Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Una Start-Up che finanzia la ricerca universitaria in agricoltura

Ricerca e Università sono un binomio indispensabile per la crescita culturale di una nazione. Collante tra le due realtà dovrebbe essere il finanziamento, pubblico o privato che sia. Come è noto, si discute molto in Italia dei sempre maggiori tagli alle risorse destinate alla ricerca e della mancanza di piani pluriennali di ricerca per sovvenzionare alle Università. Tutto questo vale anche per il settore dell'agricoltura. I docenti si trovano spesso, infatti, senza fondi e senza collaboratori per svolgere importanti ricerche i cui risultati potrebbero avvantaggiare gli agricoltori italiani.

A compensare questa mancanza ci ha pensato ISVAM: un neonato Centro Studi (Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo di una Agricoltura Mediterranea Sostenibile) che, grazie a propri bandi di ricerca aperti a tutte le ditte interessate, riesce a finanziare interessanti ricerche universitarie in agricoltura e su tematiche ambientali.

Gianluca Caruso 

Il Centro Isvam, fondato da Massimo Mirabella, direttore responsabile del mensile di agricoltura professionale Agrisicilia, ha sede a Palermo e vanta già tante collaborazioni aperte con diverse cattedre nazionali. Da pochi giorni si è chiusa una "Call for Sponsorship" relativa alla ricerca sull'effetto dei biostimolanti su pomodoro da mensa: "Studi degli effetti delle sostanze biostimolanti su fisiologia, sviluppo fenologico, produzione e qualità dei frutti di pomodoro plum". Un lavoro che verrà portato avanti da Gianluca Caruso, docente dell'Università di Napoli Federico II, dipartimento di Agraria.

"A essere testati – ha dichiarato Mirabella - saranno un biostimolante della Hydrofert su semi di pomodorino di varietà plum della Isi Sementi. Molti i dati che verranno raccolti: dall'accrescimento fogliare, alla produzione quantitativa di frutti, al grado Brix dei frutti raccolti. La Call appena chiusa è solo uno dei tanti progetti ancora aperti che prevedono piccole sponsorizzazioni, a fronte di un lavoro di ricerca interessante i cui dati, ed è qui la vera novità, saranno resi allo sponsor ma verranno anche divulgati in chiave nazionale e diffusi su varie testate nazionali, ma anche in ambito internazionale, grazie alla pubblicazione in inglese su riviste scientifiche e settoriali".

Massimo Mirabella in una nostra foto di repertorio

"Questo passaggio divulgativo – ha aggiunto il fondatore di Isvam - permetterà quindi di far conoscere a docenti e ricercatori che operano su scala mondiale i risultati di una ricerca condotta in Italia e il prodotto utilizzato per il test. Tra le prossime ricerche, quelle sull'uso di biostimolanti su piante tropicali, sull'utilizzo di micorrize su ortive diverse dal pomodoro e sull'utilizzo di inoculi micorrizici sui cereali a paglia".

Isvam, al momento, è l'unica realtà in Italia a promuovere e gestire ricerca scientifica applicata e a divulgarne con articoli e seminari i risultati ottenuti.

Contatti:
Centro Isvam
Via Giovanni Meli, 53
90133 Palermo – Italy
Tel +39 3701051766
Sito Web: www.isvam.it