Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ancora danni da cenere lavica in Sicilia

In questi giorni, ancora una volta l'Etna fa sentire la sua voce, con episodi parossistici e straordinari, compresa la caduta di cenere che, nelle campagne, continua procurare danni alle coltivazioni, provocando quantomeno costi aggiuntivi per la pulizia straordinaria degli impianti e delle strutture.

Corrado Vigo

"Danni consistenti - afferma l'agronomo di campo Corrado Vigo - si sono verificati sulle coltivazioni alle falde dell'Etna: limoni, avocado, uva da mosto, mele, pere, ortaggi. Insomma, un po' tutte le coltivazioni hanno subìto danni. Soprattutto i disagi si sono avuti laddove, oltre alla cenere, sono caduti lapilli e vere e proprie pietre vulcaniche".

"Nonostante questi fenomeni ricorrenti (e ci ricordiamo ancora i danni del 1975, del 1982 e del 2002) - sottolinea Vigo - questa vera e propria calamità naturale non viene ancora risarcita in alcun modo, ma resta solo e sempre in capo agli agricoltori".

La ripresa dell'attività stromboliana dal cratere sudorientale va avanti da ormai 12 mesi, quasi senza tregua, a partire da febbraio 2021. Qualcuno inizia a parlare di un cambiamento nel "comportamento" dell'Etna e chiede di adottare un approccio diverso nella gestione dell'agricoltura.

Foto di repertorio, risalente all'anno scorso per lo stesso problema.

"Certamente siamo impotenti, di fronte al vulcano - conclude Vigo - Quel che però si può fare è di predisporre l'attuazione di interventi mirati e immediati a protezione delle colture, con l'ausilio di manovalanza messa a disposizione dalla res pubblica. Non è possibile assistere a una vera e propria calamità, con cadenza quasi giornaliera, lasciando che le imprese agricole la affrontino da sole. Gli interventi per la pulizia delle coltivazioni devono essere veloci. A questo si aggiunge la storia senza fine dei consorzi di bonifica, che non erogano l'acqua necessaria per l'ordinaria irrigazione, figuriamoci per questi interventi "ordinariamente straordinari", che ne richiedono tantissima".