Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il commento di un agricoltore piemontese

Zucchina con fiore: prodotto di nicchia che però trova la sua strada sui mercati

Una coltura di nicchia, con una stagione che, quest'anno, va dal 24 giugno al 15 agosto circa. Una domanda attuale che risulta discreta e quotazioni migliori rispetto ad altri anni: parliamo della zucchina con fiore, di origine cuneese.

"Due ettari della nostra azienda, in estate, vengono dedicati alla produzione di zucchine con fiore, per un totale di circa 15-20 tonnellate di prodotto a stagione. La commercializzazione non è male, al momento: non è entusiasmante per il periodo stagionale, ma rispetto ad altre annate è sicuramente migliore".

A dichiaralo è Claudio Peirone dell'omonima azienda agricola a conduzione familiare, fondata circa 100 anni fa, situata nell'area di Villanova Mondovì, nella provincia di Cuneo in Piemonte, a 500-600 metri sopra il livello del mare. L'azienda Peirone è specializzata in mele e pere, ma in estate offre una produzione di nicchia, composta da zucchine e fiori di zucca.  

"Entro le 10:30 del mattino, le nostre zucchine devono essere state già raccolte e lavorate, altrimenti il nostro standard qualitativo ne risente. I nostri ortaggi con fiore vengono venduti al Mercato ortofrutticolo di Genova, in cassette in legno da circa 6,5 kg. La domanda del solo fiore di zucca è calata negli ultimi anni, ma su richiesta offriamo il prodotto in cestini da 10 pezzi", spiega Peirone.

Pere e mele
"Per quanto riguarda le mele, abbiamo ampliato la superficie aziendale con nuovi impianti, tutti coperti da reti antigrandine e antibrina. A causa delle gelate primaverili, la produzione di pere è stata quasi azzerata. Riusciremo a commercializzare un 5% di prodotto. Le mele hanno registrato un danno di circa il 30%, con una produzione vendibile pari al 70%; la raccolta inizierà leggermente in ritardo con la varietà Gala, ai primi di settembre. Questo salvo altre problematiche climatiche", conclude Peirone.

Per maggiori informazioni:
Claudio Peirone
+39 333 2321448
Azienda Agricola Peirone
[email protected]