Negli ultimi anni si è creata una rete commerciale tutta siciliana, ampia e strutturata, per la filiera del tropicale e subtropicale.
"Stiamo crescendo senza smarrire la nostra identità siciliana, anzi portando avanti le tradizioni di famiglia legate da generazioni all'amore per la terra, e dedicandoci alla coltivazione di qualcosa di nuovo, in base alle caratteristiche del territorio, nonché all'andamento del mercato e all'evoluzione dei consumi". A dichiararlo è Andrea Passanisi, commerciale della Di.Comm. Dal Tropico, azienda impegnata nella valorizzazione della filiera di avocado, mango, frutto della passione, litchi e papaya, tutti di origine siciliana, e che commercializza sotto i marchi Dal Tropico, Sicilia Avocado ed Etna Mango, sia all'ingrosso sia al dettaglio, in tutta Italia e in Europa.
"Abbiamo iniziato con aziende agricole proprie; oggi le coltivazioni delle realtà connesse alla Dal Tropico, tramite contratto di filiera, si estendono su oltre 130 ettari tra le pendici dell'Etna e il mar Ionio, in un microclima ideale che favorisce la produzione di frutta tropicale e subtropicale d'eccellenza - continua Passanisi - Il terreno di origine vulcanica (profondo, permeabile e ricco di humus), insieme alla purezza dell’acqua estratta dal sottosuolo, conferiscono a ogni frutto peculiari e pregiate proprietà organolettiche".
"Il nostro obiettivo è coniugare la tradizione con l'innovazione, promuovendo il territorio siciliano e valorizzando, tramite tracciabilità, tutta la filiera, dalle aziende agricole più strutturate al singolo produttore. E questo non solo tramite le certificazioni, pur essendo certificati Biologico con Suolo e Salute, GlobalGAP e Grasp con Rina".
I prodotti di punta dell'azienda sono: avocado di varietà Bacon, Hass, Fuerte, Orotava, Reed, con periodo di raccolta da metà ottobre fino ad aprile/maggio; mango di varietà Maya, Glenn, Kensington Pride, Irwin, Osteen, Kent, Nam Doc Mai, Keitt e Mallika da agosto fino a dicembre; papaya di varietà Formosa e Maradol, da maggio a ottobre; passion fruit di varietà Edulis/Flavicarpa, da luglio a settembre; e il litchi con le varietà Kwai May Pink, Wai Chee e Tai So da luglio ad agosto.
"Diverse le offerte, a seconda delle richieste degli interlocutori commerciali - spiega Passanisi - Tutti i nostri frutti, dalla raccolta in campo e all'ingresso in magazzino, sono selezionati e calibrati per grammatura grazie al nostro sistema di pesatura elettronica, sia in box da 4 kg dalla grafica originale e accattivante, sia in diversi formati flowpack a peso variabile. I nuovi formati flowpack e clamshell offrono un nuovo processo ready to eat, con maturazione naturale in 24-48 ore. Per l’ingrosso stiamo proponendo anche il prodotto retinato, come nel caso della papaya".
Tutti i frutti sono apprezzatissimi e vengono distribuiti al 60% in Italia e al 40% in Europa, in particolare Francia, Malta e Svizzera. L'imprenditore siciliano sottolinea però un aspetto fondamentale: "Bisogna riconoscere che l'agricoltura è un settore che si evolve non solo in campo, con nuove cultivar, nuove tecniche e una corretta gestione ordinaria e straordinaria; è altrettanto importante osservare e analizzare il mercato, i suoi meccanismi e le sue sfaccettature positive e negative. Prendiamo spunto dall'andamento dei consumi, dal trend pro capite di ogni singolo frutto, dai player stranieri come la Spagna, ad esempio, sia dal punto di vista commerciale che organizzativo".
"Il presente e il futuro vanno nella direzione di valorizzare il made in Italy e porre al centro dello scenario le aziende agricole dal punto di vista etico, comunicativo ed economico, affinché non venga vanificato lo sforzo di ogni singolo produttore - continua Passanisi - Ciò che ci rende orgogliosi è: il supporto tecnico e commerciale a ogni singola azienda agricola, una filiera made in Sicily, la tracciabilità, la qualità dei nostri frutti siciliani, la continuità stagionale produttiva che rappresenta una garanzia, una brand identity, e il poter rispondere efficientemente alle innumerevoli esigenze dei nostri clienti".
"Nella stagione appena terminata dell'avocado abbiamo registrato, in termini di produttività, un significativo aumento del 30% raggiungendo circa 1.400 tonnellate e circa 230 tonnellate di mango. Un aumento rispetto alle precedenti stagioni, che vedrà un'ulteriore crescita grazie agli impianti giovani e a quelli in via sviluppo. Da fine maggio, stiamo lavorando con la papaya e ci apprestiamo nei prossimi giorni alla campagna del passion fruit e del litchi, che proporremo in confezioni da 2 kg e in flowpack. La campagna della papaya è cominciata all'insegna della costanza di calibro, grado Brix e pigmentazione e, finora, è risultata soddisfacente. Formosa e Maradol sono due varietà molto apprezzate e di calibro medio-grande. Ad agosto si ripartirà con il mango".
Ultimi sviluppi
Passanisi sottolinea, infine, il lavoro di valorizzazione della filiera tramite blockchain e l'ulteriore intensificazione della presenza online attraverso un proprio e-commerce, piattaforma nata più di otto anni fa e che oggi vanta con orgoglio oltre 48.000 utenze. "Così siamo alla portata di tutti con un solo click, coinvolgendo sempre di più gli utenti tramite i nostri canali social nelle nostre attività giornaliere", conclude l'imprenditore siciliano.
Per maggiori informazioni:
Andrea Passanisi
+39 330 818302 Di.Comm Dal Tropico Srl
Isidoro Bracchi sn
95014 Giarre (CT)
[email protected]
[email protected]
www.siciliaavocado.it / www.daltropico.it