
"Siamo ben posizionati nei mercati di Australia e Nuova Zelanda, dove sembra che l'epidemia legata al Covid-19 sia stata gestita meglio. Si tratta di mercati che hanno risposto bene anche durante una situazione difficile come quella pandemica. La Nuova Zelanda è un Paese piccolo, che vive molto di turismo, e anche se le vendite di IV gamma hanno subito l'impatto del coronavirus e dei lockdown, siamo riusciti a mantenere proficue relazioni commerciali".
L'azienda sta recuperando quote di mercato anche a livello nazionale. "Quello della IV gamma è un settore in espansione in Italia, ma che rimane ancora limitato. In passato, la scelta di seguire il trend olandese e, quindi, di sviluppare dei macchinari di qualità molto elevata non ci ha reso in grado di competere con i nostri concorrenti nazionali, risultando più costosi. In vista dei grandi cambiamenti che riguardano la concorrenza italiana, oggi il cliente nazionale percepisce la nostra qualità e la valorizza, concedendoci la sua fiducia", spiega Naddeo.
Costi in aumento e guerra in Ucraina
I costi fissi in aumento, la carenza di materie prime e la guerra sul fronte europeo stanno creando una situazione generale di incertezza. "Inviamo le conferme degli ordini con almeno una settimana di ritardo rispetto al passato. E' cambiata proprio la fase negoziale. Prima facevamo un'offerta, si trattava il prezzo, se ne fissava uno e si chiudeva l'ordine. Oggi, una volta trattato e fissato un prezzo, c'è bisogno che il fornitore ci confermi i costi sui quali abbiamo impostato l'offerta. A farla da padrone, però, sono i tempi di consegna delle materie prime: per questo motivo ci riserviamo delle tempistiche più lunghe di consegna delle nostre soluzioni, cosa che ci espone anche a un rischio maggiore in termini economici. C'è stato, inoltre, un 30% di aumento dei costi di trasporto", conclude Giovanni Naddeo.
L'azienda ha dovuto fare i conti, infine, con il blocco del sistema di pagamento Swift in Bielorussia, al centro della questione russo-ucraina.
Naddeo Technologies esporrà a Fruit Logistica, dal 5 al 7 aprile 2022, in Hall 3.1/Stand B-12.
Per maggiori informazioni:
Naddeo Technologies Srl
Via delle Industrie, snc
84018 Scafati (SA) - Italy
Tel.: +39 081 8636363
Fax: +39 081 8500511
Email: info@naddeotech.com
Web: www.naddeotech.com