Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nuovo record del mondo per le ciliegie: la Carmen supera i 33 grammi

Sono una famiglia di tre persone, due fratelli e la mamma e coltivano ciliegie da quattro generazioni in una splendida cascina, comprata nel 1915 dal bisnonno a Pecetto, nella collina torinese, sulle morbide colline che diradano a est, sud-est e che hanno fatto la storia della ciliegia italiana. Alberto, Giuseppe e mamma Maria Teresa Rosso gestiscono l'azienda di famiglia da oltre 50 anni e col tempo la tecnica si è affinata. Nell'azienda Cascina Canape allevano anche un migliaio di maiali, una decina di vacche, hanno del grano e un po' di mirtilli ma soprattutto hanno 6 ettari di coltivazione vocata quasi interamente alla coltivazione delle ciliegie, ovvero la cerasicoltura. 

Hanno 70 varietà di ciliegie tra cui anche le famose e storiche varietà locali Vittona e Galuciu. La Vittona è tenera a frutto dolce, con buccia di colore scuro e polpa di scarsa consistenza che matura nella prima decade di giugno, la Galuciu è invece un durone a frutto con buccia di colore rosso scuro e polpa consistente, una pianta più rustica e particolarmente adattata alla zona. 

Martedì 22 giugno, però, i fratelli Rosso hanno chiamato gli esperti per un altro motivo: una delle loro ciliegie, di varietà Carmen, varietà a maturazione medio-precoce con pianta di vigore medio-elevato e portamento assurgente, quest'anno sta raggiungendo dimensioni davvero importanti e da record. "E' da qualche anno che notiamo che le nostre ciliegie Carmen hanno dimensioni da Guinness dei primati e quest'anno abbiamo deciso di fare le cose per bene" racconta Alberto Rosso. 

L'azienda vende quasi l'intera produzione in Piemonte e nel Nord Italia, anche attraverso i mercati di Coldiretti di Campagna Amica, in vari punti vendita e una parte anche all'estero negli Eataly di Monaco e Parigi. Il primato di ciliegia più pesante al mondo spettava a Ferrara che con 26 grammi aveva riportato nel 2020 il primato in Italia. Ma nell'azienda di Pecetto, i 26 grammi vengono raggiunti molto spesso, la media si aggira tra i 28 e i 30 grammi con punte di 33-34 grammi. Misure da primato del mondo.

Così, i fratelli Rosso, seguendo il regolamento dell'istituzione nata a Dublino nel 1955 e ora con sede a Londra hanno i misuratori ufficiali italiani dell'INRiM, l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica che con una bilancia precisa al decimillesimo di grammo hanno certificato la misura record di 33,0518 grammi. 

La famiglia Rosso

Sabato 3 luglio è arrivata anche la risposta ufficiale da Londra. Pecetto ha il nuovo record. Il regolamento, infatti, vuole dei testimoni, tra cui un'agronoma, un pubblico ufficiale e un video integrale che dimostri la correttezza della taratura della bilancia e della misurazione, certificata dalla compilazione di una serie di documenti. 

Il presidente di Coldiretti Torino, Fabrizio Galliati, commenta: "Quando Alberto mi ha chiamato, ho subito pensato che poteva essere la volta buona. Questa è una zona vocata alla coltivazione di ciliegie e alla cerasicoltura, e questa storia dimostra che la qualità, il lavoro e gli investimenti pagano. Nonostante la gelata di aprile la produzione è stata buona e la pezzatura è davvero incredibile. Ciliegie di media da 26-28 grammi con punte da 30 grammi sono un eccellenza di questo territorio. L'azienda Rosso ha puntato molto sulla qualità e ha investito negli anni in questa direzione, e questo lavoro sta dimostrando che puntare sulla qualità dà molti frutti, è proprio il caso di dirlo, anche grazie all'assistenza tecnica offerta in questi anni dai tecnici Coldiretti". 

Data di pubblicazione: