Negli ultimi anni, l'agricoltura si trova sempre più spesso a confrontarsi con gli effetti del cambiamento climatico. Le condizioni atmosferiche instabili, il vento e le escursioni termiche non incidono solo sul ciclo vegetativo delle colture, ma soprattutto sull'attività degli insetti impollinatori. In particolare, le api (Apis mellifera), fondamentali per la riproduzione di molte specie agrarie, mostrano una crescente difficoltà a operare in modo efficiente durante le fasi di fioritura.
In questo contesto, una buona impollinazione, elemento chiave per una produzione sia quantitativamente che qualitativamente soddisfacente, è un passaggio fondamentale.
È qui che entra in gioco Apis Bloom, la nuova soluzione proposta da De Sangosse Italia, sviluppata in collaborazione con ISCA, azienda specializzata in tecnologie per il comportamento degli insetti. Apis Bloom rappresenta un approccio innovativo e naturale per stimolare l'attività impollinatrice delle api, migliorandone l'efficacia anche in situazioni difficili.
Apis Bloom si basa sulla tecnologia SPLAT (Specialized Pheromone & Lure Application Technology), una matrice semi-solida che, applicata direttamente sulla pianta o su strutture interne al campo, rilascia in modo graduale e costante composti volatili che attraggono le api nella zona trattata. Il principio si ispira al comportamento dell'ape bottinatrice, che segnala alle compagne dell'alveare la presenza di una fonte di cibo marcando l'area visitata.
Con Apis Bloom, questo meccanismo di comunicazione viene replicato artificialmente, orientando le api in modo selettivo verso i fiori della coltura, riducendo i voli esplorativi e ottimizzando il tempo di foraggiamento.
La distribuzione di Apis Bllom sulle colture migliora la capacità di individuazione di fonte di cibo da parte delle api e di maggior qualità e omogeneità dell'impollinazione. Immagine fornita da De Sangosse Italia
De Sangosse Italia specifica: "Per garantire l'efficacia del prodotto, è importante che l'applicazione avvenga a partire dall'apertura dei primi fiori, in modo da evitare la creazione di segnali precoci e inefficaci. Il dosaggio raccomandato è di circa 1,5 kg per ettaro, suddiviso in 500 punti applicati in modo uniforme (ognuno da circa 3 grammi). Questa disposizione consente una copertura efficace della superficie e una diffusione omogenea del segnale attrattivo".
L'utilizzo di Apis Bloom comporta numerosi benefici agronomici. Il primo è un aumento dell'efficienza dell'impollinazione, grazie a una maggiore concentrazione delle api nelle aree strategiche. Questo si traduce in una maggiore allegagione, frutti più uniformi e di qualità superiore.
"Il prodotto - spiegano ancora dall'azienda - si è dimostrato particolarmente utile anche su colture poco attrattive per le api, dove solitamente la presenza degli impollinatori è limitata. In questi casi, Apis Bloom aiuta a stimolare l'interesse degli insetti, rendendo l'ambiente più "appetibile" e favorendo un'impollinazione più omogenea".
"Inoltre, il prodotto è efficace anche quando si utilizzano arnie in campo: normalmente le api tendono a concentrarsi sui fiori più vicini all'alveare, ma grazie alla segnalazione diffusa di Apis Bloom, l'attività si distribuisce meglio su tutta la superficie coltivata, aumentando la copertura e l'uniformità del lavoro delle api".
Ottimizzando il comportamento delle api, il prodotto contribuisce in modo diretto al miglioramento della resa, della qualità e dell'uniformità del raccolto, fornendo agli agricoltori un valido alleato per affrontare le nuove sfide produttive, migliorando l'interazione tra coltura e impollinatori.
Dall'azienda riferiscono: "Portiamo ad esempio un'esperienza condotta su ciliegio in Puglia: l'appezzamento trattato con Apis Bloom ha mostrato una maggiore allegagione e una migliore uniformità sia nella pezzatura che nel grado di maturazione al momento della raccolta".
De Sangosse Italia sarà presente al Forum di Medicina Vegetale, un'importante occasione durante la quale verrà presentato al pubblico Apis Bloom, in modo da illustrarne le potenzialità e le applicazioni.
Per maggiori informazioni:
De Sangosse Italia
Daniel Franzoi – Responsabile sviluppo prodotti Adjuvant&Biocontrollo per DE SANGOSSE Italia
Cellulare: 349 0624796
[email protected]
Strada Battaglia, 129
35020 Albignasego (PD)
+39 049 692888
[email protected]
www.desangosse.it