Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Gli ingegneri della Dyson Farming sviluppano un sistema verticale per la coltivazione delle fragole

"Registriamo un aumento della produttività delle serre di due volte e mezzo"

Dyson Farming, la divisione agricola dell'azienda tecnologica britannica, sta ampliando il suo approccio innovativo alla produzione alimentare. L'ultimo progetto dell'azienda è un sistema di coltivazione verticale personalizzato, progettato per aumentare le rese delle fragole, ridurre il consumo di energia e contribuire alla produzione di frutta di prima categoria per tutto l'anno nel Regno Unito.

"Coltivare è come creare", afferma James Dyson, fondatore dell'azienda tecnologica britannica. "Sono un produttore e, in un certo senso, ho approcciato l'agricoltura da questa prospettiva. Come possiamo renderla più efficiente? Quale tecnologia possiamo introdurre per migliorare la qualità, il sapore del cibo, utilizzare meglio il terreno in modo da poter investire di più e fare la differenza nel settore agricolo?".

La più grande piattaforma che Dyson abbia mai realizzato
La struttura stessa è un'impresa ingegneristica. "Penso che questa sia la più grande piattaforma che Dyson abbia mai realizzato", afferma Rob Kyle, ingegnere della Dyson. "Ventiquattro metri di lunghezza, cinque metri e mezzo di altezza. Ogni ruota pesa 500 kg".

Interamente realizzato internamente dagli ingegneri Dyson, il sistema rappresenta anni di lavoro e sviluppo. "Abbiamo realizzato tutto da soli. Ogni singolo cablaggio, ogni bullone, ogni elemento di fissaggio", aggiunge Joe Evans, un collega ingegnere della Dyson.

Impilare le fragole per massimizzare la resa
Il sistema consente di coltivare fragole su più livelli verticali all'interno delle serre high-tech della Dyson, ma impilare le colture comporta alcune sfide. "Quello su cui stiamo lavorando con gli ingegneri della Dyson è un sistema di coltivazione completamente diverso, che consenta di ottenere una densità di frutti molto più elevata in un ambiente coperto", spiega Daniel Cross, managing director della Dyson Farming. "La sfida principale è gestire i livelli di luce e l'ombreggiamento, assicurandoci che foglie e chioma ricevano abbastanza luce solare per svilupparsi al meglio".

Per superare questo problema, il sistema permette alle piante di muoversi, ruotando all'interno della struttura per garantire la massima esposizione alla luce solare. "Utilizzando questo sistema, possiamo spostare le piante e assicurarci che ciascuna riceva la massima energia solare possibile, riducendo al minimo il consumo di energia e integrandola con le luci LED", spiega Cross.

Coltivazione di precisione grazie alla tecnologia dei sensori
Oltre all'innovazione strutturale, Dyson ha sviluppato sistemi di monitoraggio su misura per ottimizzare le condizioni di coltivazione. "I nostri kit di sensori Dyson sono dotati di un sensore di CO2 ad alta precisione, un sensore di umidità relativa e uno di temperatura. Inoltre, un sensore Apogee PAR rileva solo le lunghezze d'onda utili alla pianta di fragola, permettendoci di capire esattamente quanta luce artificiale aggiungere", afferma Rob Kyle.

Anche l'uso dell'acqua è stato ottimizzato grazie a un sistema di irrigazione a circuito chiuso interamente progettato internamente. Il sistema distribuisce l'acqua tramite un collettore centrale, che la ripartisce uniformemente su tutta la struttura di coltivazione. Man mano che l'acqua scorre nel sistema, viene raccolta in un canale di drenaggio, dove viene catturata e riciclata.

Un aumento della produzione di due volte e mezzo
I risultati sono già tangibili. "Abbiamo ottenuto un aumento della produzione nelle serre di due volte e mezzo. Questo sistema di coltivazione verticale permetterà agli agricoltori di produrre il miglior cibo nel Regno Unito e renderà il Paese più sicuro nella produzione alimentare interna", afferma James Dyson.

Per il fondatore dell'azienda, il progetto riguarda il futuro dell'agricoltura britannica. "Importiamo tutte le nostre fragole nel Regno Unito, tranne durante il picco della stagione estiva. Quello che ho fatto è stato costruire due enormi serre, grazie alle quali possiamo produrre frutti eccezionali per tutto l'anno. Abbiamo terreni fantastici e dovremmo essere in grado di coltivare tutto ciò che mangiamo".

Clicca qui per scoprire di più

Per maggiori informazioni:
James Dyson, fondatore
Dyson Farming
www.dysonfarming.com