Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
"L'Europa firma i prodotti dei suoi territori"

Un concentrato di freschezza: l'Insalata di Lusia IGP

Il primo settembre è un po' come il primo dell'anno, idealmente si ricomincia con le vecchie abitudini ma, soprattutto, con i nuovi propositi. Le attività della campagna europea di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP riprendono, guidate dal messaggio chiave "L'Europa firma i prodotti dei suoi territori". L'obiettivo è di promuovere e valorizzare i prodotti di frutta e verdura DOP e IGP, mettendo in risalto l'importanza dei marchi europei di qualità, che garantiscono origine, tracciabilità ed eccellenza.

Dopo le calde e lunghe giornate di agosto, settembre è il mese per ricominciare a prendersi cura di se stessi e riprendersi dagli sgarri estivi. Per mantenere il nostro organismo in equilibrio, il consumo quotidiano di ortaggi e verdure è fortemente consigliato. Per questo una preziosa alleata per iniziare una dieta più bilanciata, ma non per questo meno sfiziosa, è proprio l'Insalata di Lusia IGP: saporita, colorata, fresca e salutare.

Infatti, la ricchezza in sali minerali dell'acqua e del terreno della zona di Lusia fa sì che questo prodotto abbia un buon contenuto di fibre (1.2 g su 80 g) e sia ricco di potassio e calcio. Questo la rende particolarmente sapida, pertanto, l'Insalata di Lusia IGP può essere gustata appieno senza l'aggiunta di sale alimentare come condimento.

L'Insalata di Lusia IGP si presta ad essere consumata in molti modi: come contorno o insieme ad altri ingredienti, si abbina a quasi tutto. Nelle insalate sono compatibili quasi tutte le combinazioni di verdure e frutta. Potete usare gli ingredienti della vostra meta delle vacanze e sognare ancora un po'. Oppure potete usare i soliti ingredienti, che sapete apprezzerete, per ritornare al sapore di casa, o infine, mettere in gioco il vostro spirito di iniziativa e la vostra ingegnosità, preparando insalate alternative e sorprendenti. 

----

La campagna è finanziata dall'Unione Europea e per la parte italiana dai Consorzi della Pera dell'Emilia-Romagna IGP (capo fila del progetto), dell'Asparago Verde di Altedo IGP, della Ciliegia di Vignola IGP, della Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, dell'Insalata di Lusia IGP, del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e del Radicchio di Chioggia IGP.

Data di pubblicazione: